Giochi online: i numeri di un successo che non accenna a fermarsi

Pubblicato il 19 Maggio 2023

Negli ultimi anni i passi in avanti compiuti in ambito tecnologico sono stati sensazionali e, senza che di fatto ce ne accorgessimo, sotto i nostri occhi si è consumata una rivoluzione destinata a cambiare per sempre le nostre vite. Uno dei settori che ha risentito maggiormente e in maniera più favorevole di questi cambiamenti è senza ombra di dubbio quello del gioco online e degli esport che ormai sono diventati dei fenomeni di massa.

La crescita degli e-sport e dei giochi online è inesorabile

Il mondo dei videogame negli ultimi 20 anni ha vissuto una rivoluzione, passando da console come PlayStation 2 e PlayStation 3 che all’epoca sembravano – e lo erano – avveniristiche a console come la PlayStation 5 o i moderni PC pensati appositamente per il gaming che hanno innalzato l’esperienza di gioco a livelli inimmaginabili. Come se non bastasse, negli ultimi anni sono entrate a gamba tesa sul mercato le esperienze di gioco in VR, acronimo di Virtual Reality, ovvero di quei videogame che per mezzo di appositi visori e dispositivi consentono ai giocatori di vivere un’esperienza ludica totalizzante anche dal punto di vista sensoriale.

A veder crescere il numero di utenti attivi e di fatturato, però, non è solo il mondo dei videogame, ma anche l’universo di giochi come il blackjack e le slot machine che su piattaforme come PokerStars Casino ogni giorno intrattengono migliaia di utenti solo in Italia. I motivi del successo di queste piattaforme online sono molteplici: da un lato vi è la possibilità da parte degli utenti di intrattenersi con tutti i classici giochi disponibili nei casinò terrestri e tradizionali, dall’altro vi è la fruizione ormai più semplice e veloce che, grazie agli sviluppi delle reti di comunicazione, permette di connettersi da casa e in ogni momento della giornata anche da dispositivi mobili come gli smartphone.

Quali sono i segreti del successo dei giochi online?

Ma perché i giochi online negli ultimi anni sono riusciti a far registrare dei numeri così importanti? Quali sono i segreti del loro successo? Rispondere a questi quesiti non è sicuramente semplice, ma oggi ci proveremo nel tentativo di fare chiarezza su un fenomeno che ormai è di portata planetaria. Uno dei segreti del successo dei videogame e degli e-sport in generale è sicuramente rinvenibile nell’accessibilità e nell’immediatezza degli stessi. Tutti noi siamo sottoposti a dei ritmi di vita sempre più frenetici e i momenti da dedicare allo svago sono sempre meno.

Dispositivi come le console portatili e gli smartphone, tuttavia, consentono a chiunque di intrattenersi ogni qual volta se ne avverta l’esigenza, sia in casa che fuori, anche durante un viaggio o semplicemente durante una pausa dal lavoro o dallo studio. In secondo luogo, in questi anni l’industria dei giochi online ha saputo ampliare sempre più la propria offerta nel tentativo di coinvolgere sempre più persone e fasce d’età. E così ci sono giochi come Fortnite o FIFA che sono pensati principalmente per i più giovani e giochi come, invece, Minecraft o gli scacchi che sono pensati anche per i più grandi e addirittura per le persone anziane, le quali hanno accettato di buon grado la possibilità di passare del tempo giocando via PC o smartphone.

Come abbiamo avuto modo di vedere, non esiste una formula magica o un’unica ragione in grado di spiegare il successo riscosso negli ultimi anni dai giochi online, ma c’è un mix di fattori che ha fatto sì che oggi il mondo dei videogame e degli e-sport sia uno dei più floridi a livello mondiale, capace di generare solo in Italia un gettito fiscale superiore ai 10 miliardi di euro.

Stiamo parlando come di semplice percezione di numeri incredibili che continuano a crescere di anno in anno e che non accennano a diminuire. Staremo a vedere cosa ci riserverà il futuro nei prossimi anni, ma la sensazione diffusa è che questo sia solo l’inizio di un’epoca in cui internet e il digitale entreranno sempre di più all’interno delle nostre vite cambiandole per sempre.

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *