Pubblicato il 15 Novembre 2025
È all’insegna delle contaminazioni e dell’innovazione la XXIV edizione di ChocoMarche – Un dolce legame, la storica manifestazione organizzata da Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, che tornerà a trasformare piazza Cavour nel cuore più dolce d’Italia dal 21 al 23 novembre.
Le novità 2025, presentatenel corso di una conferenza stampa coordinata dal Segretario Marco Pierpaoli, promettono di rendere questa edizione ancora più sorprendente. ‘Tra le principali’, ha spiegato Giulia Mazzarini, organizzatrice dell’evento, ‘la fusione tra tradizione marchigiana e cucina giapponese, grazie alla partecipazione straordinaria della chef Naho Ota, in arrivo da Milano, che porterà la raffinatezza della cultura nipponica nel mondo del cioccolato artigianale. Da questa contaminazione nasceranno anche i cioccolatini speciali di Choco Marche 2025, ognuno realizzato in chiave originale dai maestri cioccolatieri presenti’.

Venerdì e sabato ad animare la manifestazione arriverà il Choco Circus ‘Willy Wonka e i suoi aiutanti’ con trampolieri e animazioni a cura di VisionAria Nuovo Circo. Non mancherà poi, anche quest’anno, lo spazio ‘Il gusto di un ritratto’ dove regalarsi un ritratto fotografico d’autore a sfondo ‘cioccolatoso’.
‘Con Choco Marche, così come con tutte le attività che ci vedono impegnati, Confartigianato conferma la sua volontà di contribuire a tenere vivo il tessuto economico e sociale non solo della città capoluogo, ma di tutto il territorio’, ha detto Pierpaoli.
‘La manifestazione celebra un comparto, quello dolciario, che rappresenta una parte importante dell’economia regionale e locale e che trova nell’artigianato il suo elemento distintivo’, ha dichiarato Graziano Sabbatini, Presidente di Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino. ‘Ogni edizione registra numeri record per imprese, maestri cioccolatieri e visitatori, confermando Choco Marche come un punto di riferimento nazionale nel settore’.
Presenti alla conferenza stampa anche Gino Sabatini, Presidente della Camera di Commercio delle Marche che patrocina la manifestazione; il sindaco di Ancona Daniele Silvetti che ha sottolineato il valore della collaborazione per rendere la città attrattiva e accogliente, e l’assessore alle Attività produttive Angelo Eliantonio.
I visitatori quest’anno potranno andare alla scoperta delle specialità in 23 stand tra cioccolaterie, pasticcerie e produttori di specialità tipiche che proporranno degustazioni e vendita di prodotti d’eccellenza. Il programma, gratuito su prenotazione, offrirà 16 laboratori per bambini suddivisi in tre tipologie e 12 showcooking con chef stellati e maestri cioccolatieri.
L’evento è realizzato con la media partnership di Rai Marche, il patrocinio della Camera di Commercio delle Marche e del Comune di Ancona e la collaborazione di AnconAmbiente.
Choco Marche è divenuto un luogo di valorizzazione del cioccolato di qualità e delle eccellenze enogastronomiche marchigiane, un progetto di marketing territoriale capace di creare sinergie, attivare l’economia locale e diffondere una cultura del prodotto artigianale consapevole, anche grazie al coinvolgimento delle scuole, come ha evidenziato l’assessore Eliantonio.
‘La tre giorni segna tradizionalmente l’avvio delle manifestazioni natalizie del Comune di Ancona’, ha ricordato Paolo Longhi, Presidente di Confartigianato Ancona ‘ma Confartigianato continuerà ad animare Ancona anche durante le festività natalizie con tre iniziative che rinsaldano il legame con la città e il territorio’.
In calendario il Mercatino Natalizio, dal 29 novembre al 28 dicembre, tutti i giorni, con 38 espositori; Cantine in Bottega, il 7 dicembre, con 25 attività del centro che ospiteranno altrettante cantine vitivinicole per un percorso di degustazioni, shopping e convivialità; infine la partnership con il Dorico International Film Fest, dal 6 al 14 dicembre, con l’obiettivo condiviso di sostenere la cultura e l’impegno sociale.
Info e prenotazioni: www.confartigianatoimprese.net/choco-marche-2025/


