Inaugurata al Castello della Rancia di Tolentino la 33° edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte. Ecco tutti i premiati

Pubblicato il 13 Luglio 2025

Inaugurata al Castello della Rancia di Tolentino la mostra con una selezione delle opere partecipanti, oltre alle vincitrici, della 33° edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte. Due le esposizioni collaterali: una dedicata alle opere “storiche” di celebri artisti intitolata “Miumor Best. Una selezione dal Museo dell’Umorismo nell’Arte” allestita nelle sale dello storico maniero che si trasforma in capitale dell’umorismo mondiale. Inoltre a Palazzo Sangallo, centro città, da non perdere, la mostra “50 anni di Premio Mari. Caricature 1975 – 2025” che invece presenta le caricature vincitrici del Premio Mari. 


La giornata inaugurale, dopo l’inaugurazione delle mostre, ha richiamato il pubblico delle grandi occasioni per la cerimonia di premiazione a cui hanno presenziato alcuni degli artisti vincitori, oltre al Direttore artistico Enrico Maria Davoli. Applauditissimo lo spettacolo di Max Paiella, disegnatore, autore, cantante, attore, doppiatore, famoso per la sua partecipazione al programma radiofonico di Radio Rai “Il Ruggito del Coniglio” a cui è stato anche conferito il prestigioso premio “Accademia dell’Umorismo 2025” che in passato era stato conferito, tra gli altri, a Mordillo, Tullio Altan, Oreste del Buono, Emilio Giannelli, Jean Michel Folon, Michele Serra, Ronald Searle, Bruno Bozzetto, Pablo Echaurren, Ro Marcenaro, Arturo Brachetti, Luca Beatrice.


Una gaffe, un errore, un lapsus, un’azione maldestra. Ecco che un discorso, una situazione, un contesto diventano comici, a volte ridicoli o grotteschi, sempre esilaranti. La reazione di chi vi assiste, inevitabile e impietosa, è la risata, pura e sadica. Come l’umorismo.


E’ proprio “La comicità involontaria” il tema scelto per la 33ma Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, lo storico concorso a premi organizzato dal Comune di Tolentino che si articola in due sezioni, una dedicata all’arte umoristica sul tema dato, l’altro alla caricatura di personaggi illustri. Hanno partecipato 460 artisti contemporanei da tutto il mondo, di cui 377 maschi e 83 femmine, in rappresentanza di 59 nazioni, di tuti i continenti che hanno inviato 1.472 opere inedite.


Queste le nazioni e gli artisti partecipanti per ogni stato: Algeria 1; Angola 1; Arabia Saudita 1; Argentina 4; Armenia 1; Australia 1; Austria 11; Bangladesh 3; Belgio 16; Bielorussia 1; Brasile 2; Bulgaria 1; Canada 1; Cile 1; Cina 24; Colombia 4; Croazia 3; Cuba 3; Cypro 1; Ecuador 1; Egitto 3; Estonia 2; Francia 5; Germania 5; Giordania 1; Gran Bretagna 3; Grecia 3; India 10; Indonesia 9; Iran 51; Irlanda 2; Israele 4; Italia 140; Macedonia 1; Malesia 1; Marocco 2, Messico 3; Nicaragua 1; Norvegia 1, Olanda 1, Perù 6; Polonia 6; Portogallo 5, Repubblica Ceca 4, Romania 18; Russia 11; Serbia 16; Siria 1, Slovacchia 3; Slovenia 2; Spagna 18; Stati Uniti 4; Svezia 1; Svizzera 2; Turchia 19; Ucraina 10; Ungheria 2; Uruguai 2; Uzbekistan 1.


La Giuria della 33^ Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte –2025 era composta da:

Davoli Enrico Maria Direttore artistico della Biennale, Storico dell’arte, docente di Storia dell’Arte Contemporanea e di Storia del Design all’Accademia di Belle Arti di Bologna; Gualandri Andrea Educatore atelierista; Mccourt John Rettore dell’Università di Macerata (2022-2028), Professore ordinario di Letteratura inglese; Nannini Matteo Pittore, illustratore, fumettista; Pezone Ilaria Docente di “Linguaggi e tecniche dell’audiovisivo” presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, Regista, Montatrice, Operatrice Video; Semprini Roberto Designer, Architetto, Docente Universitario, Direttore Artistico; Tonelli Agnese Curatrice, Educatrice Museale, Esperta in Museologia.

Sono state 969 le opere partecipanti alla sezione “Premio Internazionale Città di Tolentino” dedicato all’arte umoristica sul tema “La Comicita’ Involontaria”. Sono state, invece, 503 le opere partecipanti alla sezione “Premio Luigi Mari” dedicato al ritratto caricaturale di personaggi illustri. A seguito di puntuale esame delle opere pervenute, secondo il metodo della collegialità e piena condivisione, la giuria ha assegnato i seguenti premi e ha deciso di conferire menzioni di merito.


SEZIONE “PREMIO INTERNAZIONALE CITTÀ DI TOLENTINO” DEDICATO ALL’ARTE UMORISTICA

1° Premio – Vincitore della Biennale 2025: KEYVAN VARESI (IRAN) con l’opera ‘MURDER AND JOKER’.

Motivazione:

“Per l’intonazione fresca e spontanea, nel solco della grande tradizione occidentale che identifica

nella figura del giullare il rovescio del potere e della sopraffazione”


2° Premio:

MARCO D’AGOSTINO (ITALIA) con l’opera ‘IL SORRISO DELLA BANANA’

Motivazione:

“Per l’abilità di riconvertire un luogo comune della comicità in un personaggio vivo e parlante,

intelligentemente autoreferenziale”


3° Premio:

OKTAY BINGOL (TURCHIA) con l’opera ‘BURKA PHOTO’

Motivazione:

“Per la sofisticata e dolente umanità, che nasce dall’accostamento di due dispositivi di segno

opposto e complementare: l’uno all’insegna dell’occultamento, l’altro della visione”.

Segnalazione per il significativo livello artistico e umoristico alle seguenti opere:

‘LIBERTINAGGI’ dell’artista WERTHER GERMONDARI (ITALIA)

‘S.T.’ dell’artista KONSTANTIN KAZANCHEV (UCRAINA)


“PREMIO LUIGI MARI” DEDICATO AL RITRATTO CARICATURALE DI PERSONAGGI ILLUSTRI

1° Premio ex-aequo:

MONICA RUIZ (SPAGNA)

con l’opera ‘BILLIE EILISH’

Motivazione:

“Per l’immediatezza e aggressività della resa grafico-pittorica, che conferisce inedite valenze a un

volto di volitiva, penetrante espressività”


1° Premio ex-aequo:

ZHU SHAOWEI (CINA)

con l’opera ‘JORGE LUIS BORGES’

Motivazione:

“Per l’originale soluzione tecnica, sapientemente adattata alla personalità complessa e

interrogativa del grande scrittore argentino”.


Segnalazione per il significativo livello artistico e umoristico alle seguenti opere:

‘ALBERTO SORDI’ dell’artista MARCO BERGAMI (ITALIA)

‘CHARLES MONROE SCHULTZ’ dell’artista JALIL SABERI (IRAN)


Si ricorda che sono due le esposizioni straordinarie allestite per Biumor 2025 oltre alla selezione di alcune opere partecipanti al concorso: “Miumor Best. Una selezione dal Museo dell’Umorismo nell’Arte” è una esposizione di opere datate tra XVIII e XX secolo, allestita nello storico Castello della Rancia. Il criterio di scelta ha voluto privilegiare l’offerta di curiosità e testimonianze riguardanti i più celebri personaggi attivi non solo nel mondo delle arti figurative, ma anche della letteratura, del giornalismo, del teatro, del cinema e dell’intrattenimento in genere, presenti nelle collezioni del Miumor. A loro volta, numerose opere hanno come soggetto personaggi celebri della storia recente e meno recente delle arti, del costume e dello spettacolo.


In memoria del fondatore nasce il Premio Luigi Mari che dal 1975, con una pausa dal 2005 al 2013, ha accompagnato la storia della Biennale dell’Umorismo e quest’anno, a cinquant’anni dalla sua istituzione, i venti vincitori sono in mostra l’uno vicino all’altro nella sala del Museo Internazionale dell’Umorismo che li ospita stabilmente, a Palazzo Sangallo, in centro città. Attraverso 50 anni di caricature possiamo ricostruire lo spirito dei tempi, riconoscere attori, artisti, politici o personaggi pubblici, valutarne la popolarità, capire i valori che incarnavano e cosa invece i caricaturisti volevano disvelare.


La 33° edizione della Biennale dell’Umorismo è organizzata dal Comune di Tolentino, Assessorato alla Cultura con il patrocinio di Regione Marche e Provincia di Macerata, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, sponsor tecnici Design Terrae e Poltrona Frau, sponsor Systematica.

La Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’arte rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio 2026.

Orari apertura al pubblico:

Castello della Rancia: maggio/settembre, lunedì chiuso; dal martedì alla domenica dalle ore 10.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00; ottobre/aprile, lunedì chiuso; martedì e mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 17.00 e dal giovedì alla domenica dalle ore dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00.


MIUMOR– Museo internazionale dell’Umorismo nell’Arte:

maggio/settembre, lunedì chiuso; martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 19.00, venerdì, sabato e domenica dalle ore 10.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00; ottobre/aprile, lunedì chiuso; martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00 e venerdì, sabato e domenica dalle ore 10.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *