Senigallia celebra Hugo Pratt alla Rocca Roveresca con una mostra dall’11 ottobre al 30 novembre: un viaggio tra avventure, memoria e immaginazione

Pubblicato il 14 Ottobre 2025

A trent’anni dalla scomparsa di Hugo Pratt, il Comune di Senigallia rende omaggio al genio visionario del fumetto con una mostra immersiva allestita nella suggestiva cornice della Rocca Roveresca. Dal 11 ottobre al 30 novembre, i visitatori potranno intraprendere un viaggio affascinante tra le tappe della vita e dell’opera del creatore di Corto Maltese, esplorando i mondi reali e immaginari che hanno alimentato la sua inesauribile creatività.


Un percorso tra storia e avventura

Nei sotterranei della Rocca, due sale espositive accolgono il pubblico in un’atmosfera sospesa nel tempo, tra mattoni a vista e volte antiche. Qui prende forma un racconto visivo e narrativo che parte dall’infanzia veneziana di Pratt, attraversa l’adolescenza in Etiopia durante la guerra, e approda alle prime esperienze artistiche in Argentina. Il percorso si snoda poi attraverso il ritorno in Italia negli anni Sessanta, fino al successo internazionale consacrato dalla figura di Corto Maltese, il marinaio romantico e ribelle che ha conquistato lettori di ogni latitudine.


Le letture che hanno ispirato il maestro

Un’intera sezione della mostra è dedicata alle influenze letterarie che hanno nutrito l’immaginario di Pratt. Scrittori, artisti e personaggi storici diventano protagonisti delle sue tavole sotto forma di alter ego immaginari: da Hermann Hesse a Jack London, da Butch Cassidy a Tamara de Lempicka, passando per Gabriele d’Annunzio ed Ernest Hemingway. Un omaggio raffinato alla cultura che ha plasmato l’autore e che continua a dialogare con le sue storie.


Il “triennio prattiano” e il futuro della narrazione disegnata

Questa iniziativa si inserisce nel più ampio “triennio prattiano”, un ciclo di eventi che accompagnerà il pubblico fino al 2027, anno in cui ricorrerà il centenario della nascita dell’artista. Un’occasione per riscoprire l’eredità di Pratt e per riflettere sul ruolo del fumetto come linguaggio universale e ponte tra generazioni.


Giovani talenti in mostra

Al piano terra della Rocca, spazio anche al futuro del fumetto con le opere dei vincitori della prima edizione dell’“Hugo Pratt Comics Award”, concorso rivolto alle scuole di fumetto europee. La cerimonia di premiazione si terrà il 25 ottobre alle ore 18:00 presso l’Auditorium San Rocco, a testimonianza dell’impegno della città nel promuovere la creatività giovanile.


Un progetto condiviso

La mostra nasce da un’idea di Giorgio Amadei, fondatore dell’“Hugo Pratt Comics Award”, in collaborazione con Patrizia Zanotti, managing director di CONG sa, società che cura l’eredità artistica di Pratt. L’inaugurazione ufficiale è prevista per sabato 11 ottobre alle ore 18:00 presso la Rocca Roveresca, dando il via a un percorso di celebrazione che unisce memoria, arte e passione per il racconto.

La mostra “Hugo Pratt. La sua vita, le sue opere, le sue letture” sarà visitabile dall’11 ottobre al 30 novembre 2025 presso la Rocca Roveresca di Senigallia, con ingresso incluso nel biglietto della Rocca e nei consueti orari di apertura.


📍 Location e ambientazione

📅 Date e orari

  • Periodo: dall’11 ottobre al 30 novembre 2025
  • Inaugurazione: sabato 11 ottobre alle ore 18:00
  • Orari: quelli consueti della Rocca Roveresca (consultabili sul sito ufficiale) roccasenigallia.it

🎨 Contenuti della mostra

  • Percorso biografico: dall’infanzia a Venezia, all’adolescenza in Etiopia, fino agli anni argentini e al ritorno in Italia negli anni ’60
  • Focus su Corto Maltese: il personaggio simbolo di Pratt, protagonista di un successo internazionale
  • Sezione letteraria: dedicata agli autori e personaggi storici che hanno ispirato Pratt, come Hermann Hesse, Jack London, Tamara de Lempicka, Gabriele d’Annunzio, Ernest Hemingway Senigallia Notizie Il Resto del Carlino

🏆 Hugo Pratt Comics Award

  • Esposizione delle tavole: realizzate dai giovani vincitori del premio, al piano terra della Rocca
  • Premiazione: 25 ottobre alle ore 18:00 presso l’Auditorium San Rocco Senigallia Notizie Cong Sa

🤝 Curatori e promotori

  • Ideazione: Giorgio Amadei, fondatore del premio
  • Curatela: Patrizia Zanotti, collaboratrice storica di Pratt
  • Organizzazione: Associazione I Gabbiani di Hugo, in collaborazione con CONG sa e il Comune di Senigallia roccasenigallia.it Cong Sa

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *