“Ponte d’Arte” a Padova: il fermano Sandro Pazzi tra i protagonisti del dialogo culturale Italia-Cina

Pubblicato il 27 Giugno 2025

di Alex Marè

Padova diventa crocevia di culture con la mostra “Ponte d’Arte. Dialogo pittorico e interazioni artistiche tra Cina e Italia”, inaugurata il 21 giugno alla Galleria Cavour. L’iniziativa, visitabile fino al 13 luglio, è organizzata dall’Istituto Confucio dell’Università di Padova in collaborazione con Guangzhou University e l’Associazione Alumni della Guangzhou Academy of Fine Arts. A impreziosire questo ponte culturale tra Oriente e Occidente c’è anche la presenza significativa del fermano professor Sandro Pazzi, incisore e artista, che ha portato la propria cifra stilistica in un contesto internazionale di grande valore.


L’esposizione riunisce oltre 30 artisti italiani e cinesi per un totale di circa 100 opere, tra pittura a olio, inchiostro, incisioni e xilografie, mettendo in luce la coesistenza tra tradizione e innovazione, tra Oriente e Occidente. Il progetto si ispira allo spirito della Via della Seta Marittima, rievocando lo scambio secolare tra i due mondi in chiave artistica e contemporanea.

La partecipazione del professor Pazzi rappresenta per il territorio marchigiano un importante contributo: il suo lavoro, fondato sull’incisione come linguaggio espressivo profondo, si innesta nel dialogo visivo proposto dalla rassegna, sottolineando come le Marche continuino a partecipare attivamente al panorama culturale nazionale e internazionale.


Nel corso dell’inaugurazione, oltre ai saluti istituzionali, si è tenuta una conferenza dal titolo “Connessione tra pittura cinese e musica”, con il professor Li Huang e Giulio Xie, arricchita dall’esibizione musicale al guqin, antico strumento a corde.


La mostra è a ingresso libero e sarà aperta fino al 13 luglio: giovedì dalle 15:30 alle 19:30; venerdì, sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:30. Un appuntamento che rafforza ancora una volta il ruolo centrale dell’arte come spazio di incontro e confronto, con le marche rappresentate.

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *