Erica Mou con “Cerchi Tour” sarà protagonista del prossimo “Riverberi – RisorgiMarche”, domenica 16 novembre al Teatro Comunale di Monte San Martino

Pubblicato il 14 Novembre 2025

La voce intensa e poetica di Erica Mou sarà la protagonista del prossimo appuntamento di Riverberi – RisorgiMarche, domenica 16 novembre con inizio alle ore 18:00 al Teatro Comunale di Monte San Martino, riaperto nel 2023 dopo un attento e accurato restauro.

Cantautrice tra le più originali della scena italiana contemporanea, Erica Mou porta sul palco il suo “Cerchi Tour”, accompagnata dal violoncello di Flavia Massimo e dalle percussioni di “Molla” Luca Giura. Un trio che intreccia suoni acustici, suggestioni elettroniche e lirismo cantautorale in un racconto intimo e luminoso, capace di toccare corde profonde e universali.

“C’è una voce che sa accarezzare, sussurrare e far pensare. È quella di Erica Mou, capace di fondere poesia e musica in un viaggio che parla di libertà, radici e sogni” – .


Il concerto rappresenta un nuovo tassello del percorso che RisorgiMarche porta avanti con il progetto Riverberi, una rassegna dedicata alla valorizzazione dei teatri storici e degli spazi acustici naturali, dove il suono si fonde con l’architettura e la storia dei luoghi.


Sarà un pomeriggio all’insegna dell’arte nelle sue molteplici declinazioni tra paesaggio, musica e opere d’arte :
dalle ore 15:00 alle 18:00 sarà possibile visitare il Museo Civico, che custodisce i capolavori Crivelleschi tra cui il celebre polittico di Carlo e Vittore Crivelli.  

Visita guidata 5 euro. Info e prenotazioni: 331 2314715 / 331 2314718.


L’iniziativa si inserisce nella filosofia che da sempre anima RisorgiMarche: unire arte e territorio, valorizzare i luoghi dell’entroterra marchigiano e promuovere esperienze autentiche di bellezza condivisa, nel segno della sostenibilità, dell’inclusione e della lentezza.


Erica Mou è un’artista che conferisce alle parole una centralità irrinunciabile, sempre con un’eleganza profonda. La varietà di espressioni musicali va dal pop nordeuropeo al cantautorato con venature folk.Ha ricevuto molti importanti riconoscimenti per la canzone d’autore, tra cui Premio della Critica Mia Martini e il Premio Sala Stampa Radio TV al Festival Di Sanremo(2012) e il premio Nilla Pizzi (2022). Alcune delle sue composizioni sono all’interno delle colonne sonore dei film “I baci mai dati” di Roberta Torre (2010), “Third
Person”(2013 )pellicola del regista e produttore premio Oscar Paul Haggis,”Una Piccola Impresa Meridionale”(2013) di Rocco Papaleo, (per cui ha ricevuto una candidatura ai David
di Donatello per la Miglior canzone originale); scrive l’inedito “La bugia bianca” per l’omonimo film di Giovanni Virgilio (2015). Oltre alla musica, Erica è impegnata nel cinema,
nel teatro e nella scrittura. Come attrice è apparsa sul grande schermo il film campione di incassi “Quo Vado”(2016) di Checco Zalone e nella commedia “Figli” (2020) di Mattia Torre,
con Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi. Dal 2022 affianca Concita De Gregorio nello spettacolo teatrale “Un’ultima cosa, di cui ha scritto anche le musiche .Nel 2020 pubblica per
Fandango Libri “Nel mare c’è la sete” a cui segue nel 2024 il suo secondo romanzo “Una cosa per la quale mi odierai”. Cerchi, l’ultimo album pubblicato a novembre 2024, è stato anticipato dai singoli e video “La festa del santo” e “Madre”, e accompagnato dall’uscita del video di “Mani d’ortica”, focus track del disco, e di “Sedimenti”.


Informazioni utili

Teatro Comunale di Monte San Martino (MC)
Domenica 16 novembre – ore 18:00
Biglietti disponibili su: ciaotickets.com
Visita guidata Museo Civico: dalle 15:00 alle 18:00 – ingresso €5

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *