Il Summer Jamboree si svolgerà dal 31 luglio al 9 agosto 2026 in diverse location di Senigallia

Pubblicato il 25 Novembre 2025

Testo alternativo

Annunciate le date della XXVI edizione del Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50 attese da migliaia di appassionati nel mondo per prenotare la “Hottest Rockin’ Holiday on Earth”. La 26ª edizione conferma il prefestival (31 luglio) e introduce un format sempre più diffuso nel tessuto urbano della città. www.summerjamboree.com






Il Summer Jamboree, il più grande Festival internazionale nel suo genere dedicato al Rock’n’Roll e allo Swing, nelle loro molteplici declinazioni Rockabilly, Rhythm’n’Blues, Doo-Wop, Hillbilly, Country e Western Swing, Dixieland, Boogie Woogie – annuncia ufficialmente le date della sua 26ª edizione, che si terrà dal 31 luglio al 9 agosto 2026 a Senigallia (AN).

Dopo i numeri da record registrati nel 2025, la manifestazione che ha portato in città decine di migliaia di persone ogni giorno, conferma anche per quest’anno il prefestival, in programma il 31 luglio, aprendo così dieci giorni di musica, ballo e spettacolo.

Il Summer Jamboree continua a consolidarsi come una delle esperienze culturali e urbane più iconiche d’Europa: un festival diffuso che coinvolge l’intera città, trasformandola in un grande palcoscenico a cielo aperto, in grado di attrarre un pubblico intergenerazionale – dai giovanissimi alle famiglie, appassionati da tutto il mondo, turisti italiani e internazionali – riuniti dalla stessa passione per l’immaginario senza tempo degli anni ’40 e ’50. Il Festival “made in Senigallia” è in grado di far rivivere questo immaginario con una magia unica. 

L’Hottest Rockin’ Holiday on Earth:una vacanza fuori dagli schemi, amata da generazioni

La Hottest Rockin’ holiday on Earth, come il pubblico internazionale ha ribattezzato il Summer Jamboree, è entrata da anni nell’immaginario collettivo di centinaia di migliaia di persone nel mondo.Chi ama il Rock’n’Roll, i balli swing e l’atmosfera autentica e gioiosa che si respira a Senigallia in quei giorni, torna ogni estate con amici, figli e nipoti per vivere un’esperienza che ha superato il concetto stesso di festival: una vera e propria vacanza fuori dagli schemi e dai luoghi comuni del divertimento estivo. 

Un festival che continua a evolversi restando fedele alla sua anima

Arrivato alla sua 26ª edizione, il Summer Jamboree conferma il valore che lo ha reso un riferimento internazionale. Da oltre venticinque anni il festival racconta un immaginario fatto di musica, stile e libertà, costruendo una comunità internazionale che si riconosce nei suoi valori e nella sua atmosfera unica.L’autenticità, la ricerca della felicità e della bellezza sono alcuni degli ingredienti più preziosi dell’alchimia del Summer Jamboree. Il legame con la città e la qualità di ogni scelta di produzione restano al centro della visione organizzativa del Festival grazie al quale migliaia di persone condividono momenti di gioia vera. 

Una città che diventa festival: verso un format sempre più diffuso

Dopo l’edizione straordinaria del 2025, che ha visto coinvolti oltre 25.000 mq di area urbana, il festival capace di generare un impatto economico sul territorio stimato in oltre 29 milioni di euro, proseguirà nel processo di diffusione che ne caratterizza l’evoluzione più recente. Nel 2026 verranno confermate e ampliate le aree che negli ultimi anni hanno accolto il pubblico: Piazza Garibaldi, palcoscenico dei Main Stage; Piazza del Duca e la Rocca Roveresca, con l’esteso vintage market, le attività per famiglie e bambini, insieme a nuove sorprese legate agli show di burlesque all’aperto; Piazza Roma, amatissima per l’Airstream Dance Corner; Piazza Simoncelli, con auto d’epoca e motordrome; i due lungomari, Levante e Ponente, con i palcoscenici del Mascalzone e dell’Hawaiian Beach. La Rotonda a Mare con gli irrinunciabili dopofestival. La direzione creativa sta inoltre lavorando allo sviluppo di micro-eventi in nuovi spazi urbani, per valorizzare ulteriormente la città e distribuire in modo armonioso i flussi di pubblico. 

Grandi concerti, spettacoli e tante novità

Il Summer Jamboree 2026 ospiterà, come ogni anno, grandi concerti e show internazionali, con artisti provenienti da tutto il mondo, le Nightly Live e Balcony Jam Session alla Rotonda a Mare (introdotte con grande successo nel 2025), un fitto programma di ballo con i Dance Camp e i Boot Camp, un ricco Vintage Market, decine di Record Hop ogni giorno in tutta la città, il Burlesque Show che nel 2026 continuerà ad esplorare nuove forme e nuovi linguaggi scenici, le attività per famiglie e bambini e tanta social dance. Un programma ricchissimo che racconta la varietà e la profondità culturale del Festival. Sarà un’edizione che unisce i momenti collettivi nelle ampie piazze a esperienze più intime e diffuse, permettendo a tutti di vivere la città in un modo unico e coinvolgente. 

Protagonisti: i balli swing e il linguaggio universale della festa

Il Summer Jamboree 2026 dedicherà grande attenzione al mondo del ballo, uno degli elementi che negli anni si è conquistato un grande spazio nel festival: Dance Show mozzafiato, Jam Session con orchestra di 20 elementi, Dance Camp e Boot Camp internazionali, e social dance in ogni area del festival, con migliaia di persone che ogni giorno danzano, si incontrano e celebrano insieme lo spirito del Summer Jamboree, dal mattino fino a notte inoltrata, trasformando la città in una grande pista da ballo sotto il cielo d’estate. 

Nel frattempo, è iniziato il ciclo di appuntamenti mensili del WAITING FOR SUMMER JAMBOREE 2026. La Rotonda a Mare accende l’inverno 

Con l’annuncio delle date 2026 inizia il viaggio verso l’estate rock’n’roll di Senigallia: con il nuovo ciclo di micro-eventi del Waiting for Summer Jamboree #26: una serie di appuntamenti mensili alla Rotonda a Mare fino a giugno 2026, dove la comunità del Festival si ritrova mese dopo mese, alimentando la trepida attesa della Hottest Rockin’ Holiday on Earth 2026. Ogni evento prevede: Workshop pomeridiani di Lindy Hop, Boogie Woogie, Balboa, Jive e altre discipline swing; Serate di social dance (21:30–02:30) con dj set e momenti dedicati alla community; un’atmosfera accogliente che richiama l’immaginario del festival e unisce generazioni diverse.Le date fino a giugno prossimo: 15 novembre, 20 dicembre 2025 / 24 gennaio, 21 febbraio, 14 marzo, 25 aprile, 30 maggio, 20 giugno 2026.Biglietti su Ciaotickets o in loco fino a esaurimento capienza. 

Un ringraziamento a 25 anni di storia

Il 2026 apre un nuovo capitolo dopo il 25° anniversario celebrato nel 2025 in un grande “grazie” collettivo a tutte le persone che negli anni hanno contribuito a far crescere il Summer Jamboree. Lo spirito è quello che dal 2000 unisce le persone attraverso musica, energia positiva e momenti di autentica condivisione. 

Il Summer Jamboree è sostenuto e promosso dal Comune di Senigallia con la collaborazione di Regione Marche e la partecipazione della Camera di Commercio di Ancona. Partner etico: Lega del Filo d’Oro.Pre-Festival: 31 luglio 2026Festival: 1–9 agosto 2026 Il Summer Jamboree 2026 si conferma dunque uno degli appuntamenti culturali e turistici più attesi dell’estate italiana.Il programma completo, gli artisti e le attività saranno annunciati nei prossimi mesi sui canali ufficiali del Summer Jamboree e attraverso conferenze stampa dedicate.

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *