Cala il sipario sulla 19ª edizione di Adriatico Mediterraneo Festival

Pubblicato il 31 Agosto 2025

Sette giorni intensi, 15.000 presenze, e una città che ha risposto con entusiasmo. La 19ª edizione di Adriatico Mediterraneo Festival si è conclusa il 30 agosto, ma rappresenta solo il primo atto di una stagione culturale che proseguirà a settembre con appuntamenti “fuori cartellone”, grazie all’inserimento nella programmazione triennale del Ministero della Cultura.


Un’edizione rinnovata, ma fedele allo spirito del Festival

Il direttore artistico Giovanni Seneca ha ampliato i confini del progetto culturale, introducendo nuove sonorità e temi di riflessione, mantenendo come fulcro l’Adriatico e il Mediterraneo: «Abbiamo puntato su incursioni da altri generi musicali per allargare il nostro pubblico e proporre novità culturali. Dal reggae di Alborosie all’afrobeat di Kuti, dal rap di Anastasio alle fanfare balcaniche di Džambo Aguševi, fino alle sonorità sudamericane di A Fior de Piel.» Questi artisti, pur nella loro diversità, condividono radici mediterranee e raccontano storie di immigrazione, scambi e resistenza sociale.


Non solo musica: spazio alla riflessione

Il Festival ha offerto anche momenti di approfondimento su temi come:

  • Promozione della pace
  • Cooperazione internazionale
  • Giustizia sociale
  • Dialogo tra i popoli
  • Conoscenza come antidoto all’indifferenza

Seneca ha sottolineato come la partecipazione attiva del pubblico dimostri che Ancona può candidarsi a Capitale della Cultura Italiana 2028: «Il Mediterraneo può tornare ad essere culla di civiltà. Cultura e conoscenza, connessioni al posto dei confini, sono la via per una convivenza pacifica.»


Appuntamenti “fuori cartellone” di settembre

11 settembre – Les Amazones d’Afrique (Teatro delle Muse, ore 21)

Un collettivo musicale femminile nato a Bamako, Mali, che fonde tradizione e modernità. Attiviste e musiciste come Mamani Keïta, Oumou Sangaré e Mariam Doumbia, insieme ad artiste della diaspora africana, portano avanti una campagna per l’uguaglianza di genere e contro la violenza sulle donne. Collaborano con Peter Gabriel e Jacknife Lee. Il loro terzo album Musow Danse è un mix audace di hip-hop, trap ed elettronica.

🎟️ Biglietti disponibili su Vivaticket


19 settembre – Porti d’Oriente (Marina Dorica, ore 21 – ingresso gratuito)

Spettacolo multidisciplinare scritto da Paolo Logli, interpretato da Luca Violini e musicato da Giovanni Seneca, con la partecipazione della FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana. Un viaggio tra storie, commerci e ritorni, con:

  • Voce e percussioni: Anissa Gouizi
  • Percussioni: Francesco Savoretti
  • Contrabbasso: Gabriele Pesaresi

20 settembre – Regata del Conero: musica e narrazioni

📍 Marina Dorica – ingresso libero

  • Ore 18: Talk con Giancarlo Pedote, navigatore oceanico e protagonista del Vendée Globe
  • Ore 19.30: Concerto di Alessia Tondo, voce della Notte della Taranta e del Canzoniere Grecanico Salentino
  • Ore 21.30: Concerto di Nubras, ensemble internazionale che fonde musica da camera e tradizioni popolari mediterranee e balcaniche

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *