Pubblicato il 24 Ottobre 2025
Biennale OFF è un appuntamento della 33a edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte: due giorni di eventi che ruotano attorno alla Mostra sui 50 anni del Premio Mari, dedicato dal 1975 alla caricatura. Una manifestazione che intende essere viva e partecipata grazie all’apertura gratuita del Castello della Rancia e del Miumor a Palazzo Sangallo, agli incontri, agli spettacoli, alle visite guidate ed alla preziosa collaborazione con la Confartigianato che promuove una speciale edizione di AperiGusto.
Info e programma completo su: www.biumor.com
Il programma completo
Si inizia sabato 25 ottobre, alle ore 15.30, al Ponte del Diavolo dove partirà la “Passeggiata del Sorriso”. Un viaggio in cinque tappe, dal Ponte del Diavolo a Piazza della Libertà, alla scoperta del lato umoristico della città attraverso l’osservazione curiosa di luoghi e personaggi ed il racconto di storie e leggende. Partecipazione libera e gratuita, non è necessaria la prenotazione, a cura del Circolo culturale Tullio Colsalvatico, in collaborazione con Laboratorio Artistico Bura e la partecipazione di Adriano Marchi.
Alle ore 17.30 a Palazzo Sangallo, al Museo dell’Umorismo, nella Sala Mari, Le “Faccine” di San Nicola, conversazione sulle decorazioni del ciclo pittorico del Cappellone di San Nicola con: Padre Marziano Rondina, già priore della Basilica di San Nicola e di San Giacomo a Bologna, Enrico Maria Davoli, Direttore artistico Biennale Internazionale Umorismo nell’Arte, Lucia Tancredi scrittrice. Modera e conduce Luca Romagnoli.
Alle ore 21.15 al Politeama, appuntamento da non perdere con “CaricaturaShow”.
Quattro artisti ed un musicista incrociano segni e suoni per celebrare la grande arte della caricatura: Marco Martellini, Marzio Mariani, Federico Cecchin, Angelo Ciaramella. Luca Giarritta al pianoforte eseguirà musiche di Rossini, Campogrande. Presenta Luca Romagnoli. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Domenica 26 ottobre, con partenza alle ore 9.00 / 10.30 / 12.00 / 15.00 / 16.30 / 18.00, a Casa Marcorelli e al Miumor, La Commedia Umana, visite guidate a Casa Marcorelli e al Miumor.
Durata 1h/1h30, massimo 15 posti. Prenotazione obbligatoria al numero 333.8337285 (anche WhatsApp). Ritrovo in Piazza Strambi, 2 (davanti al Politeama). A cura di Zagreus.
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00, in Piazza della Libertà “CaricaturaLive”.
Biennale OFF ti regala un sorriso: quattro caricaturisti a disposizione per un curioso e particolare ritratto. Un’occasione unica! Marco Martellini, Federico Cecchin, Angelo Ciaramella, Marzio Mariani, (in caso di maltempo gli artisti lavoreranno nell’androne di Palazzo Sangallo).
Alle ore 21. 15, al Teatro Nicola Vaccaj, “Elio in Teatro”.
Lo sguardo ironico, divertito e divertente di Stefano “Elio” Belisari che, a chiusura di Biennale OFF, rilegge e interpreta, con uno straordinario gruppo di musicisti, il repertorio di Gaber, Fo, Iannacci, Cochi e Renato nello spettacolo “Quando un musicista ride” drammaturgia e regia Giorgio Gallione, spettacolo fuori abbonamento della stagione teatrale 2025/26.
Lo spettacolo, che riparte da Tolentino per il nuovo tour, è un omaggio alla comicità musicale italiana degli anni ’60, reinterpretata con ironia e libertà da Elio e da una band di giovani musicisti e richiama perfettamente il tema della comicità involontaria della Biennale 2025. Quando un musicista ride esplora, infatti, quel confine sottile tra il serio e il comico, tra la musica e il paradosso, dove il riso nasce spesso in modo inatteso, spontaneo, e proprio per questo autentico. Elio gioca con le maschere della musica e del teatro, svelando quanto spesso l’umorismo sia una conseguenza non cercata, ma profondamente rivelatrice.
Biglietti in vendita: www.vivaticket.com 0733.960059 (tasto 3) – wwwteatrovaccaj.it
Nei due giorni dell’evento, apertura gratuita del Castello della Rancia e del Miumor.
Apertura speciale Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, sabato 25 ottobre ore 10.30/13.00 – 15.00/21.00 visite guidate a cura di Samanta Casali. Domenica 26 ottobre ore 9.30/13.30 – 15.00/19.30. Info: 3423885215 www.biumor.com
In occasione di Biennale Off, Confartigianato promuove e organizza APERIGUSTO, due giorni di proposte speciali sul tema dell’umorismo e del sorriso. Un viaggio fatto di degustazioni e tipicità ispirate alla Civiltà del Sorriso per coinvolgere gusto e palato con proposte enogastronomiche e non solo molto stuzzicanti.
Questi gli esercizi aderenti:
Alimentari Fioretti Via San Nicola, 97; Altrochebacco Via Albino Caselli, 4; Bar della Stazione Piazza Guglielmo Marconi, 3; Bar Pasticceria Compagnucci Piazza dell’Unità, 7/8; Bar Pompei Viale della Repubblica, 109; Copan Via Adamello, 59/61; Dolce Forno Viale Vittorio Veneto, 30/B; Dolci Delizie Panetteria Don Bosco Piazza San Giovanni Bosco, 1; Doppiozero
Via Annibale Parisani, 18; Elite Caffè Via Nazionale, 69; Ezio Il Salumiere Via Pacifico Massi, 6;
Fashion Mitho’s Cafè & restaurant Via Pietro Nenni, 19; Filelfo 30 Cafè Via Francesco Filelfo, 30;
Green Room Traversa della Croce, 2; Interno Marche “L’opificio” Bistrot e Lounge Bar Viale Cesare Battisti, 15; Little Pizzeria Viale della Repubblica, 45; Locanda Cantini Via Fernando Tambroni, 7; Mercurio Despar Via P. Massi, 3; Osteria Ime Via San Nicola, 48; Osteria San Nicola Via Flaminia, 6; Panetteria Luciana Via della Pace, 3; Piadipizzeria Dietro L’angolo Via Pacifico Massi, 16; Piccolo Mondo Piazza Martiri di Montalto, 9; Ristorante Bellini Contrada Bura, 16/A.
Biennale Off è un evento promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Tolentino con il patrocinio di Regione Marche, Provincia di Macerata, con il contributo di Fondazione Carima, sponsor tecnici DesignTerrae e Poltrona Frau, sponsor Systematica.




