I Teatri del Mondo, pienone per lo spettacolo inaugurale: dal 14 luglio al via i laboratori, gli incontri allo Spazio Pineta, la fiaba al tramonto e quattro imperdibili spettacoli

Pubblicato il 14 Luglio 2025

Non poteva esserci partenza migliore per la 36esima edizione del Festival internazionale del teatro per ragazzi I Teatri del Mondo grazie allo straordinario riscontro da parte del pubblico che ha affollato lo spettacolo inaugurale di sabato sera al quartiere Corva, presenti per l’occasione anche il sindaco Massimiliano Ciarpella, l’assessore alla cultura Elisa Torresi e il componente del direttivo dell’Associazione di quartiere Rocco Fracasso Fedele, e la prima giornata di spettacoli di ieri.


Il programma di oggi, lunedì 14 luglio, partirà con i laboratori ospitati negli spazi della rinnovata Villa Baruchello di Porto Sant’Elpidio.  Dalle 9.30 alle 11.30, fino a mercoledì 16 luglio, si terranno “Un mondo da improvvisare”, laboratorio rivolto a bambini dagli 8 ai 12 anni sulla disciplina dell’improvvisazione teatrale tenuto dalla Compagnia Rishow, “Microstorie in movimento” laboratorio di gioco, creatività e lettura (dai 6 ai 10 anni) con Javiera Castro Aste e realizzato in collaborazione con Mus-e del Fermano così come “Segni che lasciano il segno”, laboratorio creativo di incisione e stampa adatto a bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni condotto da William Timi.


Il primo spettacolo di giornata si terrà alle 16.30 nello Spazio Pineta e vedrà come protagonista  Remo Di Filippo che presenterà al pubblico “Piuma”, il membro più piccolo e nuovo della compagnia Di Filippo Marionette. Nato in Australia nel 2023, Piuma può essere definito una “marionetta tascabile”, alto 28 cm e pesante 352 g. Progettato per un pubblico ristretto, questo spettacolo vuole i spettatori più vicini possibile, cosi che possano godere al meglio i dettagli dei movimenti di “Piuma” e le curiose e divertenti interazioni tra la marionetta e il marionettista Remo.


Alle 17.15, al Teatro del Mare, con “Storie di mare” della compagnia Febo Teatro di Padova. In questo spettacolo i due narratori-marina accompagneranno il pubblico in un viaggio fantastico attraverso fiabe e racconti della tradizione in cui il mare è l’elemento principale come metafora dell’avventura alla scoperta di sé stessi, dimostrando quanto il viaggio possa essere occasione di incontro e di crescita


A seguire, alle 18.15 al Teatro del Cielo, il via a “iPaint” dell’Associazione culturale Geghebaba di Macerata, uno spettacolo di circo teatro incentrato sulla figura dell’ imbianchino, nello specifico sulla giornata dell’imbiachino Mr. Acrilic e nel quale si alterneranno numeri tecnici di equilibrismo, manipolazione d’oggetti e giocoleria con scene di teatro fisico, clowneriè e marionette fatte da pennelli. 


A chiudere il programma pomeridiano in Pineta, alle 19.15, “La fiaba sulle ali del tramonto” raccontata da Ermanno Pacini, Il Contafavole, figura storica nell’ambito dell’animazione teatrale della città.


La programmazione serale prevede alle 21.15, nell’Arena di Villa Murri, “Robin Hood” della Teatro Giovani Teatro Pirata di Jesi. Con i modi di un teatro essenziale e un po’ d’altri tempi, fatto di scene povere costruite con materiali semplici, i due attori parlano ai piccoli con il linguaggio del racconto per riavvicinarli alla dimensione dell’ascolto; evocano la storia di Robin e, come cantastorie da piccolo borgo, la trasformano, la re-inventano e ci giocano, se la cuciono addosso e ci si ritrovano dentro, bambini anche loro, impegnati ad arrampicarsi sugli alberi proprio come Robin Hood e il suo compagno Little John.


Chiuderà la giornata, alle 22.15 alla Torre dell’Orologio, “Pollicina”, del Gruppo Panta Rei di Vicenza. Uno sguardo sulla fiaba intramontabile di Hans Christian Andersen che è un inno all’amore, ma anche alla diversità, al coraggio e alla capacità di cambiare.


È possibile acquistare i biglietti in Pineta (dalle 16), a Villa Murri (dalle 20), online su liveticket.it/lagruproduzioni oppure a Villa Murri, dal lunedì al venerdì, con orario 10-13.
INFO: biglietto unico € 4, www.iteatridelmondo.it tel. 328.7756579 info@lagruragazzi.it

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *