Halloween a Corinaldo: Brividi d’Argento per i 25 Anni della Festa delle Streghe il 24, 25, 26 e 31 ottobre

Pubblicato il 23 Ottobre 2025

di Stefano Fabrizi

Il borgo medievale di Corinaldo, già annoverato tra i più belli d’Italia, si appresta a riaffermare il suo status di Capitale Italiana di Halloween con l’edizione 2025 de “Halloween – La Festa delle Streghe”. Quest’anno la manifestazione, che attrae decine di migliaia di visitatori, celebra un traguardo speciale: i suoi 25 anni, con un tema intitolato Brividi d’Argento.

La festa si sviluppa su quattro giorni intensi – il 24, 25, 26 e 31 ottobre 2025 – trasformando le storiche mura e i vicoli del paese in uno scenario mozzafiato fatto di luci spettrali, spettacoli dal vivo e attrazioni da brivido.

“Halloween – La Festa delle Streghe”, evento nato nel 1998, ha trasformato il borgo  in una meta di pellegrinaggio per gli amanti del brivido, non si limita a celebrare una ricorrenza, ma la riveste della sua storia e della sua architettura, creando un’esperienza totalmente immersiva.

Le radici storiche: il ponte tra Samhain e la tradizione corinaldese

Per comprendere l’atmosfera magica che avvolge Corinaldo, bisogna fare un salto indietro nel tempo, ben oltre l’immagine moderna dei travestimenti e del “Dolcetto o Scherzetto?”.

La festa di Halloween affonda le sue radici nell’antica celebrazione celtica di Samhain (pronunciato Sow-in), che in gaelico significa “fine dell’estate”. Per i Celti, che popolavano le Isole Britanniche e gran parte dell’Europa, Samhain era l’ultimo giorno dell’anno, segnando il passaggio dalla stagione del raccolto e della luce (l’estate) a quella buia e fredda (l’inverno).

Secondo la loro credenza, la notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliava, permettendo agli spiriti (sia buoni che maligni) di tornare sulla terra. I Celti si mascheravano con pelli di animali per confondere gli spiriti maligni e accendevano grandi falò come ringraziamento per il raccolto e per guidare le anime a casa.

Con l’espansione del Cristianesimo, questa tradizione pagana non fu sradicata, ma gradualmente assimilata. Intorno all’VIII secolo, la Chiesa stabilì la festa di Ognissanti (All Hallows’ Day) il 1° novembre. Il nome “Halloween” deriva proprio dalla contrazione di “All Hallows’ Eve” (Vigilia di Ognissanti).

Furono poi gli immigrati irlandesi e scozzesi a portare la tradizione negli Stati Uniti nel XIX secolo, dove si consolidò con usanze come la celebre zucca intagliata (Jack-o’-lantern, originariamente ricavata da rape in Irlanda) e il Trick-or-Treat (Dolcetto o scherzetto).

Corinaldo: La “Festa delle Streghe” e il culto dell’orrore

Dunque, Corinaldo porta in scena la sua personale interpretazione che si fonde anche con il folklore locale:

Il richiamo del mistero: Il borgo, con la sua storia millenaria e le sue leggende (come quella del famoso Pozzo della Polenta), offre uno sfondo ideale per le storie di streghe e fantasmi, un tema che si lega profondamente al lato più magico e inquietante della cultura popolare

La notte dei confini: La celebrazione del 31 ottobre, la Vigilia di Ognissanti (All Hallows’ Eve da cui deriva il nome Halloween), mantiene il suo significato originale di notte di passaggio e di mistero.

Corinaldo, con il suo mix unico di tradizione, divertimento e adrenalina, ha dimostrato come un’antica festa possa essere rinnovata e celebrata con successo in Italia, trasformando l’ultima notte di ottobre in un evento atteso e indimenticabile per tutti coloro che cercano un po’ di “brivido d’argento” tra le mura di un borgo da sogno.

La cittadina ha saputo intercettare il fascino di questa ricorrenza, facendola propria con uno spirito autentico e spettacolare. La manifestazione nasce nel 1998, su iniziativa di un gruppo di giovani, ed è cresciuta fino a guadagnarsi il titolo di “Capitale di Halloween” in Italia e, in alcune edizioni, di migliore destinazione europea per l’evento.

Ciò che rende unica la festa di Corinaldo è la sua capacità di trasformare l’intero borgo in un’enorme scenografia a tema, sfruttando la bellezza delle sue mura e delle sue vie storiche.

Gli elementi distintivi della “Festa delle Streghe”

  • Il Tunnel della Paura: Un percorso allestito nelle viscere della città o in spazi appositamente ricreati, dove attori e scenografie mozzafiato mettono alla prova il coraggio dei visitatori.
  • Le Taverne e i Mercatini: Le cantine del borgo offrono specialità gastronomiche in un’atmosfera conviviale e “stregata”, affiancate da mercatini artigianali a tema.
  • Spettacoli e Animazioni: Le vie del centro si animano con spettacoli itineranti, concerti, performance a tema e laboratori per bambini, garantendo divertimento per ogni età.
  • Zucchino: La simpatica mascotte della manifestazione, che fa da guida agli spettacoli e ai laboratori dedicati ai più piccoli.
  • Radio Halloween: La colonna sonora diffusa in tutto il centro storico, con musica e dirette radiofoniche che accompagnano l’atmosfera magica e carica di suspense.

Corinaldo non si limita a importare un modello, ma lo cala perfettamente nella sua identità. La sua “Festa delle Streghe” è una celebrazione della paura, del gioco e del mistero che dimostra come le antiche vibrazioni di Samhain possano risuonare ancora oggi, in un suggestivo borgo marchigiano, trasformando la vigilia di Ognissanti in una notte di indimenticabile brivido.

Il programma in breve

Venerdì 24 Ottobre: l’apertura

  • Pomeriggio: Il borgo si anima con l’apertura di mercatini, animazioni itineranti e laboratori per i più piccoli. Musica trasmessa da Radio Halloween.
  • Sera: Spettacoli e concerti live.

Sabato 25 Ottobre: ospiti e musica live

  • Pomeriggio: Apertura di tutte le attrazioni, incluso il Tunnel della Paura.
  • Pomeriggio/Sera: Convegno “Campioni da brividi”, storie di vita e paure raccontate da ospiti d’eccezione come Stefano Tacconi e Alessio Tacchinardi che saranno intervistati dal direttore di marcheinfinite.com Stefano Fabrizi
  • Sera: Concerto Liga 2.0-Luciano Ligabue Tribute Band.
  • Notte: Ritorno delle Dark Angels con “The Evil Ones” e “Millenium 2000 Party”. Special guest della serata Alex Belli e Delia Duran.

Domenica 26 Ottobre: comicità e illusione

  • Sera: Ospite da Zelig e Italia’s Got Talent, Andrea Paris – Il Mago Comico, che incanta e fa ridere il pubblico.
  • A seguire: Concerto dei Distillato Beat.

Venerdì 31 Ottobre: Happy Birthday Halloween!

  • La Grande Notte: L’apice della festa con l’apertura di tutte le attrazioni.
  • Attività: Spettacoli a tema, presenza delle Dark Angels, Mercatino dell’artigianato e attività come Costruendo la Paura.
  • Sera: Concerto clou degli Shampisti.
  • Gran Finale: Halloween Night con DJ Pippo Palmieri (direttamente da Radio 105) per un party che dura fino a tarda notte.

L’ingresso all’evento e agli spettacoli principali è tradizionalmente gratuito, rendendo Corinaldo una meta accessibile e imperdibile per celebrare al meglio l’anniversario della notte più spaventosa dell’anno.

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *