Pubblicato il 26 Settembre 2025
Dal 26 al 28 settembre, Senigallia si trasforma nella capitale del pane con la nuova edizione di Pane Nostrum, il festival che celebra l’arte bianca in tutte le sue forme. Un appuntamento imperdibile per appassionati, professionisti e curiosi, tra profumi di lievito madre, farine antiche, laboratori, degustazioni e showcooking.
Il Foro Annonario di Senigallia si prepara a diventare il cuore pulsante dell’arte bianca italiana. La XXII edizione del Salone Nazionale dei Lievitati, Pane Nostrum 2025, prenderà il via il 26 settembre per tre intense giornate dedicate a panificatori, pizzaioli, pasticceri e ristoratori. L’evento, un punto di riferimento per l’intero settore, promette di essere un vero e proprio viaggio tra eccellenze artigianali, innovazione e tradizione. La kermesse accoglierà buyer, appassionati e professionisti da ogni parte d’Italia, offrendo un ricco palinsesto di workshop, incontri a tema e laboratori pratici. Le aree espositive, come la Temporary Bakery e la Masterclass, diventeranno teatri di dimostrazioni e approfondimenti, mentre l’area “Un caffè con i maestri” ospiterà presentazioni e convegni sulle sfide e le opportunità del settore. Dalla riscoperta dei grani autoctoni siciliani alla digitalizzazione della panificazione, Pane Nostrum 2025 si conferma un’occasione unica per scoprire il futuro dell’arte bianca.
Cuore pulsante della manifestazione, dunque, sarà il Foro Annonario, con attività dislocate anche in piazza Manni, tra stand, masterclass, incontri con gli esperti dell’arte della panificazione, show cooking e degustazioni.
Nell’area fiera B2B ci saranno gli spazi degli espositori (aziende e professionisti che porteranno materie prime, ingredienti, macchinari, attrezzature, arredamento, packaging e servizi) per far incontrare domanda e offerta e confrontarsi a livello tecnico sulle novità del settore e gli expertise nel campo dei lievitati.
Mentre nell’area B2C i visitatori potranno scoprire e acquistare i prodotti finali, ottenuti anche da ingredienti alternativi come farine senza glutine o lieviti naturali, per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più attento alla salute e alla sostenibilità.
Sono previsti circa 50 espositori provenienti da tutte le regioni d’Italia.
Ci sarà poi un’area Masterclass dove si svolgeranno corsi e laboratori rivolti ai professionisti, mentre “Un Caffè con i Maestri”, nell’ex pescheria del Foro Annonario, ospiterà convegni, dibattiti, eventi editoriali, presentazioni di nuovi progetti e approfondimenti per esplorare il mondo agroalimentare partendo dalle origini, dalla semina fino al consumo, con un focus sulle novità e le nuove tendenze di mercato.
Inoltre, nella Temporary Bakery gli spettatori potranno assistere a originali show cooking e dimostrazioni di abilità da parte degli esperti nell’arte della panificazione.
Il Programma della kermesse
Di seguito, gli appuntamenti principali che animeranno le tre giornate di Pane Nostrum 2025.
| Giorno | Ora | Area | Evento |
| Venerdì 26 Settembre | 11:00 | Temporary Bakery | “I prefermenti del pane perché e quando usarli” a cura di Ezio Marinato. |
| 11:30 | Masterclass | Primo appuntamento dedicato al gluten free con Francesco Favorito. | |
| 16:00 | “Un caffè con i maestri” | Presentazione dell’Academy di Filiera Commercio e Turismo, progetto di Confcommercio. | |
| 17:30 | “Un caffè con i maestri” | Rituale taglio del nastro e inaugurazione ufficiale. | |
| Sabato 27 Settembre | 10:00 | Temporary Bakery | Incontro sulle ciambelline marchigiane con Asja Sestilli. |
| 10:00 | Masterclass | “Panrustico, panettone salato marchigiano” con Marco Salvucci. | |
| 10:00 | “Un caffè con i maestri” | Convegno CIA: “Il Distretto del frumento marchigiano “Gran_de’ Marca” | |
| 15:30 | Temporary Bakery | Grani autoctoni siciliani e lievito madre con Rosario Pendolino. | |
| 16:00 | “Un caffè con i maestri” | Convegno FIPE: “Ristorazione e Celiachia: tra fake news e opportunità” | |
| Domenica 28 Settembre | 10:30 | “Un caffè con i maestri” | Convegno ASSIPAN: “Dal forno al futuro: innovazione digitale e controllo di gestione” |
| 11:00 | Temporary Bakery | I dolci della tradizione con Roberto Cantolacqua Ripani. | |
| 11:00 | Masterclass | “Pizza e Panzanella: il matrimonio perfetto” con Danila Ercole. | |
| 15:30 | Masterclass | Ciabatta e pala romana con Alessio Bigoni e Roberto Bigoni. | |
| 17:30 | Temporary Bakery | “A tutto Mosto” con Marco Sestilli, Joselito Mancini e Gabriele Mancini. | |
| 18:30 | “Un caffè con i maestri” | SLOW FOOD: “Slow Grains: riscoprire il pane, custodire la biodiversità” |
Per ulteriori informazioni e per scoprire il programma completo e aggiornato, è possibile consultare il sito ufficiale: https://www.panenostrum.it/


