Risonanze d’amore, la personale di Andrea Rizzati dal 29 novembre alla Galleria d’arte Magazzino Muse di Ancona (via degli Aranci 1/F). Vernissage ore 18:30

Pubblicato il 25 Novembre 2025

Al via il 29 novembreRisonanze d’amore”, la mostra personale dell’artista anconetano Andrea Rizzati. L’appuntamento, sabato prossimo, alle ore 18.30, è presso la Galleria d’arte Magazzino Muse di Ancona, in via degli Aranci 1/F.


La direttrice, Maria Antonietta Scarpari, evidenzia come «il tema principale sia quello della realtà e dell’astrazione che si mescolano e si contendono a vicenda, in una continua lotta. Un po’ come le pene d’amore di due innamorati».

Nelle tele dell’artista, «unitamente alla ricerca di bellezza e di armonia, la memoria diventa uno strumento al pari di un pennello – evidenzia Scarpari – sia nell’atto creativo che nel processo di chi osserva e dona a sé e agli altri il proprio tempo».


Rizzati esporrà diverse opere frutto di un lungo lavoro in uno dei suoi luoghi del cuore, Ancona: «Vorrei suscitare emozioni partendo da immagini semplici – dice – come il ricordo di un pomeriggio troppo assolato, un particolare momento con una determinata persona, un istante dimenticato con un nonno o con qualcuno di caro. Al contempo, però, vorrei rappresentare anche quei brividi di freddo e di passione che ci tormentano, la luce che filtra da una finestra in un istante di felicità, o le nostre notti insonni».

Andrea Rizzati

«Il messaggio che vorrei far passare – riflette l’autore – è che la bellezza si può trovare in ogni cosa del mondo. E comprenderla è un processo che può avvenire per tutti lasciandosi trasportare dai propri ricordi e dalle proprie emozioni, passate o presenti».


«L’iter creativo – prosegue – è a volte lungo e sfinente, altre volte rapidissimo, teso comunque a catturare la sensazione che un piccolo miracolo si sia avverato. All’interno di questo luogo nella memoria sgorgano tanti filoni: i confini, i bordi, i margini che separano e uniscono allo stesso tempo, ma anche il tema della pelle, che se per taluni rimanda ad un passato ancestrale, mentre per altri può essere intrisa di nuda sessualità terrena».


Rizzati, ferrarese di nascita ma anconetano d’adozione, ha girato il mondo, abitando a lungo a Bologna, per poi trasferirsi a Firenze dove ha conseguito la laurea in Architettura. Quindi, i viaggi della vita in Bangladesh e nei Caraibi, i cinque anni negli Usa, a Washington, e la Jamaica.

Ma è Ancona a vincere su tutto: «È una città meravigliosa e fantastica, ma incomprensibilmente svilita, quasi bistrattata da alcuni. E che dire delle Marche – fa lui – sono genuine e incredibili. Ho sempre viaggiato tanto, ma quando arrivo in macchina ad Ancona e vedo il mare, il Guasco e la Cattedrale tiro un respiro di sollievo».


Tutte le opere in mostra dal 29 novembre hanno un titolo evocativo per l’autore. La stampa professionale (con finitura extra lucida) di ognuna ha una tiratura massima di dieci pezzi ed è numerata e firmata. Informazioni utili: La mostra è visitabile dal 29 novembre al 19 dicembre 2025 e resterà aperta dalle ore 18.00 alle ore 20.00 nei giorni di giovedì, venerdì, sabato e domenica, o su prenotazione al 339.6711190.

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *