Pubblicato il 17 Settembre 2025
“Festival delle storie piccole” è il nuovo progetto ideato e realizzato dall’Associazione Tra Le Righe ODV che prenderà il via Sabato 20 e Domenica 21 settembre a San Ginesio con un ricco programma di eventi e attività. Il festival che si realizzerà in diverse location del centro storico di San Ginesio si pone l’obiettivo di garantire una proposta culturale e formativa capace di intercettare e coinvolgere la fascia dei giovani e giovanissimi della popolazione residente e non, a partire dai primissimi mesi di vita del bambino fino all’età dell’adolescenza per farli immergere in una atmosfera gioiosa, coinvolgente e creativa.
Il nuovo evento che inizierà ufficialmente Sabato 20 dalle ore 16.00 nella nuova sede della Biblioteca lungo il Corso A. Gentili risponde fedelmente alla mission che l’Associazione culturale Tra le Righe sta portando avanti con carisma e determinazione dal 2023, occupandosi della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario rivolto ai bambini e ai ragazzi Grazie alla presenza di diversi professionisti ogni spazio coinvolto sarà trasformato in un mondo incantato fatti di libri, racconti e fantasia: bambini e ragazzi prenderanno parte a letture animate, laboratori creativi, spettacoli teatrali ispirati ai libri per l’infanzia, incontri con autori e illustratori, giochi letterari e percorsi sensoriali legati alle storie. Ogni attività è stata pensata per stimolare l’immaginazione, favorire l’ascolto ed avvicinare i giovani al piacere della lettura in modo naturale e divertente. Un ruolo importante sarà dato anche a genitori e ai bibliotecari con momenti di formazione e confronto su come sviluppare l’amore per i libri fin dalla prima infanzia.
“Il messaggio centrale dell’evento- ha dichiarato la Presidente dell’Associazione Orietta Nardi – è semplice e potente: leggere è un’avventura che cambia la vita e ogni bambino ha diritto di scoprirla. Nei vari incontri in programma si potrà assistere a delle letture animate, teatrali o sensoriali di Albi attentamente selezionati da esperti. Inoltre per tutta la durata del festival sarà attivo lo Spazio Famiglie in cui verrà messa a disposizione dei partecipanti una ricca scelta di libri acquistati per l’occasione oppure messi a disposizione dalla biblioteca e che potranno essere letti anche in maniera autonoma o con i propri genitori o dalle volontarie dell’Associazione che gestisce per conto del Comune la nuova sezione ragazzi della biblioteca comunale S. Gentili ed ha già in attivo oltre 1000 libri.”
Con la proposta di simili eventi, Tra le Righe ODV continua il suo impegno affinché bambini e ragazzi possano prendere l’abitudine di frequentare con costanza lo spazio della biblioteca anche usufruendo di alcuni servizi.
“Grazie all’inserimento nel sistema BIBLIOMARCHE SUD-prosegue la Nardi- daremo la possibilità di poter iscrivere gli utenti anche al MLOL, la biblioteca digitale delle Marche, dove ognuno potrà accedere al prestito digitale dei libri. Tutto assolutamente in forma gratuita. Io insieme alle altre volontarie dell’Associazione siamo molto motivate ad andare avanti visto il riscontro sempre entusiasmante alle nostre iniziative ma abbiamo bisogno del sostegno di tutti i cittadini. Viviamo in un paese del cratere del sisma in cui le occasioni culturali e di socializzazione rivestono una importanza strategica. Il nostro è un servizio a favore della collettività. Siamo partiti dai bambini perché pensiamo che è lì che cresce il seme della lettura, ma vorremmo cominciare ad espanderci alla promozione della lettura anche nel mondo adulto.”
Tutte le iniziative del festival saranno gratuite e per ogni info si potrà contattare il numero 339-4337594 o accedere alla pagina facebook dell’Associazione #TraLeRigheSanGinesio.
PROGRAMMA
Sabato 20/09
Ore 16.00 – Bibilioteca “Tra le Righe” (Corso A. Gentili)
– Apertura Spazio Famiglie con letture condivise
– “Juke Books”, a cura di LiberBici
– “Quando non ero nato” (seguirà laboratorio sensoriale età 4-10 anni). A cura di Vera Vaiano
Ore 17:30 – Bibilioteca “Tra le Righe” (Corso A. Gentili)
– “Il ladro di foglie” (con laboratorio età 3-7 anni). A cura di Paola Nardi
Ore 18:30 – Oratorio San Filippo Neri (Corso A. Gentili)
Incontro con l’autore Luca Tortolini, vincitore Premio Andersen 2024 come “Miglior scrittore”
Domenica 21/09
Ore 15.00 – Bibilioteca “Tra le Righe” (Corso A. Gentili)
– Apertura Spazio Famiglie con letture condivise
– “Il regalo delle fate formiche “, itinerante per il centro storico del Borgo (per bambini dai 6 anni) con laboratorio fotografico. A cura di Vera Vaiano
Ore 17.00
– “Sua altezza poltiglia “( seguirà laboratorio con la creta età 3-7 anni). A cura di Paola Nardi
Ore 18.00
– Laboratorio di illustrazione con Tobias Giacomazzi della scuola ARS in fabula (età dai 5 anni)
Ore 19.00 – Oratorio San Filippo Neri (Corso A. Gentili)
-“Storie a teatro” a cura di Vera Vaiano (età dai 4 anni)


