Al via il 20 ottobre al Teatro delle Muse di Ancona le 11 serate-evento del ciclo di incontri L’alfabeto della Memoria a cura di Marche Teatro

Pubblicato il 17 Ottobre 2025

Al via il 20 ottobre al Teatro delle Muse di Ancona le 11 serate-evento del ciclo di incontri L’alfabeto della Memoria a cura di Marche Teatro. Si parte lunedì alle ore 19.30 con Eugenio Barba fondatore e direttore dell’Odin Teatret, è ritenuto l’ultimo maestro teatrale occidentale vivente con lui sul palco l’attrice e regista Julia Varley storica e fondamentale presenza dell’Odin Teatret che assieme a Eugenio Barba porta avanti tutti i progetti.

Con dimostrazioni pratiche e riflessioni, Eugenio Barba e Julia Varley affronteranno i diversi aspetti del rapporto dell’attore con lo spazio (GLI SPEAZI DEL TEATRO).

Esiste uno spazio esterno, geografico, che abbraccia l’attore sul palco. Esiste uno spazio interiore fatto di immagini e motivazioni. Lo spazio danza e si trasforma attraverso il movimento dell’attore. La voce crea spazi intimi e panorami lontani. A teatro, spazio e tempo creano flussi e ritmi che influenzano la percezione dello spettatore.

Gli spettacoli di gruppo dell’Odin Teatret utilizzano uno spazio “fiume”, con gli spettatori disposti su due lati del palco. Ciò presuppone una tecnica attoriale capace di muoversi contemporaneamente in direzioni diverse, con una drammaturgia del corpo già implicita in ogni azione.


Gli incontri show sono tutti al Teatro delle Muse e sono moderati dall’attrice e performer Annalisa Canfora.

L’alfabeto della memoria vuole essere allora uno spazio di riflessione artistica e disordinata su come si vive, si accetta, si cavalca il cambiamento. Su come cambiano le parole e il senso che hanno per noi e per la società. È un alfabeto tematico sul quale sono stati invitati a discutere, riflettere e proporre punti di vista, i personaggi più in vista nel campo del giornalismo, dello spettacolo, dell’imprenditoria, della letteratura.


Dopo al data del 20 ottobre gli appuntamenti proseguiranno lunedì 3 novembre con il Presidente della Biennale di Venezia Pietrangelo Buttafuoco che presenta Rivista edita dalla Biennale di Venezia. Pensata e realizzata esclusivamente in formato cartaceo, ogni numero di Rivista è dedicato a un tema monografico e accoglie interventi, testimonianze, e contributi inediti ed esclusivi, firmati da artisti, studiosi e figure di rilievo del panorama culturale e della società civile, sia italiana che internazionale.


Lunedì 24 novembre arriva sul palco delle Muse il politico, giornalista, scrittore e regista Walter Veltroni, che tratterà il tema della Comunità; martedì 2 dicembre è con noi la giornalista e scrittrice Concita De Gregorio che parlerà di Madri.


Venerdì 9 gennaio l’incontro è con l’imprenditore Oscar Farinetti sul tema del Silenzio, mercoledì 28 gennaio è la volta del cantautore Niccolò Fabi che tratterà il tema della Libertà, lunedì 16 febbraio la scrittrice Chiara Valerio ci parla di Fraintendimenti.


Poi ancora giovedì 5 marzo è la volta della scrittrice, conduttrice radiofonica e autrice televisiva Chiara Gamberale e della Trasformazione, lunedì 30 marzo il giornalista e scrittore Marcello Veneziani che ci parlerà di Disamore e amore.


Lunedì 13 aprile l’incontro è con il critico letterario e scrittore Emanuele Trevi affronta il tema degli Adattamenti. Chiude il ciclo di appuntamenti martedì 28 aprile lo scrittore, giornalista, critico letterario, curatore editoriale, poeta Roberto Cotroneo e ci parlerà di Perturbamenti.


Il programma degli incontri de L’Alfabeto della Memoria è sostenuto dall’Università Politecnica delle Marche. Per gli studenti dell’Università Politecnica delle Marche gli appuntamenti sono tutti ad ingresso gratuito mostrando il tesserino in biglietteria e ritirando lì direttamente il biglietto fino ad esaurimento posti.

Il prezzo del singolo biglietto è €6,00 posto unico e sono acquistabili su vivaticket.it o in biglietteria del Teatro delle Muse escluso l’appuntamento del 3 novembre con Pietrangelo Buttafuoco che è gratuito per tutti previa prenotazione del posto sulla piattaforma eventbrite.


Info biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org e ufficio gruppi 071 20784222 info@marcheteatro.it


Marche Teatro_ è sostenuto da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche in collaborazione con: Banco Marchigiano, FMG Frittelli Maritime Group, Pastificio Luciana Mosconi, CO.PE.MO..

www.marcheteatro.it


Ecco il calendario di “L’Alfabeto della Memoria” al Teatro delle Muse di Ancona, stagione 2025–2026. Gli incontri si tengono alle ore 19:30 nella Sala Grande o al Ridotto

Questo ciclo di 11 serate, ideato da Marche Teatro e moderato da Annalisa Canfora, propone un viaggio attraverso le parole e i cambiamenti della società, con ospiti di spicco del giornalismo, della cultura, dello spettacolo e dell’imprenditoria. Ogni appuntamento è dedicato a una lettera dell’alfabeto e al suo significato simbolico.


📅 Calendario degli incontri

DataOspiteLetteraTema
20 ottobre 2025Eugenio BarbaOOdin Teatret
3 novembre 2025Pietrangelo ButtafuocoRRivista della Biennale
24 novembre 2025Walter VeltroniCComunità
2 dicembre 2025Concita De GregorioMMadri
9 gennaio 2026Oscar FarinettiSSilenzio
28 gennaio 2026Niccolò FabiLLibertà
16 febbraio 2026Chiara ValerioFFraintendimenti
5 marzo 2026Stefano MassiniTTeatro
19 marzo 2026Daria BignardiVVerità
9 aprile 2026Alessandro BariccoEEpica
28 aprile 2026Roberto SavianoDDissenso

🎟️ Prenotazioni e biglietti: disponibili sul sito di Marche Teatro marche teatro.

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *