Pubblicato il 10 Luglio 2025
Grazie a una nuova e significativa convenzione triennale (2025-2028) tra il Ministero della Cultura – Direzione Regionale Musei Nazionali Marche (nella persona del Museo Archeologico Nazionale delle Marche) e il Comune di Ancona (Assessorato alla Cultura), l’Anfiteatro Romano di Ancona è finalmente restituito alla città, non solo come sito storico da ammirare, ma come un vibrante centro di attività culturali.

Questo accordo segna una svolta per il prezioso sito archeologico, che ora è aperto stabilmente al pubblico. Un programma di visite guidate, frutto della collaborazione tra il Museo Nazionale Archeologico delle Marche e il Servizio Turismo del Comune di Ancona (con il finanziamento dell’Assessorato alla Cultura), permette ai cittadini e ai visitatori di esplorare le imponenti vestigia romane.
Ma l’iniziativa va ben oltre la semplice fruizione museale. Si tratta di una vera e propria riattivazione culturale del sito. Dopo la riapertura sperimentale dello scorso anno, l’Anfiteatro sta finalmente tornando alla vita pubblica, dopo anni di silenzio. È un luogo che ora “parla” nuovamente, raccontando attraverso le sue tracce stratificate nel tempo storie di un passato glorioso e collegandosi al presente.
A coronamento di questa importante riapertura, dal 10 luglio al 30 agosto 2025, l’Anfiteatro ospiterà un ricco cartellone di eventi intitolato “Echi. Voci dal passato, suoni del presente”. Questo nuovo festival, ideato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona in collaborazione con l’Assessorato Grandi Eventi, promette di animare le antiche gradinate con spettacoli, concerti e iniziative che creeranno un dialogo unico tra l’eredità storica del luogo e le espressioni artistiche contemporanee.
Ancona celebra così il ritorno in grande stile di uno dei suoi simboli più emblematici, unendo la conservazione del patrimonio archeologico con una visione dinamica della cultura, rendendo l’Anfiteatro Romano un punto di riferimento per la vita cittadina e un’attrazione imperdibile per chi visita la regione.




