Prima residenza artistica “Olobionte” a tema la musica! Il 5 ottobre al Teatro di Loro Piceno ospite IOSONOUNCANE

Pubblicato il 4 Ottobre 2025

In occasione del lancio del programma di residenze artistiche “Olobionte” e della presentazione del primo ciclo a tema musicale previsto all’interno del progetto Qui val di Fiastra, domenica 5 ottobre dalle ore 18 il Teatro Comunale di Loro Piceno ospiterà una serata speciale con la partecipazione di IOSONOUNCANE, uno dei più innovativi e riconosciuti cantautori della scena musicale italiana.

La serata prenderà avvio alle ore 18 con la presentazione dei cicli di residenze artistiche Olobionte: quattro percorsi dedicati a quattro diverse discipline artistiche–musica, arti performative, illustrazione e arti visive, cinema–rivolti ad artisti/e interessati ad indagare, sperimentare, comporre, ed esprimersi attraverso creazioni generate dalle interazioni bioculturali della Val di Fiastra, coinvolgendo attivamente la comunità locale.

La prima residenza artistica sarà dedicata alla musica e si terrà dal 4 al 25 ottobre 2025 a Loro Piceno. Con il supporto del mentor IOSONOUNCANE e del tutor Michele Duscio, la residenza ospiterà musicisti e produttori interessati a sperimentare suoni e pratiche creative radicate nel territorio della Val di Fiastra, intrecciando natura, comunità e paesaggio sonoro. L’obiettivo è quello di creare opere che vadano oltre la “musica per la musica”, capaci di raccontare persone, storie e luoghi attraverso processi partecipativi ,interdisciplinari e site-specific. Alle 18:30IOSONOUNCANE salirà poi sul palco del Teatro Comunale per un dialogo aperto con il pubblico incentrato sul rapporto tra musica e territori marginali. Infine, dalle ore 19, l’artista accompagnerà i presenti in un’esperienza di ascolto che alternerà brani già noti e composizioni inedite, offrendo un momento intimo e immersivo di condivisione sonora e permettendo ai partecipanti di entrare in contatto diretto con il suo universo musicale. Per l’ingresso è prevista la prenotazione obbligatoria al linkwww.quivaldifiastra.com/eventi/iosonouncane-sessione-di-ascolto, compilando il form infondo alla pagina. I posti sono limitati.

IOSONOUNCANE è un musicista sardo nato nel 1983. All’inizio del decennio scorso si trasferisce a Bologna, dove tuttora vive e lavora. Dopo l’esperienza con la sua band Adharma, inizia a pubblicare su MySpace alcune canzoni a nome IOSONOUNCANE, interamente composte e suonate da lui con l’uso diloop e campionatori. Questo percorso lo porta alla pubblicazione di La Macarena Su Roma (Trovarobato,2010), album che attira l’attenzione per la fusione di elettronica lo-fi, cantautorato classico e uno sguardo acuto sulla cronaca del tempo in cui è stato scritto: un esordio che suona come un comizio elettronico nato nella postazione di un grigio call center bolognese. Dopo il lungo tour de La Macarena, IOSONOUNCANE si ritira per scrivere DIE, uscito per Trovarobato nel marzo 2015. Se La Macarena è un album narrativo ed epico, DIE è un affresco lirico che racconta dell’uomo, di un uomo e di una donna, archetipi immersi nella natura. Questo disco lo consacra come una delle figure di riferimento della musica italiana: ai primi posti delle classifiche di gradimento, è tuttora un long-seller, più volte ristampato ed esaurito. DIE dà vita a tre tour in Italia (in solo, in duo acustico e con band) e a un fortunato tour all’estero, culminato nell’esibizione al Primavera Sound 2017 di Barcellona. Nel 2017 collabora con l’artista Edoardo Tresoldi, componendo la musica per un’installazione allestita su una barca ormeggiata nel porto di Sapri per il festival Derive. Nel 2018 lavora con Paolo Angeli, altra autorevole voce della Sardegna contemporanea, in un tour dedicato all’improvvisazione radicale che tocca l’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Teatro Duse di Bologna e numerosi altri festival e teatri italiani. A novembre 2020 il brano Stormi ottiene il Disco d’Oro FIMI. Nello stesso periodo firma le colonne sonore dei documentari Follow The Paintings e Marghe e Giulia: una vita in diretta, entrambi diretti da Alberto Gottardo e trasmessi su Sky. Parallelamente all’attività di compositore, IOSONOUNCANE lavora come produttore: nel 2018 cura la produzione di Infedele di Colapesce e nel 2019 quella di Coma, album che segna il ritorno di Dino Fumaretto. Alla fine del 2020 pubblica il 7’’ Novembre / Vedrai Vedrai, con cui debutta per la rinata Numero 1, storica etichetta italiana. Il 14 maggio 2021 esce il terzo disco, IRA, in collaborazione con Numero 1/Sony. In pochi giorni diventa il caso discografico dell’anno, debuttando al primo posto nella classifica dei vinili più venduti (primato per un triplo album). Il disco riceve recensioni anche in Francia, Regno Unito, Germania, Spagna e Stati Uniti. Il 30 giugno 2021 parte il tour estivo che, con oltre venti date, attraversa tutte le regioni italiane. Nell’autunno dello stesso anno IOSONOUNCANE, insieme al regista Alessandro Gagliardo, realizza la performance Sacramento, sonorizzazione di un film muto proiettato alle 5:17 del mattino al Cinema Massimo di Torino e successivamente allo Spazio Porto di Taranto e alla Cineteca di Bologna. Il 1º aprile 2022 prende il via il tour teatrale di IRA, in cui l’album viene eseguito integralmente con i sette musicisti che lo hanno registrato, per uno spettacolo di due ore. Seguono un tour estivo e un tour europeoche tocca le principali capitali del continente, con conclusione a Barcellona il 12 ottobre 2022.Nel 2023 pubblica due album dal vivo: Jalitah, registrato con Paolo Angeli durante il tour condiviso del 2018,e Qui noi cadiamo verso il fondo gelido, che raccoglie materiale inedito registrato durante il tour estivo 2022.Nello stesso anno esce SPIRA di Daniela Pes, interamente prodotto e in parte co-scritto da IOSONOUNCANE. Nel 2024 lavora a diverse colonne sonore, tra cui quelle del film Berlinguer. La Grande Ambizione di Andrea Segre, candidata al David di Donatello, del documentario Lirica Ucraina di Francesca Mannocchi e de I Diari di Mio Padre di Ado Hasanovic

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *