Pubblicato il 10 Ottobre 2025
Primi sapori d’autunno. Torna domenica 12 ottobre in Piazza del Popolo a Fermo DI UVA IN VINO, l’evento organizzato dal Comune di Fermo – Assessorato al Commercio che vede la collaborazione dell’Ais – delegazione di Fermo dell’associazione Italiana Sommelier, l’associazione culturale “Di Arte in Vino”, presieduta da Marino Calvigioni, il gruppo Ortensia, la Pro Loco di Ortezzano e la Contrada San Martino.

In programma:
– dalle ore 9 alle 20.00 il mercatino arte e sapori;
- le degustazioni, gratuite, con i vitigni del territorio dell’AIS – Associazione Sommelier (alle ore 11.30, 16.00 e 18.00, posti limitati e prenotazione obbligatoria al 349.8742151),
- dalle ore 15.00 l’apertura degli stand di tredici Cantine (La Pila, Ortenzi, Terra Fageto, Di Ruscio, Santa Liberata, Luci di Mezzo, Villa Manu, Rio Maggio, Conti Maria, Agostino Romani, Officina del Sole, Lumavite, D’Ercoli),
- aperitivi con la Contrada San Martino (che è la contrada della Piazza);
- alle ore 17.00 la rievocazione storica della pigiatura con suoni e canti della tradizione popolare a cura della Pro Loco di Ortezzano e del Gruppo Ortensia.
“Torna un appuntamento che riscuote sempre successo – ha detto l’assessore al commercio Mauro Torresi nel corso della conferenza stampa di presentazione – un evento che vuole festeggiare i sapori dell’autunno, in particolare quelli del vino, coinvolgendo diverse associazioni che hanno aderito e che ringrazio, mettendosi a disposizione, a dimostrazione del sempre proficuo spirito di collaborazione, così come l’Ais, il gruppo Ortensia, la Pro Loco di Ortezzano, l’associazione Di Arte in Vino, la contrada San Martino ed il supporto del gruppo Sos Torresi”.

Alla presentazione dell’iniziativa anche Marino Calvigioni, Presidente dell’associazione Di Arte in Vino e Barbara Paglialunga, delegata dell’Ais per la Provincia di Fermo. Il primo ha ricordato l’impegno e la passione delle cantine locali che hanno aderito e che con questa iniziativa hanno un’ulteriore occasione per farsi conoscere, la seconda – nel portare i saluti del Presidente regionale Stefano Isidori – ha messo in evidenza come con questi appuntamenti sia possibile assaporare e avvicinarsi ai vigneti del territorio. Per l’occasione l’artista di San Ginesio Sara Tesei ha realizzato delle creazioni con materiali di recupero e di riciclo per celebrare il vino.