Pubblicato il 16 Febbraio 2024
di Stefano Fabrizi
Una buona presenza di pubblico ha accolto la coppia Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio che ha portato in scena mercoledì 14 febbraio 2024 al Goldoni di Corinaldo “Plaza Suite”, una piacevolissima commedia firmata da Neil Simon.
L’edificio della città Gorettiana fa parte dei 62 teatri delle Marche che sono il lizza per diventare come entità storiche Patrimonio UNESCO (vedi articolo). Ed è sempre un piacere essere ospiti di questo gioiello architettonico.
Ma torniamo alla rappresentazione. A distanza di oltre 5 decenni dalla stesura (è del ’68), la commedia riesce ancora a far ridere per lo strepitoso meccanismo teatrale ricco di invenzioni comiche e battute irresistibili. Il tutto ruota all’interno della suite 719 del lussuoso Plaza Hotel di New York. La pièce è divisa in tre episodi.
Il primo atto, introduce il pubblico alla coppia non così felicemente sposata Sam e Karen Nash, che stanno rivisitando la loro suite per la luna di miele nel tentativo di Karen di riportare l’amore nel loro matrimonio. Il suo piano fallisce e i due vengono coinvolti in un’accesa discussione sul fatto se Sam abbia o meno una relazione con la sua segretaria. L’atto si conclude con Sam che se ne va (presumibilmente per occuparsi di affari urgenti) e Karen che riflette tristemente su quanto le cose siano cambiate da quando erano giovani.

Il secondo atto prevede un incontro tra il produttore cinematografico Jesse Kiplinger e la sua vecchia fiamma, la casalinga di periferia Muriel Tate. Muriel, consapevole della sua reputazione di donnaiolo dalla parlantina pacata, è venuta solo per una chiacchierata tra vecchi amici, promettendo a se stessa che non si sarebbe trattenuta troppo a lungo. Jesse, tuttavia, ha altri piani in mente e tenta ripetutamente di sedurla.
Il terzo atto ruota attorno alla coppia sposata Roy e Norma Hubley nel giorno del matrimonio della figlia Mimsey. In un impeto di nervosismo, Mimsey si è chiusa nel bagno della suite e si rifiuta di andarsene. I suoi genitori fanno tentativi frenetici per convincerla a partecipare al suo matrimonio mentre gli ospiti riuniti attendono l’arrivo del trio al piano di sotto. Sembra che il matrimonio andrà avanti, poiché l’atto finisce.

Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio si calano perfettamente nei vari personaggi, mantenendo comunque le loro peculiarità: Tedeschi flemmatico dall’humor tagliente, mentre la Caprioglio vivace e irriverente. Una coppia ben assortita che rende pienamente il carattere di divertissement della commedia con garbo e stile. Un fuori programma diverte più gli attori che il pubblico: a Tedeschi cade il pantalone del pigiama, un attimo di imbarazzo e una risata tra i due spenta sul nascere. Episodio che capiterà altre tre volte, tant’è che al termine nel salutare il pubblico Corrado Tedeschi chiederà se c’è aperto un negozio che venda pigiami.
