Senigallia, incontro istituzionale con il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Matteo Salvini al Summer Jamboree. Prima a Fano per la Festa del Mare

Pubblicato il 2 Agosto 2025

Nel pomeriggio del 1° agosto il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha preso parte a un incontro istituzionale all’interno del Summer Jamboree, accolto all’arrivo a Senigallia dal Sindaco Massimo Olivetti, dall’Assessore all’Ambiente e Gestione del verde Elena Campagnolo, dall’Assessore al Turismo Simona Romagnoli, dagli organizzatori del Festival Angelo Di Liberto e Alessandro Piccinini, e da altre rappresentanze dell’Amministrazione comunale.


Il Ministro ha voluto iniziare la visita entrando subito nell’Official Store del Festival, per calarsi nel mood vintage dell’evento e immergersi fin da subito nell’atmosfera unica del Summer Jamboree. Qui ha potuto apprezzare l’attenzione posta alla selezione di oggetti ispirati agli anni ’40 e ’50 e realizzati interamente da artigiani italiani, a partire dagli occhiali da sole prodotti artigianalmente nel distretto del Cadore, donati simbolicamente come omaggio d’ingresso.


Oltre agli occhiali, Salvini ha mostrato curiosità per le borse artigianali realizzate a Roma, i foulard colorati in seta prodotti a Como e i cappelli baker boy confezionati nelle Marche. La cura dei dettagli e l’impegno nel valorizzare il Made in Italy emergono anche in questo spazio, che rappresenta una porta d’accesso simbolica al Festival.


A seguire, si è recato presso lo stand della Fondazione Lega del Filo d’Oro, partner etico storico del Festival, dove ha incontrato il Presidente Rossano Bartoli e il team della Fondazione scattando qualche foto in un Sidecar d’epoca. Il tour è poi proseguito tra le aree centrali del Festival, con tappe in Piazza del Duca con tutti gli espositori pronti all’inizio del Festival soffermandosi sul Vintage al Barber Shop e proseguendo poi alla Rocca Roveresca, dove sull’Hera Stage stavano iniziando il soud check per il concerto della sera.


In questo contesto ha anche assaggiato il signature cocktail 2025 a base di Amaro Canaja prodotto a Senigallia, partecipando alla sua preparazione.


La visita si è conclusa in Piazza Simoncelli con un’esibizione del Fearless Devid Motordrome, l’ultimo e unico motordrome ancora funzionante in Italia, in cui moto Indian originali del 1926 sfrecciano a tutta velocità all’interno di una gigantesca struttura in legno. Uno spettacolo emozionante che ha entusiasmato il Vicepresidente.


Infine, Matteo Salvini si è intrattenuto con gli organizzatori per ascoltare aneddoti, episodi e storie che hanno segnato i 25 anni di storia del Summer Jamboree, un festival che ha ospitato autentiche leggende del rock’n’roll come Jerry Lee Lewis, Chuck Berry, Stray Cats, Ben E. King, la regina del burlesque Dita Von Teese, e tanti amici italiani come Renzo Arbore, Greg e Max Paiella. Un evento che è capace di attraversare generazioni, regalando emozioni e memorie indelebili a migliaia di appassionati che anno dopo anno tornano a Senigallia per vivere “la Hottest Rockin’ Holiday on Earth”.


Il Vicepresidente si è congratulato con gli organizzatori per la qualità e la risonanza mediatica dell’evento, sottolineando l’importanza di sostenere in maniera più ampia e strutturata, dal punto di vista istituzionale, manifestazioni culturali di questo livello, capaci di promuovere un turismo di qualità e valorizzare l’immagine dell’Italia nel mondo.


Il vicepremier Matteo Salvini inaugura la 66° Festa del Mare Il Ministro ha brindato con la moretta dopo l’incontro al Caffè Porto con la marineria fanese

