Il Festival di Sanremo 2026 si terrà dal 24 al 28 febbraio con Carlo Conti alla guida. Al via Sanremo Giovani 2025 l’11 novembre

Pubblicato il 6 Novembre 2025

di Stefano Fabrizi

La 76ª edizione del Festival della Canzone Italiana si svolgerà come da tradizione al Teatro Ariston di Sanremo, ma con una data leggermente posticipata rispetto agli anni precedenti: dal 24 al 28 febbraio 2026, per evitare la sovrapposizione con le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina

Carlo Conti torna alla direzione artistica e alla conduzione, affiancato da Samira Lui e probabilmente da altri volti noti della televisione italiana, in un format che punta su amicizia, leggerezza e respiro internazionale


Cast e selezione dei Big

Il regolamento prevede 26 Big in gara e 4 Nuove Proposte, di cui due selezionati da Area Sanremo e due dalla finale di Sanremo Giovani Sky.

Tuttavia, la composizione del cast sta incontrando alcune difficoltà: artisti come Angelina Mango e Olly, protagonisti delle edizioni precedenti, avrebbero rifiutato l’invito a partecipare. Questo ha alimentato voci di una “grande fuga” dal Festival, che Carlo Conti sta cercando di arginare con nuove proposte e collaborazioni inedite.

Tra le indiscrezioni più interessanti, si parla di un possibile duetto tra Elodie e Rkomi, che punterebbero alla vittoria dopo risultati modesti nelle edizioni passate.


Novità economiche e regolamentari

Una delle modifiche più rilevanti riguarda l’aumento dei rimborsi per i cantanti in gara. Dopo le lamentele del 2025, la Rai ha deciso di rivedere le politiche economiche per incentivare la partecipazione, rendendo il Festival più sostenibile per artisti e case discografiche.


Ospiti e momenti speciali

Tra gli ospiti già confermati, spicca il ritorno dei Pooh, che saliranno sul palco dell’Ariston come super ospiti, anticipando anche il loro tour nei palasport previsto per il 2026.


Format e struttura delle serate

Il format rimane fedele alla tradizione, ma con alcune novità:

  • Nicola Savino condurrà il Dopofestival.
  • Le giurie saranno composte da sala stampa, giuria demoscopica e televoto
  • Le serate saranno trasmesse in diretta su Rai 1, con ampio spazio anche sui social e sulle piattaforme digitali

Aspettative e atmosfera

Sanremo 2026 si preannuncia come un’edizione di transizione e rilancio, con l’obiettivo di riconquistare il pubblico giovane e rafforzare il legame con la musica italiana. Nonostante le difficoltà iniziali, l’entusiasmo intorno al Festival è già palpabile.


Sanremo Giovani 2025: la strada per l’Ariston è aperta

La diciannovesima edizione di Sanremo Giovani – Sarà Sanremo è alle porte, riconfermandosi il trampolino di lancio fondamentale per gli artisti emergenti italiani che sognano il palco del Festival di Sanremo. Sotto la direzione artistica di Carlo Conti, il concorso introduce anche quest’anno volti nuovi e talenti provenienti da noti talent show.


Date e svolgimento

Il percorso di selezione si articola in diverse fasi televisive condotte da Gianluca Gazzoli su Rai 2, con la finale prevista per la prima serata di Rai 1.

  • Inizio: Le semifinali inizieranno l’11 novembre 2025 e proseguiranno per cinque settimane.
  • Modalità: Nelle prime quattro puntate, 24 artisti selezionati dalla Commissione Musicale si sfideranno, con tre artisti per puntata che accederanno alla semifinale del 9 dicembre.
  • Finale: I 6 finalisti si giocheranno tutto nella serata finale, “Sarà Sanremo”, in programma il 14 dicembre 2025 in diretta dal Casinò di Sanremo.

Il Premio: un posto al Festival 2026

Il traguardo per i giovani talenti è l’accesso alla sezione Nuove Proposte del 76º Festival di Sanremo (2026).

  • Solo due dei sei finalisti di Sanremo Giovani otterranno l’accesso diretto.
  • A questi si aggiungeranno due artisti selezionati da Area Sanremo, portando il totale a quattro le Nuove Proposte in gara al Festival 2026.

Gli artisti ammessi

La Commissione Musicale, guidata da Carlo Conti e composta tra gli altri da Ema Stokholma e Daniele Battaglia, ha selezionato 24 artisti tra i 34 ammessi alle audizioni. La lista include diversi nomi noti al pubblico dei talent show, come Mimì (vincitrice di X Factor 2024), Petit e Nicolò Filippucci (da Amici), oltre a Disco Club Paradiso (già a X Factor).

NOME D’ARTETITOLO BRANOREGIONE / PAESE DI NASCITA
AMSIPizza AmericanaLiguria
Angelica BoveMattoneLazio
ANTONIALuoghi PerdutiCampania
CAINERONuntannamuràLazio
CARO WOWCupidoLombardia
cmqmartinaRadio ErotikaLombardia
DeddèDdoje CriatureCampania
Disco Club ParadisoMademoiselleEmilia-Romagna
EYELINEFinché DuraLiguria
JesonInizialmente TuLazio
JosephFenomenaleCampania
LA MESSAMariaPiemonte
Lea GavinoAmico LontanoLazio
MimìSottovoceEstero (Mali)
Nicolò FilippucciLagunaUmbria
OCCHIUllallàLombardia
PetitUn Bel CasinoLazio
PRINCIPEMon AmourEmilia-Romagna
Renato D’AmicoBacio PiccolinoSicilia
SeltsamScusa mammaLazio
SENZA CRISpiaggePuglia
SoapBuona VitaLazio
WeloEmigratoPuglia
XhovanaEgoEstero (Albania)

Questi 24 artisti si sfideranno nelle puntate in onda su Rai 2 a partire dall’11 novembre per conquistare uno dei soli due posti disponibili per il Festival di Sanremo 2026 nella sezione Nuove Proposte.

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *