Ha preso il via il Progetto Metaverso Raffaello. La presentazione al al Teatro della Fortuna di Fano

Pubblicato il 3 Aprile 2025

Il Progetto Metaverso Raffaello è stato avviato il 1° aprile al Teatro della Fortuna di Fano (grazie ad una collaborazione con la Fondazione TdF di Fano) con il Master sulla produzione didattica del concerto “Stabat Mater” a cura del Conservatorio di Fermo, guidato dal prof. Luca Marziali e da Monica Bacelli.


Il 3 aprile si è tenuta una Conferenza Stampa di promozione dell’avvio del Progetto Metaverso Raffaello, volto all’internazionalizzazione della ricchezza artistica e culturale marchigiana, che nasce dal partenariato tra 4 AFAM,  Accademia di Belle Arti Urbino, Conservatorio G.Rossini di Pesaro, Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo, Poliarte di Ancona (capofila) e dall’ Università degli Studi di  Urbino Carlo Bo, con un ampio calendario di eventi in Italia e all’Estero che vedrà il suo culmine nell’Expo prevista ad Urbino nell’ottobre 2025.


Il progetto PREVIEW METAVERSO RAFFAELLO, curato dal prof. Massimo Puliani (coordinatore scientifico del progetto per conto dell’Accademia di Belle Arti di Urbino), si articolo in 4 fasi al Teatro della Fortuna di Fano, scelto come luogo di produzione di eccellenza della formazione artistica.


Hanno partecipato alla presentazione del progetto autorità politiche e del mondo della cultura, fra cui il Sindaco di Fano, Luca Serfilippi, l’Assessore alla Cultura, Lucia Tarsi, e Claudio Giardini, che, in qualità di vicepresidente, ha portato il saluto del Presidente del TdF, Stefano Mirisola, il direttore di Poliarte Michele Capuani (che ha presentato il progetto per l’Expo di Osaka), personalità della cultura, delle Istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale (AFAM), docenti e studenti.


Il Progetto Metaverso Raffaello è finanziato dall’Unione europea Next Generation EU (NGEU) ai fini dell’internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore artistica e musicale (AFAM), tramite Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Missione 4, Componente 1, Investimento 3.4, Sotto-investimento T5, grazie al Decreto Direttoriale n. 124/2023 del MUR.


La società POLIARTE POLITECNICO DELLE ARTI SRL, in qualità di Titolare del trattamento, desidera informarla che i Suoi dati saranno trattati in conformità del Reg. UE 2016/679 (GDPR) in materia di protezione dei dati personali. In particolare, il trattamento dei Suoi dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Vostra riservatezza e dei Vostri diritti. I dati vengono attualmente trattati e archiviati presso la sede legale e amministrativa per il tempo strettamente necessario all’adempimento delle finalità del trattamento. In qualità di interessato, Lei ha facoltà di esercitare, limitatamente al periodo di conservazione dei dati, i diritti di cui agli artt. 15 e seguenti del GDPR (accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità, opposizione) rivolgendosi per iscritto al Titolare del trattamento. L’informativa completa è visibile al link: https://www.poliarte.net/informativa.php

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *