Pubblicato il 14 Ottobre 2025
Presentazione del Report 2025 dell’Osservatorio regionale sulle vulnerabilità, con dati e analisi, per un’analisi socio politica della regione. Appuntamento il 17 ottobre, a dieci anni di attività dell’Alleanza contro la povertà nelle Marche.
Dati, statistiche, rilevazioni e riflessioni per il contrasto alle disuguaglianze nelle Marche. La presentazione del Report 2025 dell’Osservatorio regionale sulle vulnerabilità è una occasione di riflessione e studio per i rappresentanti dei associazioni marchigiane, forze sociali e mondo della cooperazione impegnate sul tema della povertà e per le istituzioni. L’appuntamento pubblico, aperto agli esperti del settore e alla cittadinanza tutta, è venerdì 17 ottobre 2025, dalle ore 9.00 e per tutta la mattinata, all’Istituto Teologico Marchigiano di Ancona (Via Monte D’Ago 87), stessa data della Giornata mondiale per la lotta contro la povertà. Il seminario si tiene nel decimo anno di attività dell’Alleanza contro la povertà nelle Marche (2015 – 2025) , nata a Loreto nel 2025, su impulso di Acli Marche e da Caritas Marche con Cisl Marche, Cgil Marche, Uil Marche, Forum Regionale Terzo Settore, Csv Marche Ets, Confcooperative Marche, LegaCoop Marche, Adiconsum Marche, Gruppi di Volontariato Vincenziano, Banco Alimentare.
Ad aprire il seminario di presentazione del Report, i saluti istituzionali del portavoce dell’Alleanza contro la povertà delle Marche, Fabio Corradini di Acli Marche, e poi l’intervento di Paolo Gobbi, presidente di CSV Marche Ets e delegato del Forum Terzo Settore Marche.
Il Report 2025 dell’Osservatorio regionale sulle vulnerabilità è frutto di un lavoro di analisi socio politica, che nasce dall’aggregazione di informazioni contenute in varie banche dati e esaminate su archi temporali sin dal 2019, con l’obiettivo di rilevare disuguaglianze, fragilità, rischi sociali. La sua presentazione è a cura di Carmen Carotenuto di Cisl Marche, Antonella Vitale di Uil Marche, Andrea Tondi di Caritas Marche e Loredana Longhin di Cgil Marche.Tra gli interventi istituzionali sono previsti i contributi di Maria Elena Tartari, dirigente dei Servizi Sociali della Regione Marche, e di Paolo Carloni, dell’Area Lavoro della Regione.
La mattinata prosegue in una tavola rotonda con la partecipazione dei coordinatori degli Ambiti Territoriali Sociali, per condividere esperienze e prospettive sulla gestione dei servizi e degli interventi di contrasto alla povertà, con la partecipazione di Andrea Mancini di Ats 1, Franco Pesaresi di Asp Ats 9, Valerio Valeriani di Ats 16-17-18, Alessandro Ranieri di Ats 19 e Domenico Fanesi di Ats 22.In conclusione, Antonio Russo, portavoce nazionale dell’Alleanza contro la povertà, presenta una riflessione sui dati, le analisi e le prospettive della povertà in Italia.Segue dibattito aperto e un momento conviviale.