“Abbiamo sempre battagliato a Bruxelles in difesa dei pescatori, alcune le abbiamo vinte e altre, purtroppo, le
abbiamo perse. Quella che vogliamo portare avanti è contro i tagli previsti dalla Von Der Leyen della
Commissione europea di 84 miliardi di euro nei prossimi anni alle voci pesca ed agricoltura. Si può risparmiare su
tutto tranne su quello che pescatori ed agricoltori portano sulle nostre tavole. Quindi fondamentale dare battaglia
per evitare i tagli della commissione europea e poi stiamo lavorando con la Guardia costiera per aiutare ad
accompagnare i pescatori invece di complicargli la vita con la burocrazia per eccesso di controlli. Sulla direttiva
Bolkestein ho personalmente fatto il decreto indennizzi che è prossimo a uscire anche con un bando tipo per
carcare di aiutare soprattutto le imprese a conduzione famigliare ed evitare di essere buttate a mare con i loro
sacrifici”. E’ quanto ha dichiarato Matteo Salvini, vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, a
Fano in occasione della Festa del Mare dove ha incontrato pescatori e marinai nel cuore della marineria fanese,
al Caffè del Porto, e dove si è svolto anche un punto stampa molto partecipato.

Accompagnato dal presidente della Commissione agricoltura alla Camera dei Deputati, Mirco Carloni e accolto
dal sindaco Luca Serfilippi, dall’assessore al Turismo e Grandi Eventi e alle Attività Produttive Alberto
Santorelli, e da Confesercenti (organizzatori della manifestazione), il Ministro è stato invitato al Caffè del Porto
di Simone Serfilippi e Stefania Palazzini, a degustare la moretta, la bevanda tipica dei marinai fanesi
preparata con caffè corretto con una miscela di liquori, principalmente anice, rum e brandy (o cognac), a cui
viene aggiunta una scorza di limone e zucchero.

La 66° edizione della Festa del Mare entra nel vivo: sabato 2 agosto giornata dedicata alla ‘Notte del Mare’:
inizio alle ore 18 con lo spettacolo in mare delle vongolare con turbosoffianti in collaborazione con la
marineria fanese (davanti al Molo dell’Arzilla). Due appuntamenti importanti la mattina: all’alba (ore 5) per
assistere al concerto per violoncello di Flavia Massimo (a cura di Fano Jazz by the sea, rinviato per
maltempo) e alle ore 9 convegno sul futuro del mare al Fano Marine Center a cura di Fano Unimar odv con la
partecipazione delle associazioni ambientaliste. Alle 18 al nuovo Palco Adriatico (via N. Sauro), si parte di
nuovo alla scoperta delle storie e delle tradizioni marinare. Dalle ore 19 alle 20 proiezione di PescAmare
all’Auditorium del mare mentre dalle ore 19.30 alle 22.30 le iniziative ludiche ‘Marelab – Scopriamo il mare’:
appuntamento in viale C. Simonetti, 27 (a cura de Il Ridosso e Fano Unimar odv). Alle ore 21 All’auditorium
del mare il varietà musical-popolare ‘Ritmi di mare, ritmi di versi’. Dalle ore 21 appuntamenti con la musica
live: l’Orchestra Spettacolo Riccardi si esibirà al Largo Rastatt (ore 21), gli EEF – Early Ettringite
Formation con musica inedita rock con sfumature jazz, funk e fusion (ore 22, Palco Adriatico), il concerto di
Tony B al Palco del Lido (ore 22) e Dj Set Eternal Love Francesco Rossini, Carnage Collective (ore 22,
Parcheggio dei Murales).

Stand gastronomici tutti i giorni, al Porto con specialità preparate secondo le ricette dei pescatori fanesi da
assaggiare nei tanti stand gastronomici ‘Dal Peschereccio alla Tavola’ a cura di Onstage Produzioni e New
Copromo.

Si segnalano, inoltre, la mostra fotografica in realtà aumentata ‘Istanti di Sopravènto’ a cura di Rebel House
(dal 1° al 3 agosto, zona Palco Adriatico) e ancora, dall’1 al 3 agosto, ‘Esposizioni artistiche a tema
marino’ ispirate al brano ‘Com’è profondo il mare” a cura dell’associazione FanoUnimar Odv e Polo
Scolastico 3 di Fano (Istituto A. Olivetti), allestita all’Auditorium del Mare di fronte al Monumento dei caduti del
mare (via Nazario Sauro.

La Festa del Mare è promossa dal Comune di Fano e organizzata da Confesercenti. Partner dell’iniziativa sono:
l’associazione Il Ridosso aps, Onstage Produzioni, Rebel House, FanoUnimar odv, Porto Futuro, Anmi
(Associazione Nazionale Marinai d’Italia), New Copromo, Vigilar.

Info:
Facebook: Fano – Festa Del Mare
Instagram: fano_festadelmare
Instagram: fano_festadelmare

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *