Arcevia si prepara a brindare con la 69a Festa dell’Uva (dal 9 al 12 ottobre). Arriva Nada, ma c’è tanto altro ancora / video della presentazione

Pubblicato il 6 Agosto 2025

di Stefano Fabrizi

Arcevia, uno dei borghi più suggestivi delle Marche, si prepara a indossare il suo abito più festoso per la 69a edizione della Festa dell’Uva, un appuntamento che da quasi settant’anni celebra la tradizione vinicola e la cultura contadina del territorio. L’evento, noto per unire gusto, musica e folklore, quest’anno si terrà dal 9 al 12 ottobre 2025. Per presentare questa e altre iniziative una conferenza che ha visto la presenza del sindaco Marisa Abbondanzieri, l’assessore Paola Petroni,  Elisabetta Mennella  per la Pro Loco.

“Arcevia – è stato detto –  sta vivendo un’estate piena di appuntamenti che uniscono cultura, enogastronomia e musica. Dal centro storico ai castelli, dalle piazze ai giardini, ogni angolo del borgo si anima di note, sapori e colori per offrire a cittadini e turisti esperienze indimenticabili”.

Un viaggio tra sapori e tradizioni

La Festa dell’Uva è molto più di una semplice sagra. È un vero e proprio viaggio sensoriale che immerge i visitatori nelle eccellenze enogastronomiche locali. Le strade del centro storico si animeranno con le “Locande del Buon Ristoro”, dove sarà possibile assaggiare piatti tipici della tradizione arceviese, preparati con cura e passione. I sapori robusti e genuini si sposeranno perfettamente con i vini del territorio, in particolare il Verdicchio DOC, che sarà il grande protagonista di degustazioni e abbinamenti.

L’edizione di quest’anno promette di stupire il pubblico con un programma ricco e variegato. Non mancheranno momenti dedicati alla cultura e all’intrattenimento, come dimostrato dalla presentazione dell’evento che ha già svelato alcuni punti salienti.

Un programma ricco tra musica e spettacoli

L’atmosfera della festa sarà ulteriormente arricchita da un calendario di eventi pensato per tutte le età. Tra gli appuntamenti di punta, si segnala uno spettacolo musicale che catturerà l’attenzione del pubblico. Il live di Nada al Monte della Croce (Sabato 9 agosto ore 17.30), pur non essendo parte diretta della Festa dell’Uva ma uno degli eventi di punta dell’estate arceviese, anticipa il tenore di un’offerta culturale di alta qualità che il Comune di Arcevia e la Pro Loco offrono ai loro ospiti.

La presenza di Nada è stata raccontata da Giambattista Tofoni organizzatore Incanto Marche (che ha preso il posto di RisorgiMarche): “Nada è un’artista transgenerazionale che racconta bene l’evoluzione di una certa musica in Italia. Con questo concerto andremo sicuramente al sold out”.

Tornando alla Festa dell’Uva, che è stata posticipata per non sovrapposri con le prossime elezioni regionali, la manifestazione culminerà con la tradizionale sfilata di carri allegorici, un momento clou in cui la creatività e la passione dei cittadini si esprimono in allestimenti spettacolari e coloratissimi, a tema con il mondo del vino e della vendemmia. A chiudere i festeggiamenti, l’immancabile spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo sopra il borgo, regalando un finale emozionante e indimenticabile.

La Festa dell’Uva è un’occasione unica per scoprire Arcevia, la sua storia, le sue tradizioni e i suoi sapori autentici. Un evento che celebra il legame profondo tra la comunità e la terra, in un’atmosfera di gioia e convivialità che solo le Marche sanno regalare.

È stata l’assessore al Turismo Paolo Petroni a fare il punto sugli eventi.

Rassegne e festival conclusi e in corso

  • Quinta stagione degli Aperitivi d’Autore ai Castelli
    • Incontri tra letteratura, vini e territorio nei borghi medievali
    • Conclusa il 1° agosto con grande affluenza di pubblico
  • 27ª edizione di Arcevia Jazz
    • Chiusura sabato scorso con artisti nazionali e internazionali
    • Performance nei cortili storici e nelle chiese cittadine
  • SuperDAM Summer Drum
    • Sessioni intensive di batteria durante tutto agosto
    • Concerto finale domani sera per celebrare il ritmo urbano
  • RisorgiMarch
    • Festival musicale distribuito su più weekend
    • In programma due concerti speciali:
      • 11 agosto ai Giardini Pubblici con recital pianistico
      • Evento a San Medardo con organo suonato da un artista maceratese di fama
      • Spettacolo di ottoni in giardino per chiudere in grande stile

Spazio all’arte: mostra collettiva dal 14 settembre

Dal 14 settembre al 24 ottobre Arcevia inaugura uno spazio espositivo rigenerato per ospitare 12-13 artisti locali e del territorio. Ogni fine settimana sarà possibile ammirare pitture, sculture e installazioni che raccontano l’anima più creativa della comunità.

Turismo e accoglienza

Grazie alla collaborazione con Valmivola sono stati organizzati due pullman turistici in partenza da Senigallia, Pesaro e percorsi intermedi: tutto esaurito e mezzo aggiuntivo per far fronte alle numerose prenotazioni. Gli ospiti vivranno la festa d’estate a Castiglioni e scopriranno le bellezze di Arcevia, confermando la vocazione turistica del territorio.

Visite guidate e notti suggestive

  • Visite guidate gratuite
    • Ogni lunedì, mercoledì e giovedì di agosto
    • Tour ai castelli e al centro storico con guide esperte
  • Notte dei Borghi dei Desideri
    • Musica notturna nel cuore medievale
    • Percorsi di luce e installazioni sonore per riscoprire vicoli e piazze

Verso la Festa dell’Uva: tradizione e novità

La Festa dell’Uva, rinviata di due settimane per le elezioni ma pronta con un piano “B” collaudato da marzo, si articolerà su quattro giorni di celebrazione:

  • Apertura con la “Vergara di festa”
    • Celebrazione del territorio, cucina tradizionale e reinterpretazioni moderne
  • Intrattenimento per tutte le età
    • Laboratori per bambini, spettacoli di strada, momenti di gioco
  • Domenica: concerto di Filippo Graziani
    • Tour dedicato al padre Ivan Graziani, ideale prosecuzione dell’omaggio dello scorso anno
  • Sabato aperitivo-spettacolo
    • Performance live prima di cena per chi desidera un assaggio anticipato della festa
  • Venerdì: giuria social-food
    • Presenza di un influencer specializzato in enogastronomia locale per Italy Food Food Fornark

La formula rimane semplice e vincente: 12 “locande” tra vie e piazze, menu tipici, degustazioni guidate e prodotti di qualità.

Ringraziamenti e prospettive

In chiusura il sindaco Marisa Abbondanzieri ha tenuto a rimarcare che “il successo di questa programmazione è frutto dell’impegno congiunto dell’amministrazione comunale, delle associazioni locali e dei dipendenti comunali, sempre più ridotti di numero, ma carichi di passione. Un ringraziamento speciale va a Lara Massi per gli agganci e la capacità organizzativa che ci hanno permesso di confermare grandi eventi come RisorgiMarche e le visite guidate, e all’assessore Petroni per aver coordinato le associazioni garantendo varietà e continuità”.

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *