Fabcon 2025: la convention di giochi e cultura fantastica torna a Fabriano dal 21 al 24 agosto. Una città in festa per oltre 3000 appassionati

Pubblicato il 21 Agosto 2025

Fabriano si prepara ad accogliere la nuova edizione di FabCon, la convention di giochi di ruolo e cultura fantastica che ogni anno porta nel cuore della città centinaia di appassionati da tutta Italia. L’appuntamento, in programma dal 21 al 24 agosto, si annuncia come l’edizione più corale e diffusa di sempre.

Già dai primi dati si registra un entusiasmo senza precedenti: oltre 300 partite e 400 tavoli di gioco, con molti eventi sold out nei primi venti minuti di apertura delle prevendite. Sono attese più di 3000 presenze, con la metà dei partecipanti provenienti da fuori Regione, a conferma del crescente ruolo turistico-culturale della manifestazione.


Una città che diventa palcoscenico

Mai come quest’anno FabCon abbraccerà l’intero centro storico: da piazza Garibaldi e il Mercato Coperto fino alla Fondazione Carifac, passando per i locali del centro e la Biblioteca Comunale, in un fitto intreccio di gioco, incontri e dialoghi culturali.

Il programma si articola in quattro grandi direttrici:

  • Il cuore ludico della FabCon: 300 sessioni e 400 tavoli di gioco di ruolo che hanno fatto registrare sold out rapidissimi, a dimostrazione della vitalità di questa scena culturale, anche grazie al contributo di 40 associazioni ludiche da tutta Italia.
  • Talk alla Fondazione Carifac: un ciclo di incontri sui diversi volti dell’eroismo con scrittori, critici e studiosi, per esplorare come il mito dell’eroe continua a parlare al presente.

  • Incontri con gli autori: appuntamenti alla Biblioteca Comunale, al bistrot culturale Lo Sverso e allo spazio Forno 10, con firme di primo piano della narrativa fantastica italiana.
  • Attività per famiglie e ragazzi: dai bambini ai ragazzi, tanti eventi per conoscere il mondo del gioco, e una ludoteca libera nel weekend al Loggiato di San Francesco e allo Chalet, per divertirsi coi giochi da tavolo.

Voci di genere – la collaborazione con FIDAPA

Un ruolo speciale in questa edizione è svolto dalla collaborazione con la FIDAPA Sezione di Fabriano, che ha dato vita a “Voci di genere”, un progetto dedicato alla narrativa fantastica femminile. Quattro incontri con grandi autrici – Valentina Chiminello, Sara Benatti e Luca Tarenzi, Marilù Oliva e Loredana Lipperini – porteranno a una raccolta podcast ospitata da Radio Fab, intrecciando letteratura, diritti e nuove chiavi di lettura del fantastico.

Come sottolinea Donatella Inzolia, presidente della sezione FIDAPA di Fabriano:
 “L’associazione FIDAPA è un movimento di opinione che promuove e sostiene le iniziative delle donne che operano nel campo delle Arti, delle Professioni e degli Affari. La collaborazione con la Lokendil fa parte di un importante progetto di collaborazione con le altre Associazioni del territorio. Questi 4 aperitivi letterari ci permettono di utilizzare la narrativa fantastica di note autrici per dialogare sui diritti di genere. Attraverso le parole e il pensiero arrivare a progetti concreti e obiettivi comuni. Confido in una larga partecipazione a questi incontri che saranno interessanti e sicuramente piacevoli ma volti a trovare nuovi spunti di riflessione.”


Una convention di comunità

FabCon non sarebbe possibile senza la collaborazione di tante associazioni e gruppi locali e nazionali. Quest’anno spicca anche il contributo dell’Università Popolare di Fabriano, che condivide la missione di rendere la cultura accessibile a tutti e che diffonderà le iniziative tra i suoi numerosi iscritti.

Abbracciamo tutta la città, da Via Gioberti fino a Piazza Garibaldi passando per il CAG e le convenzioni con tanti locali e ristoranti, a partire dal Tanning Pub, e la collaborazione con enti e associazioni del territorio.

FabCon è sempre più un’esperienza corale – dichiarano gli organizzatori – una convention che non solo porta il gioco e la cultura fantastica in città, ma che fa di Fabriano il cuore pulsante di una comunità che dialoga, crea e immagina insieme.”

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *