Pubblicato il 3 Settembre 2025
BeatleSenigallia 2025 è proseguito con un bellissimo concerto ai Bagni Kalypso di Senigallia, mentre è stato rinviato per pioggia quello del 29 agosto al Bar Giallo di Loretello ed ha avuto conclusione a Jesi, con uno straordinario successo di visitatori, la Mostra ‘Chiedi chi erano i Beatles: Fotografie e Rarità’ e prossimo appuntamento alla Rocca Roveresca di Senigallia con Gene Guglielmi e Stefano Spazzi:
1)Domenica 31 agosto 2025 (rinvio dal 3 agosto): a Senigallia, Bagni Kalypso 8, FuoriProgramma di BeatleSenigallia 2025 dal titoloLet it Beatles, con Paolo Fornaroli chitarra acustica e voce, Matteo Pirani chitarra solista e Paolo Molinelli voce narrante.
In apertura il saluto dei titolari Giada Massi e Nicola Pesaresi e poi il concerto e subito la prima “Guest-Star”, la bravissima Giulia Seri.
Lo “Story Telling” di Paolo Molinelli ha guidato i numerosissimi presenti lungo la storia artistica, musicale ed umana di “Quattro Ragazzi di Liverpool” e poi la seconda “Guest-Star”, la bravissima Lucia Piccioli.
Un pomeriggio musicale molto bello, con due straordinari musicisti come Paolo Fornaroli e Matteo Pirani che hanno eseguito le meravigliose canzoni dei Beatles, che il pubblico ha cantato con gioia.
“See You Next Time”: appuntamento al prossimo evento di BeatleSenigallia 2025!
2)Domenica 31 agosto 2025 (prorogata dal 25 agosto): conclusa, alla Galleria del Palazzo dei Convegni di Jesi, la Mostra CHIEDI chi erano i Beatles: Fotografie e Rarità, organizzata dal Comune di Jesi e BeatleSenigallia.
I numerosissimi visitatori hanno potuto apprezzare 3 dei 30 meravigliosi abiti dedicati ai Beatles creati dalle studentesse del ‘Corso Diurno e Serale Produzioni Tessili e Sartoriali per il Made in Italy’, dell’IIS Corinaldesi Padovano di Senigallia, per la ‘Sfilata di Fine Anno’, con musiche dei The CrossWalkers, importanti rarità Beatlesiane della collezione personale di Paolo Molinelli di BeatleSenigallia e 50 bellissime fotografie scattate da 26 Fotografi di 6 Assoziazioni Fotografiche di Senigallia, dedicate alle canzoni dei Beatles:
Associazione Fotografica Focus Senigallia:
1)Leonardo Bellagamba
2)Davide Maglio
Associazione @rtline:
3)Alberto Polonara
4)Claudia Profeta
Associazione Fotografica Gruppo F-7:
5)Andrea Bassotti
6)Lucilla Bonetti
7)Rolando Catalani
8)Anna Mancini
9)Marco Mandolini (1 foto)
10)Franco Mariangeli
11)Chiara Marinelli
12)Anna Mencaroni (1 foto)
13)Roberto Olivetti
14)Francesco Pollicina
15)Stefania Ronchini
Musinf:
16)Delia Biele
17)Francesca Cenciarini
18)Patrizia Lo Conte
19)Alfonso Napolitano
Associazione ProLoco Senigallia:
20)Vito Carfì
21)Matteo Cingolani
22)Enrico Morbidelli
23)Piergiorgio Moretti
24)Simona Sinicato
25)Susan Vici
Gruppo Fotografico Ostra:
26)Walter Ferro;
BeatleSenigallia 2025 continua ancora:

1)Sabato 06.09.2025 ore 18.30:
Rocca Roveresca – Corte Interna – Direzione Rocca Roveresca e BeatleSenigallia presentano QUANDO la POESIA diventa MUSICA, con Gene GUGLIELMI narrazioni e Stefano SPAZZI chitarra e voce (ingresso libero con prenotazione obbligatoria: 071-63258 e roccaroveresca.senigallia@cultura.gov.it).
Lo spettacolo è un adattamento, con testi poetici musicati da Stefano Spazzi, del nuovo libro di poesie di Gene Guglielmi dal titolo “Valle San Martino-Una Terra di Mezzo 1977-2022” (Pietro Macchione Editore), pubblicato il 25 febbraio 2025 con le opere grafiche di Emanuele Iob.
Gene Guglielmi, classe 1947, è architetto, docente universitario, autore di numerose pubblicazioni sia di saggistica che di storia dell’arte, poeta e cantautore.
E’ balzato alla notorietà in piena era beat dopo essere stato scoperto da Carlo Alberto Rossi e lanciato nella trasmissione Rai di Mike Bongiorno “Giochi in famiglia”.
Tra il 1966 e 1967 è diventato un’icona giovanile “di protesta” con la canzone “I capelli lunghi”, per piazzare poi in classifica “E voi e voi e voi”, “Mini mini mini” e “Preghiera Beat”, prima di collocarsi nel panorama cantautorale dei decenni successivi.
Stefano Spazzi, classe 1970, è avvocato, cantautore anconetano “doc”, con radici musicali affondate saldamente nel beat e nella canzone d’autore.
La sua è una passione iniziata nella seconda metà degli anni ottanta che, con il passare del tempo, è diventata un’attività professionale a tutti gli effetti, tanto da portarlo a collaborare con una serie di artisti di levatura nazionale ed internazionale (Fausto Leali, Luciano Rossi, Gene Guglielmi, Pino Gulizia, John La Barbera negli Stati Uniti d’America, Bobby Posner dei Rokes, Marco Grati dei Via Verdi, Antonello Mazzeo storico batterista di Franco Califano, ecc.).
Numerosi e molto belli i libri che ha pubblicato (‘Ancona Beat’, ‘Quando c’era Villa Sorriso’, ‘Beat in Rosa’, ‘Diamond from my Side-I Via Verdi’ e ‘Arcipelago Mod’).
Ma è con l’attività cantautorale che Stefano Spazzi raggiunge livelli davvero ragguardevoli, incluse le numerose collaborazioni con BeatleSenigallia: moltissimi i successi fra i quali ricordiamo ‘Senigallia che’, ‘Abbracciami ancora’, ‘Ancona è un’idea’, ‘Marta’, ‘Un’estate ancora’, ‘Notti di Ancona’, ‘San Valentino’, ‘Una Rotonda per amare’, ‘Le luci di New York’ (vero e proprio fenomeno culturale negli USA grazie a Josephine Maietta di WRHU-Radio Hosfra University di New York City), ‘Casa mia’ (lanciata in anteprima a ‘BeatleSenigallia 2024’ prima del concerto di Marco e Marta Ferradini) e ‘Sogna-by ‘BeatleSenigallia feat. Stefano Spazzi’ (lanciata in anteprima a ‘BeatleSenigallia 2025’ prima del concerto di Francesco Baccini).
BeatleSenigallia 2025, grazie alla disponibilità e collaborazione della Direzione Rocca Roveresca, è orgoglioso di presentare ‘Quando la Poesia diventa Musica” con Gene Guglielmi e Stefano Spazzi nella suggestiva location della Rocca Roveresca di Senigallia.




