Pubblicato il 23 Novembre 2025
Dopo un avvio entusiasmante che ha visto una grande partecipazione ai salotti del gusto e ai laboratori per bambini, la XXIV edizione di Choco Marche, “un dolce legame”, è proseguita – nonostante le incertezze del meteo – con una seconda giornata interamente dedicata alle contaminazioni con la cucina giapponese, protagoniste anche nei cioccolatini creati per lo speciale contest che ha messo in luce il talento dei maestri cioccolatieri coinvolti.
“Eventi di questo calibro”, ha affermato l’organizzatrice di Choco Marche Giulia Mazzarini, “rappresentano un vero motore di vitalità per Ancona e per l’intera regione. Non solo generano movimento economico, coinvolgendo imprese, artigiani e attività locali, ma rafforzano il tessuto sociale favorendo incontri, scambi culturali e nuove forme di collaborazione. Valorizzare le nostre eccellenze enogastronomiche e metterle in dialogo con tradizioni internazionali significa rendere il territorio più attrattivo, più vivo e più capace di costruire opportunità”.

Protagonisti de “Il Salotto incontra il Giappone” sono stati Naho Ota, chef ed esperta di cucina nipponica, Nikole Hesslink, titolare di un’enoteca giapponese, e Andrea Morisco, selezionatore indipendente e importatore di whisky. Coordinati dal giornalista Maurizio Socci, hanno accompagnato il pubblico in un percorso del gusto dominato dalle contaminazioni, frutto dell’incontro con l’artigianalità della pasta fresca di Stefania Spinaci e il cioccolato di Luigi Loscalzo: un vero dialogo tra culture gastronomiche tanto lontane quanto complementari. La domenica, ultima giornata di Choco Marche, sarà dedicata al Salotto Gourmet, un percorso in sei appuntamenti ideato per valorizzare chef e pastry chef marchigiani attraverso originali esperienze di gusto accompagnate dai vini delle aziende Brunori e Moroder.
Protagonisti il pastry chef Matteo Cecchini della Pasticceria Pozzo Blend di Senigallia e il suo panettone creativo, lo chef Michael Baccani del Ristorante Bruna Bistrò di Senigallia con una rivisitazione della “ricetta della nonna”; Mattia Casabianca con dolci “coccole di fine pasto – Il Frutto del Cacao”, in collaborazione con il prestigioso Ristorante Uliassi di Senigallia, La Via Maestra a guidare un viaggio tra eccellenze marchigiane grazie alla sinergia con Italcer, La Calcinara, Taccalite e Colleolivi. Lo chef Antonio Lerro del Riva Restaurant di Numana presenterà una reinterpretazione gourmet della tradizione, mentre lo chef Giorgio Tucci del Ristorante della Rosa di Sirolo proporrà un focus innovativo sulla salumeria alternativa e sulla frollatura del pesce.


