Incanto d’Autunno: Foliage e Trekking tra i Boschi Segreti delle Marche con Live Trekking dal 9 Ottobre

Pubblicato il 7 Ottobre 2025

Con l’arrivo dell’autunno, i Monti Sibillini e l’Appennino centrale si tingono di rosso, oro e arancio, regalando uno spettacolo naturale tra i più affascinanti dell’anno: il foliage. È il momento perfetto per indossare scarponi e zaino e partire alla scoperta dei sentieri nascosti tra faggete secolari, crinali panoramici e piccoli borghi immersi nel silenzio.

Live Trekking, con le sue Guide Ufficiali del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, propone un ricco calendario di escursioni pensate per immergersi nella magia dell’autunno e vivere la montagna in tutta la sua intensità, tra profumi di terra umida, foglie cadenti e paesaggi da cartolina.

Tra le mete imperdibili di questa stagione c’è la faggeta di Canfaito, uno dei luoghi più iconici del foliage marchigiano, dove alberi monumentali vestiti d’ambra creano scorci da fiaba. Ma ci sono anche itinerari meno conosciuti e altrettanto affascinanti, come la faggeta di Monte Cavallo, uno scrigno nascosto nei vicini Monti Sibillini, dove il silenzio e la luce dorata dell’autunno trasformano ogni passo in poesia.

Prende il via il 9 ottobre 2025 un’interessante iniziativa che unisce passione per la montagna, valorizzazione del territorio e spirito di comunità: ogni due settimane verrà proposta un’escursione gratuita, aperta ai soci dell’Associazione Teknoalp e ai frequentatori più assidui delle attività di Live Trekking.

L’idea nasce dalla collaborazione tra due esperti conoscitori dell’Appennino: Pasquale Iannetti, guida alpina e storico volto del Gran Sasso, e Luca Fragola, guida del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e del Conero. Obiettivo del progetto è quello di far conoscere nuovi itinerari, lontani dalle rotte più turistiche, offrendo a tutti la possibilità di vivere esperienze autentiche a contatto con la natura.

Prima uscita: Monte Porche, cuore dei Sibillini

La prima escursione si svolgerà giovedì 9 ottobre con la salita al Monte Porche (2.233 m), una delle vette più suggestive dei Monti Sibillini, nel comune di Montemonaco (AP).
L’appuntamento è fissato alle ore 9:00 presso il piazzale degli impianti di Monte Prata. Il percorso, adatto a escursionisti con buona forma fisica, ha una lunghezza di 10-12 km (andata e ritorno), con dislivello di circa 800 metri e una durata media di 5 ore.
Il tracciato è classificato di media difficoltà. È consigliato abbigliamento invernale e l’uso di bastoncini da trekking.

In caso di maltempo, l’escursione potrà essere anticipata a mercoledì 8 o posticipata a venerdì 10 ottobre.

Un progetto per scoprire, camminare, condividere

Dopo il Monte Porche, il programma prevede numerosi altri itinerari: fosso dell’Acero (Monti della Laga), la traversata Casale San Nicola – Cerchiara, il fondo della Salsa sul Monte Camicia (Castelli), la salita al Terminillo e altre proposte in via di definizione.

“La montagna va vissuta e condivisa,” affermano Iannetti e Fragola. “Vogliamo riportare le persone sui sentieri meno conosciuti, in sicurezza, con rispetto per la natura e spirito di gruppo.”

L’idea nasce da due guide: Iannetti e Fragola, ambasciatori della montagna

L’idea alla base di questa nuova iniziativa di escursioni gratuite è il frutto della collaborazione tra due figure di spicco del mondo escursionistico e della valorizzazione del territorio montano: Pasquale Iannetti, guida alpina d’esperienza e profondo conoscitore delle montagne abruzzesi e del Gran Sasso, e Luca Fragola, guida ambientale, esperto dei Parchi dei Sibillini e del Conero e promotore di percorsi tematici.

Per prenotazioni e informazioni

Pasquale Iannetti – 333 3647557 (Guida Alpina)

Luca Fragola – 320 2169644 (Guida Parco Sibillini e Conero)

info@livetrekking.it

Sito web: www.livetrekking.it

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *