Pubblicato il 5 Giugno 2025
Venerdì 6 giugno ore 21:15 inaugura alla Rocca Malatestiana di Fano (PU) la sedicesima edizione di Fano Centrale Festival, una rassegna di eventi sulla fotografia e l’arte contemporanea a cura di Luca Panaro e Marcello Sparaventi. Conversazioni con gli artisti, presentazioni di libri, esposizione di opere fotografiche e di videoarte, più di venti autori coinvolti provenienti da varie regioni d’Italia e dall’estero. Tutte le mostre sono a ingresso gratuito con visite guidate fino al 21 giugno 2025.
OPEN CALL
I progetti espositivi scelti tra molte candidature Under 30 sono stati visionati da Valentina Barbagallo, Bianca Basile, Giuseppe Mendolia Calella di Balloon Project. Dalla selezione è nata la mostra Symbolum che vede protagoniste le opere di cinque artisti provenienti da ogni regione d’Italia e dall’estero: Henry Airo, Francesca Atzori, Matteo Bernabè, Giuseppe Anthony Di Martino, Francesca Sonda.
SPECIAL GUEST
Centrale Festival ha dimostrato negli anni una particolare attenzione alla valorizzazione di autori impegnati nella ricerca e nella sperimentazione, infatti, per la sedicesima edizione, i curatori Luca Panaro e Marcello Sparaventi hanno deciso di invitare l’artista concettuale Adriano Altamira. Nella sala principale della Rocca Malatestiana l’autore presenta la celebre serie Area di coincidenza e il più recente lavoro intitolato Visti per caso.
EDUCATIONAL
Anche quest’anno Centrale Festival ospita un progetto di ISIA Urbino, L’orto dei semplici, a cura di Paola Binante e Stefano Veschi, con le opere degli studenti. L’Istituto Superiore di Industrie Artistiche presenta in questa edizione le immagini di quattro autori del corso Magistrale in Fotografia: Antonio Andretta, Giuseppe Curcio, Andrea Franceschetti, Giulia Zichella.
FOCUS
Come ogni anno Centrale Festival propone alcune installazioni a cura di Chippendale Studio e Associazione Centrale Fotografia, concepite come riflessioni su specifici argomenti e al contempo sviluppate come progetto espositivo. Per questa edizione sarà in mostra il progetto Luce dei miei occhi di Matteo Girola e l’opera Light // Flesh // Flux di Gianluca Vincenzetti.
AREA LIBRI
Per ogni edizione di Centrale Festival la gestione del bookshop alla Rocca Malatestiana di Fano è affidata a un editore, quest’anno è la volta di studiofaganel di Gorizia. Fondato da Sara Occhipinti e Marco Faganel, studiofaganel è una galleria d’arte, una casa editrice indipendente e una libreria specializzata in fotografia.
IN CENTRO
La mostra Tempi d’oro. Gli artisti orafi nella città si sviluppa in vari luoghi del centro storico e coinvolge per gli allestimenti la classe 4B Design dell’arredamento del Liceo Artistico Nolfi Apolloni di Fano guidata dal prof. Giovanni Ferri, con la collaborazione di Carlo Bruscia direttore artistico dell’Accademia Orafa Fano e degli artisti orafi Luca Badei, Andrea Ciccolini, Daniele
Gaudenzi e Mauro Longhini, Alessandro e Giovanni Principi, Luca Zandri. In mostra le immagini di Lorenzo Babbi, Claudia Barboni, Marco Boschetti, Paolo Braconi, Stefania Cimarelli, Chiara Ciriachi, Cristina Fori, Chiara Franca, Simone Gambini, Paola Giombetti, Marta Guido, Mauro Poltronieri, Paolo Rossi, Jenny Sanchini, Paola Scarlatti, Luciano Serafini, Antonella Speziale, Marina Tonelli, Ileana Travani, Alessandro Venturoli. Dehor Caffè Centrale, Corso Matteotti 104, Fano
CentraleEdicola, Piazza Amiani, Fano
Spazio RIN, via Rinalducci 30, Fano (7 giugno h.11-13, 8 giugno h. 16-18)
AL MUSEO
Durante la giornata conclusiva di Centrale Festival sarà presentato il catalogo Fotografia Centrale con la documentazione delle opere acquisite dal Comune di Fano. Il progetto è stato sostenuto da Strategia Fotografia 2023, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e la curatela scientifica dell’Associazione Centrale Fotografia. Uno sguardo sul territorio marchigiano di autori contemporanei in dialogo con le collezioni del Museo Civico di Fano. Fotografie di Olivo Barbieri, Fabrizio Bellomo, Marilisa Cosello, Paola De Pietri, Mario
Giacomelli, Fabio Sandri, Davide Tranchina. A cura di Luca Panaro e Marcello Sparaventi. Museo del Palazzo Malatestiano, Piazza XX Settembre 4, Fano
ROCCA MALATESTIANA, Piazzale Malatesta, Fano
6 giugno h. 21-24
7 giugno h. 11-13 / 16-20 / 21-24
8 giugno h. 10-13 / 16-20
13-14 giugno h.17.30-19.30
20-21 giugno h.17.30-19.30
Ingresso gratuito




