Jesi. “Leggere la storia”, il ciclo di conferenze dedicato all’80° della fine della II Guerra Mondiale

Pubblicato il 30 Maggio 2025

L’Amministrazione comunale, dopo avere ricordato con iniziative di approfondimento storiografico l’80° della Liberazione dal nazifascismo, dedica il XIV ciclo di “Leggere la Storia. Incontri di Storia Contemporane” all’altra ricorrenza di cui quest’anno ricorre l’80° anniversario, la fine della Seconda Guerra Mondiale e la sconfitta della Germania nazista e delle potenze dell’Asse.


A questa cruciale cesura della storia universale, spartiacque che segnò la nascita di un’era di pace per un’Europa affrancata dalle guerre che ne marcarono a fuoco la storia nella prima metà del Novecento, sarà rivolta l’attenzione meticolosa e informata di tre studiosi di ascendenza accademica, che racconteranno sia gli anni del conflitto a partire dal giro di boa del 1943, sia il periodo dell’immediato dopoguerra, quando prenderà corpo l’assetto scaturito dalla conferenza di Jalta. I tre incontri, moderati dai tre componenti del comitato scientifico di “Leggere la Storia”, Fulvio Cammarano, Riccardo Piccioni e Barbara Montesi, osserveranno la seguente sequenza:

Martedì 3 giugno

“Sulla soglia incerta del 1943”

Luca Baldissara (Università di Bologna)

dialoga con Barbara Montesi (Università di Urbino)

Mercoledì 4 giugno

“1944: l’inizio della fine. Resistenze e guerra civile”

Toni Rovatti (Università di Bologna)

dialoga con Riccardo Piccioni (Università di Macerata)

Giovedì 5 giugno

“Da Jalta, tra mito e realtà, all’ingresso nell’era atomica”

Antonio Varsori (Università di Padova)

dialoga con Fulvio Cammarano (Università di Bologna)

I primi due incontri si terranno nel cortile del Palazzo della Signoria, mentre il terzo nella Sala Maggiore posta al primo piano dell’edificio. Inizio ore 18:00.

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *