Marameo Festival

Marameo Festival: gli spettacoli della seconda settimana di agosto

Pubblicato il 7 Agosto 2023

Cari amici, eccoci pronti per presentarvi il cartellone della seconda settimana di agosto, ancora e sempre grazie per la vostra presenza, le piazze di quest’estate sono nei nostri occhi e ci riempiono di gioia. Ecco il programma:

Venerdì 11 agosto – Porto San Giorgio (FM)
Piazza Matteotti (stazione) – ore 21:15

UN MARE DI FAVOLE
GLI ALCUNI (Treviso)
DINOSAURI
L’ULTIMO T-REX ERA UN BULLO

dai creatori de “I Cuccioli” (RAI 2) una nuova divertentissima storia
teatro d’attore, pupazzi, videoproiezioni, interazione con il pubblico

INGRESSO LIBERO

Produzione GRUPPO ALCUNI
Regia Sergio Manfio
Soggetto e sceneggiatura di Sergio Manfio
Con Francesco e Sergio Manfio
Musiche e canzoni originali di Sergio Manfio
Arrangiamenti di Marco Fedalto
Videoproiezioni e Cartoon Gruppo Alcuni
Scene Gruppo Alcuni
Pupazzi originali di Laura Fintina
Regia audio e luci Enrico Daurù e Enrico Stefani
Artista dei pupazzi Federico Benendo e Diego Bonesso

Il Capi e l’Assistente vivono un’altra avventura, stavolta a sfondo paleontologico: cosa aspetta loro? Mentre stanno scavando, alla ricerca di fossili di dinosauri, nella Duna Blu del deserto del Sahara, il capo spedizione e il suo assistente fanno un’incredibile scoperta. Accanto a uno scheletro quasi intatto e molto grande di Tirannosaurus Rex, trovano delle orme di un Chilesauro che sta scappando e deducono, dalla dimensione delle orme, che dev’essere stato molto piccolo di dimensioni.

Dall’espressione del muso del T Rex, i due protagonisti ipotizzano che avesse appena preso un enorme spavento. Il Capi e L’Assistente allora si chiedono: come è possibile che un dinosauro così piccolo si sia salvato e il feroce T Rex invece si sia estinto? Come è consuetudine della Compagnia, i bambini saranno coinvolti nella narrazione attraverso videoproiezioni e interazione diretta. Lo spettacolo viene arricchito da musiche originali scritte da Sergio Manfio e arrangiate dal M° Marco Fedalto. La partecipazione è un punto fondamentale di tutti gli allestimenti teatrali de Gli Alcuni ed è diventato una sorta di “marchio di fabbrica” che permette ai giovani spettatori di vivere il teatro come un’esperienza tutt’altro che passiva e incredibilmente coinvolgente.


Mercoledì 9 Agosto – Belforte del Chienti
Borgo Santa Maria – ore 21:00

FRIKU FESTIVAL
COMPAGNIA L’ABILE TEATRO (Jesi)
MAGO PER SVAGO
clownerie, magia, teatro comico
INGRESSO LIBERO

Lo spettacolo si rivela al pubblico grazie alla sua colonna sonora. Un ritmo trascinante che nei suoi accenti racchiude i momenti più significativi della storia. Racconta di un mago e del suo spettacolo, ma soprattutto, racconta di un assistente e del suo desiderio di conquistare la scena. La classica magia come la conosciamo, viene così riproposta in una forma inedita: una parodia di se stessa. L’assistente e il suo ricalcare il “grande mago”, gli imprevisti, gli errori, fino ad un epilogo che ribalta l’intera scena e commuove lo spettatore.

L’Abile Teatro prende vita da un progetto artistico di Simon Luca Barboni e Mirco Bruzzesi orientato alle discipline circensi e ai giochi di prestigio. La loro formazione inizia nel 2001 in forma autonoma, approfondita in seguito in stage intensivi di teatro e mimo con grandi maestri, tra i quali Yves Lebreton, Jango Edwards e Stephan Sing.


Sabato 12 Agosto – Spinetoli 
Frazione Pagliare del Tronto, P.zza Marini – ore 21:15
COLLINE A VAPORE
TEATRO BERTOLT BRECHT (Formia)
IL MAGO DI OZ
dal romanzo di Frank Baum
attori e pupazzi
INGRESSO LIBERO

Adattamento Chiara Di Macco
Con Maurizio Stammati e Chiara Di Macco
Pupazzi Ada Mirabassi
Scenografie Marco Mastantuono
Costumi Marilisa D’Angiò

Musiche originali di Giordano Treglia
Disegno Luci Antonio Palmiero
Regia Maurizio Stammati

Liberamente ispirato al romanzo di Frank Baum, pubblicato nel 1900, dal quale fu tratto il famoso film del 1932 THE WIZARD OF OZ, lo spettacolo IL MAGO DI OZ ripercorre tutte le tappe del fantastico viaggio di Dorothy, la bambina annoiata del Kansas. Il dottor Pirolozzi, stravagante e surreale medico e scienziato, cerca di curare Dora, una ragazza convinta di essere la Dorothy del favoloso mondo di OZ. Stanco delle sue continue fantasticherie, Il Dottore le organizza a sua insaputa una vera e propria messa in scena per farle vivere il favoloso viaggio e l’incontro con i fantastici personaggi del racconto. Ci riuscirà? Vedere per credere.

Lo spettacolo è frutto della collaborazione tra due compagnie che operano da oltre trent’anni nel teatro ragazzi, entrambe riconosciute dal MIC e dalle rispettive Regioni: il Teatro Bertolt Brecht di Formia e Tieffeu di Perugia. Un lavoro in cui gli straordinari pupazzi realizzati da ADA MIRABASSI si sposano con le comiche abilità attoriali del Brecht.

Le scenografie, costruite da Marco Mastantuono per dar vita ad una sorta di MACCHINA DEI SOGNI, e le musiche originali composte da Giordano Treglia, giovanissimo musicista romano, insieme ai costumi di Marilisa D’Angiò e al disegno luci di Antonio Palmiero, completano una equipe di qualità per uno spettacolo ricco di sorprese.


Domenica 13 Agosto – Gualdo
Pista di pattinaggio – ore 18:30
FRIKU FESTIVAL
ALEKOS
RIME INSAPONATE
teatro e poesia con bolle di sapone
INGRESSO LIBERO

Bolle di sapone, di ogni forma e dimensione, incorniciate da una narrazione in rima, tra musiche e scenografie suggestive. “Rime Insaponate” è uno spettacolo leggero, “ideato per sognare”, creato intorno all’oggetto più impalpabile, evocativo, delicato, surreale e divertente di sempre: la bolla di sapone.Un mondo magico e colorato in cui bolle di fumo, bolle giganti e migliaia di bolle impazzite si legano con forza e originalità alla narrazione poetica. Un’esperienza appassionante per tutti: famiglie, bambini, “utopici realisti e concreti sognatori” di ogni età.
Artista poliedrico, poeta delle bolle e narratore, Alekos Ottaviucci ha curato i testi dello spettacolo, insieme a Gabriele Duma che è anche il regista. Le musiche originali sono di Guido Sodo, le scenografie di Andrea Stanisci.


MARAMEO FESTIVAL 2023:
oltre cinquanta appuntamenti di spettacolo per tutta l’estate nella Regione Marche www.maramenofestival.it

Informazioni 335 5268147 / per Friku Festival 348 0420650

Per essere sempre informati consiglia ai tuoi amici di iscriversi alla news letter: un invio a settimana, basta scrivere a marcorenzi@proscenioteatro.it e chiedere di essere aggiornati sulle iniziative di teatro per bambini e famiglie.

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *