Pubblicato il 25 Novembre 2025
Il #Calisthenics. Una delle discipline più in voga oggi, praticata all’aria aperta e nelle palestre, ha radici antiche. La sua origine risale all’antica Grecia, dove il termine “kalós” (bello) e “sthénos” (forza) definiva allenamenti a corpo libero per preparare i guerrieri, come gli Spartani, a sviluppare forza e agilità.
La sua forma moderna si è sviluppata negli anni ’90 come movimento underground negli Stati Uniti, negli innumerevoli spazi nelle spiagge californiane e nei parchi, codificata con il nome di “Street Workout”, fino ad arrivare ai giorni nostri, diffusa in Italia grazie a Internet, ai tutorial online, ai social media e alle gare ed eventi promossi in tutto il territorio nazionale.
A Jesi, nel Centro Sportivo MTA, il Calisthenics viene praticato ormai da quattro anni, in una struttura all’avanguardia, completa, condotta dalla passione e dalle performance agonistiche dei due soci fondatori, Samuele Ramazzotti e Cristiano Maiani, entrambi di Castelbellino.
Samuele, 26 anni, una laurea in scienze motorie, ex tennista di ottimo livello (n°608 ATP e 2.1 FITP), e Cristiano, classe 2000, ex calciatore ma da sempre appassionato alla performance fisica del corpo, si sono conosciuti e, accettando la proposta di Moris Coppari, uno dei soci titolari del MTA (“…Moris ci ha proposto di aprire una palestra qui al MTA, dandoci carta bianca, noi abbiamo accettato e abbiamo sviluppato una struttura che oggi è completa”) gestiscono oggi una realtà di più di 100 iscritti, aperta nell’arco della giornata. Ad oggi “Inside Calisthenics”, il nome della struttura, con uno spazio attrezzato all’aperto per l’attività estiva, conta più di 7500 ore di pratica sul campo tra lezioni private e corsi di gruppo.

Ma cos’è il Calisthenics?
“È un allenamento a corpo libero per migliorare lo stato di forma e la prestanza fisica, dove usi e alleni la resistenza del tuo corpo – affermano Samuele e Cristiano – per creare un sovraccarico atto ad aumentare la forza e la resistenza della massa muscolare. Un percorso di miglioramento del benessere fisico e della propria autostima. Non vengono usate macchine da palestra, solo attrezzi e pesi, e naturalmente stretching prima e dopo l’allenamento.”
Una disciplina sicuramente performante, utile anche in altre pratiche sportive…
“Certo, anche nel tennis, per sviluppare resistenza e forza durante il match e in allenamento; abbiamo diversi soci e atleti MTA di tennis e padel che usufruiscono dei nostri programmi di allenamento, complementari alla loro preparazione atletica. Ognuno dei nostri iscritti, donne e uomini con età dai 16 ai 65 anni, ha una propria scheda in base alle sue esigenze e caratteristiche fisiche, e viene seguito costantemente, con aggiornamenti puntuali per stabilire i progressi ottenuti, per studiare e calibrare insieme nuovi obbiettivi.”
Samuele e Cristiano sono anche degli ottimi atleti agonisti, con risultati importanti nelle gare in giro per l’Europa, in una disciplina che sta sviluppando il suo percorso organizzativo, con l’obbiettivo di giungere ad una Federazione, con calendari e categorie definite e universali.

Samuele è reduce da un successo nella sua categoria (+ 80 kg) in Serbia questo mese, con una wild card per gli Internazionali FIBO a Colonia, in Germania.
Cristiano ha un 2025 di vari ottimi risultati e successi in gare nazionali, con un’ottima performance alla “Recap Endurance Cup” svoltasi nel corso dell’ultima edizione di “Rimini Wellnes”.
Gare di resistenza e di forza, in un circuito di numerosi esercizi dove vengono misurati qualità e tempo complessivi della prestazione.


