Pubblicato il 31 Luglio 2025
Il primo agosto il Macbeth di Emma Dante ospiterà l’ormai consueta serata dedicata dal Macerata Opera Festival a “Territorio e Comunità”, ospitando tutti i 55 sindaci e i loro delegati, provenienti dai comuni della Provincia: lo Sferisterio si vestirà dunque delle fasce tricolore di tutta la provincia e prima dell’inizio dello spettacolo risuonerà dell’inno di Mameli, come da recente tradizione inaugurata nel 2016 per sigillare il patto di coesione territoriale dopo il terremoto.
Con i sindaci e i loro delegati del maceratese attese, come sempre, anche le istituzioni provinciali e regionali.
Dunque una settimana in cui la cultura musicale diventa strumento di dialogo tra istituzioni, ma anche opportunità di luce per i giovani talenti grazie al gala conclusivo delle masterclass di Alto Perfezionamento in Canto Lirico e Musica da Camera della Andrea Bocelli Foundation in collaborazione con Royal College of Music e Vincenzo Balzani Foundation il 2 agosto in Sala Cesanelli alle ore 18.30. Ed ancora opportunità per le realtà artistiche più originali della Regione, come il concerto della Fisorchestra di Castelfidardo a Palazzo Conventati giovedì 31 luglio alle ore 21.00, senza dimenticare l’intensa settimana di appuntamenti del progetto InclusivOpera, da sempre punta di diamante maceratese esportata in tutto il mondo e nei teatri più prestigiosi d’Italia.
Proseguono inoltre i fortunati Aperitivi Culturali di Cinzia Maroni agli Antichi Forni, dove il 1° agosto si terrà eccezionalmente un doppio appuntamento: alle 12.00 con il magistrato e scrittore Eduardo Savarese “Fatal mia donna: un ritratto di Lady”, perfetto per scaldare i motori al tanto atteso debutto della stella nascente marchigiana Marta Torbidoni proprio nel ruolo femminile più dark del repertorio verdiano; alle 18.00 invece la presentazione del libro del giornalista, scrittore e drammaturgo Alberto Mattioli “Il Loggionista Impenitente” in dialogo con il direttore d’orchestra Marco Alibrando, impegnato per le repliche della fortunata Vedova Allegra.
GIOVEDÌ 31 LUGLIO
Palazzo Conventati, ore 21
FisarMOF
Fisorchestra di Castelfidardo
Maestri Antonino De Luca, Giacomo Rotatori, Marco Franconi, Riccardo Giaccaglia
Allievi Elena Merli, Michele Alessandrini, Cristian Chiaraluce, Emma Burini, Alessia Catena, Veronica Ferraioli
Direzione e Fisarmonica: maestro Luigino Pallotta
Musiche di Aram Khachaturian, Béla Bartók, Matyas Seiber, Astor Piazzolla, Luciano Fancelli, Chick Corea, Adamo Volpi, Ivano Battiston, Joe Hisaishi, John Williams
In collaborazione con Scuola Civica di Musica “Paolo Soprani”
Ingresso libero
MACBETH (1, 7 e 10 agosto 2025)
Melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi.
Libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal Macbeth di William Shakespeare.
Coproduzione dell’Associazione Arena Sferisterio con il Teatro Massimo di Palermo e il Teatro Regio di Torino
Macbeth Franco Vassallo (26luglio, 7 e 10 agosto) – Leon Kim (1agosto)
Banca Simon Orfila
Lady Macbeth Marta Torbidoni
Dama di Lady Macbeth Federica Sardella
Macduff Antonio Poli
Malcolm Oronzo D’Urso
Medico Luca Park
Domestico/Sicario/Araldo Stefano Gennari
Prima Apparizione Andrea Pistolesi
Seconda e terza Apparizione Lucia Spreca
Direzione d’orchestra
Fabrizio Maria Carminati
Regia
Emma Dante
ripresa da
Federico Gagliardi
Scena
Carmine Maringola
Costumi
Vanessa Sannino
Luci
Cristiano Zucaro
Coreografie
Manuela Lo Sicco
Maestro d’armi
Sandro Maria Campagna
Assistenza alle scene
Roberto Tusa
Piatto Margherita
FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana
Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini“
Maestro del coro Christian Starinieri
Salvadei Band
InclusivOpera
1° agosto
Arena Sferisterio
MACBETH di G. Verdi
ore 18.00, incontro per persone cieche e ipovedenti, incentrato su Verdi e la sua musica, alla scoperta di strumenti e voci. Guidato insieme ad alcuni soci dell’Unione Italiana Ciechi, sezione di Macerata.
ore 21:00, spettacolo con audio descrizione.
2 agosto
Arena Sferisterio
La storia di F. Lehar
ore 18.00, percorso multisensoriale per persone cieche e ipovedenti, incentrato sulla scenografia del nuovo allestimento della stagione. Guidato insieme ad alcuni soci dell’Unione Italiana Ciechi, sezione di Macerata.
ore 21.00, spettacolo con audiodescrizione.
3 agosto
Arena Sferisterio
RIGOLETTO di G. Verdi
Ore 18.00, percorso multisensoriale per persone cieche e ipovedenti, incentrato su trucco e parrucco, ovvero la creazione dei personaggi dell’opera. Guidato insieme ad alcuni soci dell’Unione Italiana Ciechi, sezione di Macerata.
Ore 21:00, spettacolo con audiodescrizione.
5 agosto ore 16.30
Arena Sferisterio – persone con disabilità intellettiva
Laboratorio creativo, con musica e canto, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Di Bolina
7 agosto
Arena Sferisterio
MACBETH di G. Verdi
ore 18.00, percorso multisensoriale per persone sorde e con disabilità intellettiva, con guida in lingua dei segni italiana, condotto insieme ai giovani soci dell’Ente Nazionale Sordi, per esplorare la regia e i segreti di scena di questo spettacolo.
ore 21:00, spettacolo con sopratitoli.
Per info e prenotazioni scrivere a inclusivopera@sferisterio.it


