Pubblicato il 11 Settembre 2025
Gli artisti Carlo Iacomucci e Maria Grazia Focanti sono stati invitati presso la prestigiosa Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni” di Suzzara, in provincia di Mantova. Il noto critico d’arte, scrittore e curatore prof. Mauro Carrera di Parma li ha invitati alla mostra “Spiritualità nell’arte”, declinata come anelito alla trascendenza, dimensione metafisica, ricerca filosofica, tensione religiosa e speranza collettiva. L’inaugurazione della mostra, che resterà aperta fino al 12 ottobre, è avvenuta il 7 settembre. La manifestazione è nell’ambito della 25ma rassegna “arte in arti e mestieri”.
Ognuno degli artisti selezionati è stato invitato a realizzare un’opera che sarà presente nel catalogo edito per l’occasione. La prestigiosa Scuola nell’edizione del 2024 ha dedicato la rassegna, giunta alla venticinquesima edizione, a Marco Polo, nel settecentesimo anniversario dalla morte.

Carlo Iacomucci, artista urbinate che vive vicino Jesi, è un poeta-incisore che con la sua arte trasporta il visitatore in un ambiente onirico. L’artista cattura il mistero delle cose. La sua cifra stilistica è nella forza espressiva del segno. L’aquilone e le sue sette gocce o tracce riescono a creare un modo altro, ricco di presenze. Iacomucci è uno dei maggiori incisori a livello nazionale: recentemente è stato invitato alla XII edizione della Biennale di Campobasso, su segnalazione della storica dell’arte prof. Cecilia Casadei.

Maria Grazia Focanti è un’artista che cerca di suscitare emozioni usando colori e segno, creando uno spazio armonioso. Il suo sentire, come ha recentemente scritto la critica d’arte Sara Tassi “ è quello di chi compie una neo-creazione del mondo fenomenico, tentando di affrancarsi dalla pesantezza della materia per rimpastare la superficie del mondo con una viva creta pittorica”.




