Pubblicato il 13 Ottobre 2025
Un’altra edizione da record per la Passeggiata in Rosa per la Vita, che si è tenuta domenica 12 ottobre a Senigallia. L’evento, ormai un appuntamento fisso per la comunità, ha superato ogni aspettativa, radunando circa 1500 partecipanti: donne, famiglie, gruppi, bambini e persino amici a quattro zampe, tutti uniti nel camminare indossando la simbolica maglia del mese in rosa.
L’iniziativa, promossa dalla Fidapa BPW Italy – Sezione di Senigallia in collaborazione con l’Atletica Senigallia, ha centrato in pieno il suo duplice obiettivo: sensibilizzare sulla cruciale importanza della prevenzione delle malattie oncologiche femminili e promuovere l’adozione di stili di vita salutari.

La mattinata ha preso il via al Foro Annonario con un’atmosfera di festa e vitalità. Musica e animazione hanno scaldato il pubblico grazie al contributo degli istruttori delle palestre cittadine e dei vivaci Clown Vip Ciofega. Dopo i saluti istituzionali degli enti patrocinatori, il sindaco Massimo Olivetti ha simbolicamente dato il via alla passeggiata, accompagnato dalle note della Banda Musicale Città di Senigallia.
Il suggestivo “serpentone rosa” ha percorso con entusiasmo le vie del centro storico e il lungomare, in un abbraccio ideale tra la città e il suo mare. L’arrivo in piazza Garibaldi è stato accolto dall’energia dei tamburini, che hanno scortato il corteo fino al rientro trionfale al Foro Annonario.
L’evento non è stato solo un momento di sport e aggregazione, ma soprattutto un importante veicolo di solidarietà. Grazie alla partecipazione e al generoso supporto dei numerosi sponsor, sarà possibile sostenere attivamente le due associazioni oncologiche senigalliesi, AOS e ANDOS, oltre a contribuire alla ricerca scientifica dell’Istituto Mario Negri di Milano e finanziare progetti locali di prevenzione.
La Fidapa BPW Italy di Senigallia ha espresso profonda gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile questo successo: la Regione Marche, il Comune di Senigallia, l’Unione dei Comuni Terre di Marca Senone, il CONI Marche, il Panathlon e tutti gli sponsor. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a chi ha garantito la sicurezza e la perfetta riuscita logistica dell’evento: il Comando della Polizia Locale, la Protezione Civile e la Croce Rossa.
La mattinata si è conclusa con un momento istituzionale significativo: il passaggio simbolico di consegne tra la presidente uscente Fidapa, Giulia Mancinelli, e la neo-presidente, Stefania Nardella.
L’appuntamento con la “Passeggiata in Rosa per la Vita” è già stato fissato, con l’augurio di superare ancora una volta ogni record: tutti invitati a Senigallia il 4 ottobre 2026.