MOF 2025, a Macerata ultima settimana ricca di eventi dal 5 al 10 agosto

Pubblicato il 1 Agosto 2025

Il Macerata Opera Festival entra nella settimana finale della grande kermesse con le ultime recite di Macbeth il 7 e 10, Rigoletto l’8, Vedova Allegra il 9 agosto, ma anche martedì 5 agosto con la Notte d’Opera nel prezioso borgo rinascimentale di Monte San Giusto con le grandi voci del soprano Ruth Iniesta, Gilda allo Sferisterio, il tenore Ivan Magrì, Duca di Mantova e il basso Alberto Comes, tutti dal cast di Rigoletto; inoltre giungono all’ultimo appuntamento anche i concerti in Gran Sala Piero Cesanelli con i giovani talenti delle masterclass di Alto Perfezionamento in Musica da Camera di Andrea Bocelli Foundation sabato 9 agosto alle 18.30 con la partecipazione straordinaria delle star Anastasyia Petryshak al violino e Andrea Griminelli al flauto.


Termina la rassegna dei concerti Off del Macerata Opera Festival martedì 5 agosto con la tradizionale Notte d’Opera a Monte San Giusto grazie alle star del canto Ruth Iniesta, soprano, il tenore Ivan Magrì, il basso Alberto Comes, tutti protagonisti del cast del Rigoletto. Con loro sul palco nell’inedita veste di ospite e narratore della serata, il giovane Direttore Artistico Marco Vinco per un gala accompagnato al pianoforte da Claudia Foresi e con la partecipazione della Salvadei Brass Band su impaginato di arie da Rossini, Verdi, Puccini e Bizet per l’omaggio a Carmen, dopo l’appassionato esito di pubblico del balletto firmato Compagnia Gades.


Inoltre nel cuore dell’ultimo lungo week end operistico di una stagione già ora fortunata per consensi di pubblico e critica internazionale, si avrà il concerto pomeridiano in Gran Sala Piero Cesanelli delle masterclass di Alto Perfezionamento in Canto Lirico e Musica da Camera della Andrea Bocelli Foundation in collaborazione con Royal College of Music e Vincenzo Balzani Foundation. L’evento del 9 agosto sarà infatti dedicato alla musica da camera e grazie al lavoro del docente Vincenzo Balzani in collaborazione con la violinista Anastasyia Petryshak e il flautista Andrea Griminelli, si potrà godere di un eclettico impaginato cameristico per pianoforte, flauto, violino, corno, clarinetto, fagotto e oboe, con 13 giovani talenti provenienti da tutto il mondo per questo importante appuntamento di crescita artistica e professionale.

Le ABF Masterclass di Alta Formazione sono parte del programma ABF Globalab – il programma di empowerment rivolto a ragazzi e ragazze dai 16 ai 35 anni – e sono aperte a cantanti lirici, interpreti e strumentisti, con l’obiettivo di favorire la crescita personale e il percorso di carriera attraverso il potenziamento delle competenze trasversali e le dinamiche di orientamento formativo, vocazionale e professionale.

Proseguono inoltre quotidianamente gli Aperitivi Culturali agli Antichi Forni ogni giorno alle ore 12.00 con la filosofa e scrittrice Ilaria Gaspari, il romanziere Guido Vitiello, la giornalista e scrittrice Giulia Ciarapica, il professore della Bocconi e musicologo Filippo Annunziata, il giornalista Andrea Panzavolta, il filosofo e musicista Massimo Donà.

Si chiude anche con gli ultimi cinque appuntamenti, il lungo percorso d’inclusione per ogni disabilità InclusivOpera in collaborazione con Unione Italiana Ciechi, sezione di Macerata, Ente Nazionale Sordi e Cooperativa Sociale Di Bolina.


MARTEDÌ 5 AGOSTO 2025

NOTTE D’OPERA 

Monte San Giusto, piazza Aldo Moro, ore 21

Ruth Iniesta soprano

Ivan Magrì tenore

Alberto Comes basso

Claudia Foresi pianoforte

Banda Salvadei OTTONI ALL’OP(E)RA

Arie tratte da

Il barbiere di Siviglia di G. Rossini

Nabucco, MacbethRigoletto La Traviata di G. Verdi

Carmen di G. Bizet

La BohèmeToscaGianni Schicchi Turandot di G. Puccini

In collaborazione con Comune di Monte San Giusto con la Banda Musicale “O. Bartolini”

Sponsor Centro Accessori


SABATO 9 AGOSTO

Gran Sala “Piero Cesanelli”, ore 18.30

CONCERTO CONCLUSIVO DELLA ABF MASTERCLASS DI ALTO PERFEZIONAMENTO IN MUSICA DA CAMERA

Docenti 

Vincenzo Balzani

Con la collaborazione di 

Anastasyia Petryshak, Andrea Griminelli

Pianoforte Hikaru Shibata, Giacomo Corbetta, Antonio Matias Glavinic, Emanuele Caporali, Xing Chang

Flauto Giacomo Galvani, Francesca Maiella

Violino Irene Girgenti, Sara Rodorf 

Corno Gioele Corrado

Clarinetto Vittoria Di Giambattista

Fagotto Lorenzo Vallini

Oboe Eleonora Fiorentini

In collaborazione con ABF-Andrea Bocelli Foundation Ente Filantropico

Ingresso libero

Radio Monte Carlo, Radio Ufficiale di Macerata Opera Festival 2025


LA VEDOVA ALLEGRA (18 e 27 luglio, 2 e 9 agosto 2025)

Operetta in tre atti di  Franz Lehár .

Libretto di Victor Léon e Leo Stein, tratto dalla commedia di Henri Meilhac L’Attaché d’ambassade.

Prima rappresentazione : Vienna, Theater an der Wien, 30 dicembre 1905

Nuovo allestimento dell’Associazione Arena Sferisterio

Barone Mirko Zeta Alberto Petricca  

Valencienne Cristin Arsenova                                 

Conte Danilo Danilowitsch      Alessandro Scotto di Luzio

Hanna Glawari  Mihaela Marcu 

Camille de Rossilon    Valerio Borgioni 

Visconte Cascada  Cristiano Olivieri 

Raoul de Saint-Brioche  Francesco Pittari  

Bogdanowitsch  Giacomo Medici 

Sylviane Laura Esposito  

Kromow Stefano Consolini  

Olga  Federica Sardella 

Pritschitsch Davide Pelissero  

Praskovia Elena Serra  

Sua Maestà Marco Simeoli     

Direttore

Marco Alibrando

Regia

Arnaud Bernard

Adattamento del testo 

Gianni Santucci  

Scena

Riccardo Massironi

Costumi

Maria Carla Ricotti

Luci

Fiammetta Baldisseri 

Coreografie e assistente alla regia

Gianni Santucci  


RIGOLETTO (19 e 25 luglio, 3 e 8 agosto 2025)

Melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi.
Libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma di Victor Hugo Le roi s’amuse.
Prima rappresentazione: 
Venezia, Teatro La Fenice, 11 marzo 1851.

Produzione dell’Associazione Arena Sferisterio per il Macerata Opera Festival 2015

Il Duca di Mantova      IvanMagrì

Rigoletto      Nikoloz Lagvilava (19, 25 luglio, 3 agosto) – Damiano Salerno (8 agosto)

Gilda       Ruth Iniesta

     Parco Sparafucile Luca

Maddalena       Carlotta Vichi

Giovanna     AleksandraMeteleva

Monterone      Alberto Comes

Marullo      Giacomo Medici

Matteo Borsa     FrancescoPittari

Il Conte di Ceprano     TongLiu

La Contessa di Ceprano AleksandraMeteleva

Paggio della Duchessa     Laura Esposito

Direttore

Jordi Bernacer

Regia 

Federico Grazzini

Scena

Andrea Belli

Costumi

Valeria Donata Bettella

Luci*

Alessandro Verazzi

*riprese da

Ludovico Gobbi


MACBETH (26 luglio, 1, 7 e 10 agosto 2025)

Melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi.
Libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal Macbeth di William Shakespeare.
Prima rappresentazione: 
Firenze, Teatro della Pergola, 14 marzo 1847.

Coproduzione dell’Associazione Arena Sferisterio con il Teatro Massimo di Palermo e il Teatro Regio di Torino 

Macbeth  Franco Vassallo 26 luglio, 7 e 10 agosto; Leon Kim 1agosto 

Banco   Marko Mimica

Lady Macbeth   Marta Torbidoni

Dama di Lady Macbeth  FedericaSardella

Macduff   Antonio Poli

Malcom  OronzoD’urso

Medico   Luca Park

Direttore

Fabrizio Maria Carminati

Regia*

Emma Dante

*Ripresa da 

Federico Gagliardi

Scena

Carmine Maringola

Costumi

Vanessa Sannino

Luci

Cristiano Zucaro 

Coreografie

Manuela Lo Sicco 

Maestro d’armi

Sandro Maria Campagna 

Assistente alle scene 

Roberto Tusa

FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana 

Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini“

Maestro del coro Christian Starinieri

Salvadei Band 

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *