Pubblicato il 26 Settembre 2025
I Comuni di Smerillo, Montefalcone Appennino e Montefortino, hanno partecipato in “rete” all’edizione 2025 del Festival MarcheStorie con un Progetto Artistico affidato alla Direzione dell’attore e doppiatore Luca Violini e del musicista e compositore Giovanni Seneca e organizzato dall’Agenzia Mediadux, dal titolo:

CANTICO DELLA MONTAGNA
La Poesia come chiave per leggere, ascoltare e vivere il territorio
che si svolgerà il 3 / 4 / 5 OTTOBRE
in modalità diffusa nei tre Comuni unendo arte, natura e tradizione in un’esperienza poetica e sensoriale.
Al nostro Festival abbiamo dato una impronta multidisciplinare per affrontare il tema dell’importanza della Poesia. Per tre giorni, la montagna si fa teatro:
Attori, poeti, musicisti, artisti, camminatori, cuochi e artigiani si incontrano per dar vita a un festival che è insieme rito, festa e meditazione.
Abbiamo inserito
– n. 8 Spettacoli dal vivo di Teatro e Musica, anche popolare, con il coinvolgimento di Artisti marchigiani: Luca Violini/ Giovanni Seneca/ Alessandro Pertosa/ Rosetta Martellini/ Roberto Lucanero/ Antonio Stragapede
– n. 3 Atelier di Poesia con appuntamenti itineranti, condotti da Alessandro Pertosa, dedicati alla presentazione di libri di poesia con il coinvolgimento di tre poeti marchigiani: Luca Capponi / Alessandra Addario/ Luca Campana
– n. 3 appuntamenti con JukeBox di Poesia che è una Animazione poetica cura di Rosetta Martellini
– n. 1 Conferenza sull’importanza della Poesia nel cinema a cura del giornalista, docente universitario e critico cinematografico Claudio Siniscalchi. Parleremo di Pasolini e di Fellini che per primi hanno introdotto la poesia nel cinema
– n. 1 Passeggiata poetica nella natura, per riscoprire il ritmo lento del cammino, a cura di Alessandro Pertosa
– n. 1 Mostra di Arte figurativa di Sonia Sciamanna
– La “Carta poetica dei territori” Un concorso di poesia con il tema “Il luogo che sento mio” al fine di unire la valorizzazione del territorio con la creatività poetica, dando spazio a voci che riflettano paesaggi, cultura, memorie e natura locale.
– visite guidate dei Borghi, dei Musei e dei luoghi paesaggistici per la valorizzazione del territorio
– Sapori del territorio con possibilità di degustazioni di prodotti tipici locali
Partecipazione gratuita agli Eventi
Info 320.5623974 – canticodellamontagna@gmail.com
“ Cantico della Montagna”
È un percorso artistico che non si guarda da fuori: si vive, si attraversa, si sente. E’ il tentativo miracoloso di riappropriarsi del tempo lento, riconnettersi con le radici del vivere e con quella dimensione spirituale che la natura sa evocare, al di là delle parole.
“Cantico della Montagna” è un progetto artistico che nasce dal desiderio di ascoltare e far risuonare l’anima dei luoghi elevati. Un canto che non si impone, ma si intreccia al respiro antico delle vette, al silenzio sacro dei boschi, al battito profondo della terra.
Il nostro Festival affronta il tema dell’importanza della Poesia creando uno spazio alla riflessione, alla concentrazione e alla possibilità di riconnetterci con la nostra Anima per far vibrare corde interiori sopite.
LA POESIA COME:
- espressione di Emozioni: è infatti un mezzo potente per trasmettere sentimenti e stati d’animo attraverso l’accurato uso delle parole che vengono scelte con cura.
- impegno culturale per la sua capacità di farci riflettere sul proprio ruolo nella società e ci impone interrogativi sul valore dell’Arte
- valore educativo per il suo potere intrinseco di stimolare la fantasia e predisporre l’animo alle emozioni.
- riflessione sociale; i poeti infatti esplorano la natura umana e le sue imperfezioni e affrontano tematiche universali come il dolore, la bellezza, la morte, l’amore, contribuendo ad una comprensione più profonda della Società, andando al cuore dell’essere umano, per combattere il conformismo, per interrogarsi su chi vogliamo essere e dove vogliamo andare.
- traduzione delle contraddizioni, traducendo le incertezze e le contraddizioni del nostro tempo e le sfide della condizione umana.
- possibilità di vedere il mondo in altro modo: con le giuste parole e le giuste immagini, una poesia può cambiare il tuo punto di vista.
- strumento di rievocazione di antiche tradizioni, di mestieri, e di suggestioni , attraverso tre appuntamenti con la musica popolare


