Pubblicato il 21 Aprile 2025
Domenica 13 aprile “Peter Pan”, ultimo spettacolo della rassegna “A teatro, bambini!”, ha chiuso la stagione teatrale 2024.2025 del Teatro Nicola Vaccaj organizzata dal Comune di Tolentino, Compagnia della Rancia e AMAT.
Una stagione che ha raggiunto l’obiettivo di ampliare sempre di più la fruizione di “un teatro di tutti e per tutti” con 18 titoli (2 in più rispetto alla scorsa stagione), 31 repliche – di cui 12 fuori abbonamento – e che ha raccolto gli applausi e le emozioni di oltre 8.500 spettatori di ogni età.
A caratterizzare la stagione teatrale in abbonamento la scelta di spettacoli di qualità, brillanti e di drammaturgia contemporanea. Fuori abbonamento, proprio in nome dell’indotto teatrale maturato nel tempo a Tolentino si è inaugurata una stagione amatoriale per far sì che anche chi si diletta a fare teatro per passione e divertimento possa usufruire di un palcoscenico e di una platea qualificati. Sempre fuori abbonamento hanno trovato una apprezzatissima collocazione artisti profondamente legati a Tolentino, racconti teatrali di personaggi iconici dello sport, spettacoli all’insegna del buonumore, brillanti e con interpreti emergenti che hanno coinvolto un pubblico sempre più ampio con un’attenzione particolare ai giovani spettatori.
Non sono mancate, poi, le residenze di allestimento – A Christmas Carol e Le Gratitudini – che sottolineano ancora una volta la rilevanza del Teatro Vaccaj sul panorama nazionale, grazie anche all’impegno e alle relazioni consolidate e privilegiate di Compagnia della Rancia, che da oltre quarant’ anni vive e promuove il Vaccaj come la propria “casa”.
Il rinnovato successo della recente stagione del Teatro Vaccaj testimonia il crescente apprezzamento per il teatro nelle Marche, un risultato ottenuto a Tolentino grazie al costante impegno del Comune nel valorizzare il suo storico gioiello – oggi candidato, insieme ad altri teatri marchigiani, al riconoscimento Unesco come Patrimonio dell’Umanità – e alla preziosa collaborazione con la Compagnia della Rancia – dichiarano Piero Celani e Gilberto Santini, rispettivamente presidente e direttore di AMAT.
Ancora una volta – sottolineano il Sindaco Mauro Sclavi e il Vicesindaco Alessia Pupo – dobbiamo ringraziare quanti hanno collaborato in sinergia con la nostra Amministrazione, AMAT e Compagnia della Rancia e che ci hanno permesso di raggiungere gli obiettivi che ci eravamo prefissi. Le tantissime attestazioni di stima del pubblico stanno a dimostrare la bontà delle scelte e la qualità degli spettacoli proposti che hanno offerto occasioni di divertimento, di riflessione e di arricchimento culturale. Inoltre, il successo riscontrato è la migliore testimonianza che a Tolentino, il Teatro – e la sua casa, il Vaccaj – sono più vivi che mai. Questi risultati non rappresentano soltanto un bel punto di arrivo ma anche un nuovo punto di partenza – aggiunge l’Assessore alla Cultura Fabio Tiberi – stiamo infatti già lavorando per la programmazione della prossima stagione, che siamo certi incontrerà ancora una volta il gradimento degli spettatori. Grazie alla collaborazione con Rancia, possiamo confermare il modello delle residenze di allestimento, che costituiscono uno dei punti cardine per garantire grandi spettacoli al Vaccaj.
Compagnia della Rancia già guarda con entusiasmo al prossimo futuro, confermando il Teatro Vaccaj come sede di elezione dei suoi allestimenti e anticipa: Siamo particolarmente lieti di annunciare che la prossima stagione vedrà nuovamente Tolentino protagonista con la residenza di riallestimento della nostra ultima produzione “La Febbre del Sabato Sera il musical”. Forte di un successo straordinario con 14 settimane di programmazione a Milano e oltre 50.000 spettatori entusiasti, questo nuovo periodo di lavoro al Vaccaj, prima di intraprendere un lungo tour in tutta Italia, rappresenta un’ulteriore testimonianza del profondo legame che ci unisce a questo teatro e alla comunità di Tolentino.
Infine, ma non per importanza, cresce anche la qualità dell’offerta della stagione ragazzi organizzata e sostenuta da Compagnia della Rancia / Rancia VerdeBlu che anche quest’anno è stata molto apprezzata con oltre 2.300 presenze tra repliche domenicali e matinée per le scuole.
Il confronto continuo tra il teatro e il suo pubblico passa, infatti, anche attraverso il legame sempre più stretto con gli istituti scolastici di ogni ordine e grado: oltre 1.500 studenti sono stati conquistati dai titoli selezionati appositamente per loro, tra cui spiccano ben 4 repliche di Cenerentola, che ha accolto piccoli spettatori da tutto il territorio.
Il progetto “Voci dal Teatro” che vede alcuni studenti del liceo classico e scientifico dell’IIS Filelfo di Tolentino cimentarsi in recensioni e approfondimenti degli spettacoli andati in scena nel corso della stagione, anche quest’anno ha prodotto articoli di eccellente qualità pubblicati da CronacheMaceratesi Jr, avvicinando, così, in modo tangibile i ragazzi al linguaggio teatrale e facilitandone l’espressione di un proprio punto di vista con professionalità e sensibilità.




