Pubblicato il 7 Ottobre 2025
Torna l’appuntamento più atteso dell’autunno nelle Marche: la 69ª Festa dell’Uva ad Arcevia, in programma da giovedì 9 a domenica 12 ottobre 2025. Quattro giorni dedicati al vino, alla tradizione culinaria e allo spettacolo, che trasformeranno il centro storico del borgo in una vivace “capitale” del gusto e del divertimento. L’ingresso a tutti gli eventi è libero.
La Festa dell’Uva di Arcevia celebra il prodotto della vendemmia non solo con degustazioni, ma con un ricco programma che tiene viva l’antica cultura contadina della zona. Il fulcro dell’evento è rappresentato dalle Locande del Buon Ristoro, dove le specialità della cucina arceviese, e i celebri vini locali, sono i protagonisti indiscussi.
Il Programma completo della manifestazione
La festa si apre già dal giovedì con le sfide culinarie che coinvolgono le custodi della tradizione e i ristoratori locali.
Giovedì 9 Ottobre: L’Anteprima delle Tradizioni
- 20:30 – Chiostro di San Francesco: “Vergara in Gara”. Le migliori cuoche del territorio si sfidano per il prestigioso titolo di “Miglior Vergara 2025”. L’evento, presentato da Marco Zingaretti, sarà seguito dalle telecamere di TVRS.
Venerdì 10 Ottobre: Enogastronomia in Sfida e Musica Live
- 18:00 – Chiostro di San Francesco: Sfida tra le Locande per il “Miglior Piatto della Tradizione”. Le locande del buon ristoro si contendono l’ambito premio. Giuria d’eccezione con l’ospite speciale Christopher Losciale (Food Blogger di Italy Foodporn Marche).
- Dalle 19:00 – Centro Storico: Apertura Locande del Buon Ristoro. Inizia la grande festa del gusto per le vie del paese.
- 21:30 – Piazza Garibaldi: Concerto: JOVANOTTI FORTUNATI (Tribute Band a Lorenzo Cherubini). Intrattenimento musicale per scaldare la prima serata.
- Tra gli appuntamenti nelle Locande da segnalare BeatleSenigallia venerdì 10 ottobre alle 23 dove Vicolo del Colle, Locanda Luna Crescente e BeatleSenigallia presentano The CrossWalkers-Live Beatles Tribute Band (Francesco Ciattaglia basso; Lorenzo Contadinibatteria, voce; Andrea De Angelis chitarra solista, ukulele; Claudio Scortichini voce, chitarra, ukulele, tastiere).
Sabato 11 Ottobre: Rock, Giochi e Fuoco
Il sabato è interamente dedicato allo spettacolo e alla musica, con la possibilità di pranzare (in alcune locande) e cenare nel cuore della festa.
- Dalle 12:00 – Centro Storico: Apertura Locande del Buon Ristoro.
- 18:00 – Piazza Garibaldi: Concerto: KILLER QUEEN (Queen Tribute Band). Un omaggio in musica alla leggendaria band britannica.
- Dopo le 20:00 – Varie Piazze: Giochi in piazza e Animazione per bambini. Divertimento per i più piccoli.
- 22:00 – Piazza Garibaldi: JHONNY LO SPETTACOLO. Emozioni e adrenalina con giocoleria e spettacolo del fuoco (A cura di Avis Arcevia).
Domenica 12 Ottobre: Parata, Gran Finale e Fuochi d’Artificio
La domenica si chiude con la tradizionale sfilata e un grande concerto.
- 11:00 – Chiostro di San Francesco: Gara di Scoccetta Arcevia – Tredozio. Un momento dedicato ai giochi tradizionali.
- Dalle 12:00 – Centro Storico: Apertura Locande del Buon Ristoro.
- Dalle 12:00 – Vie e Piazze: Esibizione della GIRLESQUE STREET BAND.
- 16:00 – Corso Mazzini: Parata della 69ª Festa dell’Uva. La sfilata tradizionale in collaborazione con le associazioni locali e la scuola primaria.
- 17:00 – Piazza Garibaldi: Concerto di FILIPPO GRAZIANI. Uno degli appuntamenti musicali di punta della manifestazione.
- 22:00 – Piazza Garibaldi: Estrazione della Lotteria.
- 22:30 – Piazza Garibaldi: SPETTACOLO PIROTECNICO. Il gran finale che saluta la 69ª edizione.
Le Locande del Buon Ristoro: un viaggio nel gusto
Le locande sono l’anima enogastronomica della festa. Disseminate lungo le vie del centro, propongono un vasto assortimento di piatti tipici, con un’attenzione particolare al “Piatto della Tradizione” per cui competono. Tra le specialità che si potranno gustare (a seconda della Locanda):
- Piatti della Tradizione in Gara: Tagliatelle al Ragù Bianco di Coniglio, Polenta di Mais Ottofile con Salsicce e Costine, Baccalà in Umido con le Patate, Malfatti con Ceci, Pancetta e Pomodorini.
- Altre Delizie: Passatelli, Trippa, Spezzatino di cinghiale, Crescia, e naturalmente, ottimi vini del territorio tra cui il celebre Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Non perdete l’occasione di visitare Arcevia, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, e di immergervi nella sua atmosfera di festa, tra cultura, musica e sapori autentici.