60^ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna: sabato 15 e domenica 16 novembre un weekend all’insegna degli scambi culturali e della solidarietà

Pubblicato il 14 Novembre 2025

Arriva un weekend nel segno degli scambi culturali e della solidarietà per il prossimo fine settimana con la 60^ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna.

Dopo il Patto di amicizia tra Acqualagna e Santa Giustina (Belluno), le due città si ritrovano ad Acqualagna per celebrare un legame che dura da decenni, nato tra le montagne venete e la terra del tartufo marchigiano e alimentato da valori di solidarietà e condivisione. Il sindaco Grassi ha indetto per venerdì 14 (ore 18.30) a Teatro Conti un consiglio comunale straordinario e invita la cittadinanza a festeggiare il patto di amicizia con Santa Giustina, che sarà presente con il sindaco Ivan Minella e una delegazione composta da giunta, consiglio e altri membri per circa 50 persone. Saranno coinvolte anche le rispettive sezioni di donatori di sangue Avis e Fidas, che hanno tramandato un’amicizia nata durante l’emigrazione in Svizzera attraverso la donazione di sangue nonché condividendo momenti di grande difficoltà.


Sabato 15 novembre, la delegazione farà visita alla tartufaia sperimentale di tartufo bianco e alle ore 12:30, cooking show al Salotto da gustare con Vanni dal Pan (Santa Giustina) che presenterà una ricetta tutta da scoprire: Gnocchetti di polenta con sfilacci di pollo e ricotta affumicata. Abbinamento al piatto con i vini del territorio. Tartufo offerto da Barba Tartufi. (Costo 20 euro. Info e prenotazioni 334 2526561).


C’è trepida attesa per la star di sabato, il mitico Giorgione, Giorgio Barchiesi, amico di Acqualagna e già Ruscella d’Oro, l’oste più famoso d’Italia seguito in tv da milioni di italiani, grazie al suo linguaggio forbito, la sua aria agreste e simpatica che piace tanto ad adulti e bambini. Ai fornelli del Salotto da gustare una ricetta che fa farte del suo repertorio di cucina genuina di una volta: Spaghetti alla chitarra alla Norcina con Tartufo Nero pregiato. Grandissimo appassionato e amante della buona cucina, Giorgione sa che per la buona riuscita di una ricetta il segreto è partire dagli ingredienti giusti. E il tartufo ha la grande capacità di riuscirci. Abbinamento al piatto con i vini del territorio. Tartufo offerto da Le Trifole. (Costo 30 euro. Info e prenotazioni 334 2526561). Il coordinamento del Salotto da gustare è di Antonio Bedini di APCI (Associazione Professionale Cuochi Italiani). Sommelier Otello Renzi.

Ma il programma della giornata inizia alle ore 10:00 alla Diga del Furlo con ‘Centrale aperta’, evento di Enel che apre le porte dell’impianto al pubblico.

Alle ore 15.30 al Salotto da gustare degustazione di Olio evo, blend e monovarietali, In collaborazione con Federica Pagliari (Ingresso gratuito su prenotazione 334 2526561). Alle 15.30 a Teatro Conti proiezione del documentario sui 60 anni di Fiera di Michael Formica. Alle ore 16:00 al Museo del Tartufo ‘Alla scoperta del tartufo’ incontro sulle caratteristiche organolettiche e peculiarità del tartufo, segue cooking show con degustazione. L’evento è in collaborazione con l’associazione nazionale Conduttori Tartufaie e Alleanza dei cuochi Slow Food delle Marche (costo 30 euro. Info e prenotazione 334 2526561).


Domenica 16 arriva la Spagna, grazie a un progetto di scambio culturale europeo che prevede la visita di una delegazione spagnola da Sarriòn, la rappresentante della Fiera Fitruf, Joaquín Doñate, il deputato provinciale all’Agricoltura, Miguel Angel Navarro, il responsabile dei servizi agropecuari della provincia di Teruel, Fernando Guillén, Daniel Brito García-Mascaraque, presidente Atruter. Sarriòn, in provincia di Teruel, in Aragona, a circa 140 km da Saragozza e a soli 100 km da Valencia è una delle più importanti realtà agricole basate sulla tartuficoltura. A questa iniziativa ha collaborato Gianluigi Gregori, già direttore del centro di tartuficoltura di Sant’Angelo in Vado, che, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Conduttori Tartufaie di Acqualagna, accompagneranno la delegazione in visita.

Alle ore 11:00, a Teatro Conti, si farà il punto in un convegno internazionale con i sindaci di Alba, Alberto Gatto, Pier Luigi Grassi di Acqualagna e di Sarriòn Joaquín Doñate, rappresentante della Fiera Fitruf e a seguire Paloma Lorente per la parte relativa ad Artuter. La celebrazione ufficiale di questo traguardo oltre confine si chiuderà con il cooking show al Salotto da gustare (ore 12.30) con Manolo Górriz e Pilar Torán, del ristorante Los Leones di Rubielos de Mora con la ricetta: Vellutata di cavolfiore con uovo al tartufo. Abbinamento al piatto con i vini del territorio. (Costo 20 euro. Info e prenotazioni 334 2526561).


Alle ore 15.30 torna lo spazio dedicato ai bambini con il laboratorio in cucina ‘Mani in Pasta’ a cura dell’Apci (ingresso gratuito. Info e prenotazioni 334 2526561). Alle ore 15.30, in piazza Mattei il concerto della ‘Fanfara Tenente Sesto Mochi – sezione Bersaglieri Acqualagna. Alle ore 18:00 cooking sociale con Don Aldo Boaniuto, sacerdote della Comunità Papa Giovanni XXIII, Don Aldo porta sul palco la sua passione per la cucina come strumento di dialogo e condivisione. La sua ricetta, “Le penne del curato”, è molto più di un piatto, è un racconto di accoglienza e di attenzione verso l’altro. Un modo per ricordare che cucinare, come servire, può diventare un atto d’amore. A rendere ancora più significativo l’appuntamento, la scelta di devolvere l’incasso alla Cooperativa “Pace in Terra”, realtà impegnata nel sostegno a persone fragili e percorsi di rinascita.


La 60^ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna continua sabato 21 novembre per concludersi il 23 novembre con il Premio Nazionale Enrico Mattei.


Top Sponsor: Pasta Luciana Mosconi
Main Sponsor: Cariaggi, Enel, Ginevra Calzature, Acqualagna Tartufi e Profilglass.
Sponsor: Benelli, Confesercenti, Monacesca, Gls e Fratelli Ragni.
Radio ufficiale: Radio Subasio
Media Partner: Plein Air e Itinerari e Luoghi
Patrocini: Rai Marche, Il Resto del Carlino 140

Technical Partner: Angelo Po, Mepa, Ambrogio Sanelli, APCI e FIMCOST

Info: acqualagna.com | Fb e IG @visitacqualagna

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *