A Jesi un set cinematografico d’eccezione per il film su Federico II con Riccardo Scamarcio

Pubblicato il 22 Novembre 2025

Il centro storico di Jesi si prepara a trasformarsi nuovamente in un set cinematografico di rilievo. La Giunta comunale ha dato il via libera alle riprese del film intitolato “La meraviglia del mondo”, una produzione di Oz Film in co-produzione con Lebowski Srl. Il protagonista sarà l’attore Riccardo Scamarcio.


Un omaggio all’imperatore Stupor Mundi

La pellicola, diretta da Francesco Lopez, è interamente dedicata alla figura di Federico II di Svevia, l’Imperatore Stupor Mundi che nacque proprio a Jesi. Il film si propone di esaltare la figura di Federico II come diplomatico lungimirante, creando un affascinante confronto tra passato e presente.

Le riprese si concentreranno nel cuore della città, in particolare nella suggestiva Piazza Federico II. Proprio qui, a dicembre 2025, sarà allestito il palcoscenico per una delle scene più importanti del film.


Strategia di valorizzazione territoriale

La scelta di Jesi non è casuale. L’Amministrazione comunale ha evidenziato che l’iniziativa si inserisce in una ben definita strategia di valorizzazione territoriale, rientrando nel più ampio Protocollo d’Intesa “Cineturismo in Vallesina”. Questo protocollo mira a promuovere l’immagine del territorio jesino attraverso il grande schermo.

  • Ospitare una produzione di tale calibro mediatico, sostenuta anche dalla Apulia Film Commission, è considerata una mossa strategica.
  • L’obiettivo è potenziare il richiamo turistico e culturale della città, sfruttando la ricchezza del suo patrimonio storico.

Con “La meraviglia del mondo”, Jesi si conferma protagonista non solo nella storia, ma anche sulla scena cinematografica, proiettando la sua immagine ben oltre i confini regionali.

Il ruolo di Riccardo Scamarcio nel film

L’attore Riccardo Scamarcio sarà l’interprete principale del film “La meraviglia del mondo”. Il film è interamente dedicato a Federico II di Svevia, e Scamarcio, in alcune fonti esterne, viene indicato nei panni di Federico II.

  • Il film si propone di esaltare la figura di Federico II come diplomatico lungimirante, in un confronto tra passato e presente.
  • Riccardo Scamarcio, in una delle scene, è invitato all’Università Federico II per incontrare gli studenti.
  • Scamarcio, affascinato dal pensiero di Federico II, intraprende un viaggio in cui incontra esperti, visita i luoghi dell’imperatore (castelli, chiese, città) e, attraverso prove con gli attori, la sua visione e quella di Federico iniziano a sovrapporsi.

Iniziative di cineturismo a Jesi

L’iniziativa delle riprese si inserisce nel più ampio Protocollo d’Intesa “Cineturismo in Vallesina”, con cui l’Amministrazione comunale intende promuovere l’immagine del territorio attraverso il grande schermo.

  • L’obiettivo è trasformare il territorio in un polo attrattivo per le produzioni cinematografiche.
  • Ospitare una produzione di tale rilievo è considerato un volano strategico per potenziare il richiamo turistico e culturale di Jesi, valorizzando il suo patrimonio storico.
  • Il protocollo è stato siglato da diversi Comuni della Vallesina e altri enti (come la Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission) ed è finalizzato a sviluppare un turismo basato sui set di film e fiction.
  • Tra le azioni previste ci sono l’individuazione di figure per l’assistenza nella ricerca delle location e la gestione delle pratiche amministrative.

Serie TV e Fiction

Ci sono diverse altre produzioni che sono state ospitate nel territorio della Vallesina grazie al Protocollo d’Intesa sul Cineturismo, che ha l’obiettivo di agevolare l’arrivo di troupe cinematografiche e televisive.

  • “Alex Bravo, poliziotto a modo suo” (Serie TV):
    • Attore protagonista: Marco Bocci.
    • Dettagli: La serie ha avuto come base principale Senigallia, ma le riprese si sono estese anche a Jesi e in altri Comuni della Vallesina. A Jesi, in particolare, è stato effettuato un sopralluogo in Pinacoteca per ambientare alcune scene.
  • “Balene” (Serie TV):
    • Attrici protagoniste: Veronica Pivetti e Carla Signoris (altre fonti menzionano anche Irene Pivetti e Carla Signoris).
    • Dettagli: Questa serie TV ha scelto Jesi come uno dei suoi set cinematografici d’eccezione.

Film per il grande schermo

  • “Io e te dobbiamo parlare” (Film):
    • Regista e attore comico: Alessandro Siani (altre fonti aggiungono anche Leonardo Pieraccioni).
    • Dettagli: La produzione di questo film ha visitato la Pinacoteca di Palazzo Pianetti a Jesi per ambientare alcune scene.
  • “Tradita” (Film/Fiction TV):
    • Attrice protagonista: Manuela Arcuri.
    • Dettagli: Anche questo titolo è stato menzionato tra le produzioni che hanno coinvolto i Comuni aderenti al protocollo.

Docufilm e documentari

  • “Gaspare Spontini, Celeste amore” (Docufilm):
    • Protagonista: Lodo Guenzi.
    • Dettagli: Un docufilm incentrato sulla figura del compositore Gaspare Spontini, a riprova dell’attenzione verso le figure storiche e culturali del territorio.
  • “Vita di un uomo” (Docufilm):
    • Protagonista: Massimo Popolizio.
  • Documentario sulla scuola di scherma di Jesi:
    • Dettagli: A cura della Verve Media Company, destinato alla messa in onda in prima serata su Rai 2.

Queste produzioni dimostrano l’efficacia del Protocollo nel rendere la Vallesina un polo attrattivo, sfruttando il sistema di agevolazioni logistiche, la collaborazione tra Comuni e la bellezza dei borghi e dei paesaggi marchigiani.

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *