Pubblicato il 25 Novembre 2025
Sta per entrare nel vivo la settima Stagione Lirica Civitanova all’Opera, che nel 2025 propone al centro due grandi opere tra le più amate dal pubblico: Così fan tutte di Mozart e Tosca di Puccini, entrambi nuovi allestimenti. Lunedì 24 novembre 2025, si è tenuta una conferenza stampa di lancio di tutto il cartellone, a Palazzo Sforza.
“Teniamo molto a questa rassegna – le parole di Fabrizio Ciarapica, Sindaco di Civitanova – perché rimarca l’identità forte della nostra comunità rispetto all’opera. La nostra città ha dato i natali a Sesto Bruscantini e per noi è importante valorizzare questa figura così importante per il mondo della lirica. Civitanova all’Opera, altra componente di pregio, produce direttamente le proprie rappresentazioni, coinvolgendo l’intero territorio”.
Ha proseguito Maria Luce Centioni, Presidente Azienda Teatri di Civitanova, presente assieme al direttore Paola Recchi: “Ribadiamo ancora la nostra stima e sostegno all’attività del Maestro Alfredo Sorichetti, che non riguarda solo quello che è sul palco. Civitanova all’Opera si caratterizza, infatti, da una divulgazione importante e culturale ampia, che abbraccia tutta la collettività. Pensiamo agli appuntamenti che si sono fatti recentemente con le scuole e con gli studenti, chiamati a partecipare attivamente a questo evento”.
“Civitanova è la città di Sesto Bruscantini e Civitanova all’Opera è dedicata proprio a lui – ha esordito Alfredo Sorichetti, Direttore Artistico dell’evento -. In questa stagione abbiamo deciso ancora di più di volgere le nostre energie proprio guardando al maestro Bruscantini. Abbiamo infatti istituito qui un laboratorio con l’illustre docente Bruno de Simone, che è stato allievo di Bruscantini, dal momento che il Maestro civitanovese ha sempre creduto nei giovani e nel dare loro opportunità. Anche per questo nel nostro “Così fan tutte” avremo cinque giovani cantanti straordinari. Le orme di Bruscantini le ripercorriamo poi nella proposta, perché dopo il “Don Giovanni” della scorsa edizione, quest’anno presentiamo un’altra opera dove il maestro è stato insuperabile”.
Toni Guardiani, Direttore Generale Banca Macerata ha detto: “Sosteniamo con piacere Civitanova all’Opera perché è una Stagione di ampio respiro, un connubio di tanti progetti culturali che valorizzano il territorio. Che è il focus principale della nostra banca. Per noi queste iniziative hanno una valenza strategica e lavoriamo quotidianamente per essere al loro fianco”.
“Abbiamo attivato una collaborazione con Civitanova all’Opera – ha proseguito Edoardo Iacucci, Dirigente Ic Via Tacito -, visto che estendere la cultura musicale è uno degli obiettivi che vogliamo portare avanti non solo rivolgendoci alle nostre classi ad indirizzo musicale, ma a tutto l’istituto. Per fare questo abbiamo previsto una progettazione ampia e la vicinanza con Civitanova all’Opera è centrale per illustrare le caratteristiche tipiche del Belcanto”.
Ricordiamo che la prima rappresentazione Così fan tutte ovvero La scuola degli amanti, che andrà in scena venerdì 28 novembre al teatro Rossini, sarà realizzata in una ambientazione molto originale che ne esalta la gioia ed il divertimento e sarà curata dal noto regista Bepi Morassi del Gran Teatro La Fenice di Venezia. Il cast vedrà nel ruolo di Don Alfonso il celebre baritono Bruno de Simone, artista dalla carriera molto prestigiosa, uno dei primi allievi del maestro civitanovese Sesto Bruscantini. Al fianco di Bruno de Simone si esibiranno cinque giovani di grande talento: sono Nicola Farnesi e Manuel Amati nei ruoli dei due ufficiali dell’esercito Guglielmo e Ferrando, Elizaveta Shuvalova e Tamar Ugrekhelidze, che impersoneranno le due sorelle Fiordiligi e Dorabella, mentre Aziza Omarova interpreterà il ruolo della serva Despina. Le scene sono realizzate da Sauro Maurizi e i costumi da Falpalà. La compagine musicale sarà composta dal Coro Ventidio Basso guidato da Pasquale Veleno, dal 2017 coro ufficiale del Rossini Opera Festival, mentre l’orchestra sarà l’Orchestra Sinfonica dell’Adriatico diretta dal maestro Alfredo Sorichetti.
Dopo Così fan tutte il programma prevede il Concerto di Capodanno del 30 dicembre all’Annibal Cato e Tosca, celeberrima opera sabato 7 febbraio 2026. Sono stati organizzati anche degli incontri con gli studenti dell’IC Via Tacito e del IIS Leonardo Da Vinci.
La prevendita è attiva per tutti gli eventi, sia presso il circuito Ciaotickets che alla biglietteria dei Teatri. La Stagione Lirica Civitanova all’Opera è promossa dal Comune di Civitanova, dall’Azienda Teatri e da Marche all’Opera. È patrocinata dalla Regione Marche ed è sostenuta dal main sponsor Banca Macerata e da Atac Civitanova. Si ringrazia la Fondazione Carifermo. Info e prenotazioni: 3924450125.


