Pubblicato il 29 Giugno 2025
Il 29 giugno è il giorno simbolo delle Celebrazioni Leopardiane a
Recanati, quello ai blocchi di partenza è l’anniversario (numero 227)
della nascita del Poeta. Una data, appunto quella del 29 giugno, e una
serie di luoghi e di volti per dare contenuti a un evento di forte
richiamo.

Si inizia – alle 18 nell’aula magna del Municipio – con la relazione
centrale affidata a un riferimento della filosofia internazionale come
il prof Eugenio Mazzarella tra il molto altro già ordinario di Filosofia
teoretica alla Federico II di Napoli. Al professor Mazzarella sarà
consegnato il premio Leopardi 2025. Non di soli ordinari di lungo corso
vivrà la giornata leopardiana visto che gli organizzatori – il Centro
nazionale di studi leopardiani, guidato dal presidente Fabio Corvatta,
con la collaborazione del Fai – hanno inserito nel programma un salto
anche generazionale affidandosi ai migliori giovani studiosi degli
atenei italiani con incursioni anche estere e per questo ci sarà la
consegna ai vincitori e alle vincitrici del premio Giacomo Leopardi per
tesi di laurea magistrale, specialistica e di dottorato: Uno, due, tre.
Alle 21, nell’Orto sul Colle dell’Infinito, l’attore e regista teatrale
Massimo Popolizio sarà protagonista del recital dal titolo “Leopardi
oltre le rime”, con accompagnamento al violoncello di Emilia Slugocka.
Un grande lavoro di conoscenza della poetica leopardiana portato avanti
dal Cnsl con il sostegno del comitato scientifico, di Casa Leopardi e
delle istituzioni come Quirinale, Ministero della Cultura, Regione
Marche e Comune di Recanati.
Un evento dopo l’altro, un anno dopo l’altro con lo scorrere del tempo
che segnala – senza tema di smentita dal Poeta – un crescendo di qualità
e numero di adesioni.




