MArCHESTORIE 2025, Pollenza va in scena dal 9 al 12 ottobre / ecco gli appuntamenti

Pubblicato il 9 Ottobre 2025

Il Comune di Pollenza partecipa anche quest’anno a MArCHESTORIE – Storie, Racconti & Tradizioni dai Borghi in Festa, il festival diffuso promosso dalla Regione Marche, proponendo dal 9 al 12 ottobre 2025 un programma ricco di appuntamenti dedicati al rapporto tra musica, teatro, storia e poesia.

Il tema che guiderà gli incontri e gli spettacoli sarà “Come un coro lontano. Voci, Teatro, Poesia, Libertà!”, con l’obiettivo di intrecciare narrazione storica, spettacolo dal vivo e riflessione culturale.

Il programma prevede conferenze, mostre, concerti, passeggiate storiche, proiezioni cinematografiche ospitando storici, scrittori, critici, musicisti e lo spettacolo lirico del sabato sera al Teatro G. Verdi con attori appassionati, musicisti e cantanti lirici professionisti.                                   


CALENDARIO EVENTI:

-Giovedì 9 ottobre – SALA CONVEGNI – inaugurazione della mostra Palchi e Battaglie e concerto del Coro Sibilla (Eco di Libertà).


-Venerdì 10 ottobre – SALA CONVEGNI – incontro con il critico cinematografico Anton Giulio Mancino e concerto Buon Compleanno Maestro – SALA NOBILE  


-Sabato 11 ottobre ore 21.00 VA, PENSIERO – Regia di Fabiana Vivani a cura della Compagnia Teatrale Massimo Romagnoli di Pollenza, con la collaborazione del Corpo Bandistico G. Verdi di Pollenza. Uno spettacolo lirico che esplora temi attuali. Sul palco cantanti professionisti: Gianluca Ercoli (baritono), Camilla Pomilio (soprano) e Angelica Di Francesco (soprano), accompagnati al pianoforte da Alice Castori. Un tributo alla musica e all’arte di Verdi.


-Domenica 12 ottobre passeggiata storica partenza dal Chiostro di Sant’Antonio con visita al Teatro Verdi e a Palazzo Ricci Petrocchini, concerto lirico e proiezione del film Senso di Luchino Visconti in SALA CONVEGNI.


Tutte le iniziative sono ad ingresso libero e gratuito.

Per lo spettacolo Va Pensiero di sabato 11 ottobre presso il Teatro Giuseppe Verdi è gradita la prenotazione al numero 3481681336 (attivo dalle 10 alle 18, anche via Whatsapp).

Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale invitano tutta la cittadinanza e gli ospiti a partecipare a questo ricco weekend di cultura e spettacolo, che rinnova il legame di Pollenza con la tradizione musicale e teatrale, trasformando il borgo in un palcoscenico di memoria, arte e libertà.


Per informazioni e programma completo: www.marchestorie.it

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *