Pubblicato il 19 Dicembre 2022
I NUMERI DELLO ZECCHINO D’ORO 2022
14 nuove canzoni, 17 bambini, 30 autori
LE CANZONI
Le 14 canzoni, in gara al 65° Zecchino d’Oro, sono state scelte tra un totale di 550 proposte, da una giuria mista interna ed esterna all’Antoniano di Bologna. • 14 canzoni in gara • 14 nuove canzoni animate • 17 piccoli interpreti • 30 autori e compositori
GLI INTEPRETI
Con la 65ª edizione sale a 1084 il numero di bambini a partire dalla prima edizione dello Zecchino d’Oro. Al 65° Zecchino d’Oro:
17 piccoli solisti
1 duetto
1 trio
11 regioni d’Italia rappresentate dai solisti
La somma delle età dei piccoli interpreti di quest’anno è di 129 anni
La media delle età dei piccoli interpreti di quest’anno è di 7,5 anni
QUESTE LE REGIONI RAPPRESENTATE PER NUMERO DI INTERPRETI DAL 1959 AD OGGI:
PIEMONTE: 38 interpreti + 1 interprete al 65° Zecchino d’Oro
ABRUZZO: 7 interpreti + 1 interprete al 65° Zecchino d’Oro
CALABRIA: 33 interpreti + 1 interprete al 65° Zecchino d’Oro
CAMPANIA: 50 interpreti + 2 interpreti al 65° Zecchino d’Oro
EMILIA ROMAGNA: 116 interpreti + 2 interpreti al 65° Zecchino d’Oro
LIGURIA: 38 interpreti + 2 interpreti al 65° Zecchino d’Oro
LOMBARDIA: 106 interpreti + 2 interpreti al 65° Zecchino d’Oro
LAZIO: 50 interpreti + 1 interprete al 65° Zecchino d’Oro • SICILIA: 63 interpreti + 3 interpreti al 65° Zecchino d’Oro
TOSCANA: 52 interpreti + 1 interprete al 65° Zecchino d’Oro
SARDEGNA: 43 interpreti + 1 interprete al 65° Zecchino d’Oro (uno dei solisti ha origini sarde ma vive in Polonia).
Storicamente, la regione più rappresentata è l’Emilia-Romagna che arriva a 118 interpreti nella storia della manifestazione, seguita dalla Lombardia e dalla Puglia.
IL PICCOLO CORO DELL’ANTONIANO
In 59 anni di attività il Piccolo Coro dell’Antoniano ha visto oltre 1000 bambini e prodotto un repertorio extra-Zecchino d’Oro di oltre 500 brani.
57 bambine e bambini tra i 4 e i 12 anni fanno attualmente parte del Piccolo Coro dell’Antoniano
2 le direttrici: la fondatrice Mariele Ventre (fino al 1995) e l’attuale direttrice Sabrina Simoni
I NUMERI DI ZECCHINO D’ORO SULLE PIATTAFORME DIGITALI
oltre 2 miliardi di visualizzazioni sul canale YouTube di Zecchino d’Oro – Piccolo Coro dell’Antoniano
oltre 2 milioni di iscritti sul canale YouTube di Zecchino d’Oro – Piccolo Coro dell’Antoniano
oltre 2 milioni di listeners e oltre 65 milioni di streams su Spotify.
Nel 2019 l’Antoniano di Bologna ha ricevuto da YouTube il “Gold Play Button”, il riconoscimento per aver superato 1 milione di iscritti al canale e 1 miliardo di visualizzazioni totali, tempo equivalente a circa 3000 anni per 990 video. Il canale YouTube di Zecchino d’Oro – Piccolo Coro dell’Antoniano è uno dei canali per bambini più seguiti in Italia, partner di YouTube Kids, l’app con cui i più piccoli possono accedere a contenuti video in modo semplice e sicuro. A maggio 2022 il canale ha superato 2 miliardi di visualizzazioni totali.
CURIOSITÀ E NOVITÀ
Nel 1959 nasce a Milano lo Zecchino d’Oro, nello stesso anno della proclamazione da parte dell’ONU della “Dichiarazione sui Diritti del Bambino”. Nel 1976 si svolgono due edizioni dello Zecchino d’Oro. Nel 2019 abbiamo festeggiato i 60 anni dello Zecchino d’Oro. Nel 2023 celebreremo i 60 anni del Piccolo Coro dell’Antoniano.
ALBO DEGLI ZECCHINI D’ORO
Dal 1959 ad oggi, sono 71 i brani che si sono aggiudicati il titolo di “Zecchino d’Oro”, di cui 13 rappresentanti nazioni estere. Tra le più famose “Popoff”, “Quarantaquattro gatti”, “La sveglia birichina”, “Il coccodrillo come fa?”, “Metti la canottiera”, “Le tagliatelle di Nonna Pina”. Molti sono i cantautori italiani che nell’arco della storia dello Zecchino d’Oro hanno proposto canzoni divenute poi noti successi, tra i tanti: Mogol con “Piccolo indiano” (3° Zecchino d’oro, 1961), Lucio Dalla con “Nonni Nonni” (45° Zecchino d’Oro, 2002), Fabio Concato con “L’Ocona Sgangherona” (33° Zecchino d’Oro, 1990), Edoardo Bennato con “Lo Stelliere” (45° Zecchino d’Oro, 2002), Pino Daniele con “Tegolino” (33° Zecchino d’oro, 1990), Enrico Ruggeri con “La canzone dei colori” (33° Zecchino, 1990), Frankie hi-nrg mc con “Zombie Vegetariano” (58° Zecchino d’Oro, 2015), Simone Cristicchi con “Custodi del Mondo” (63° Zecchino d’Oro, 2020), Claudio Baglioni con “Ci sarà un po’ di voi” (64° Zecchino d’Oro, 2021), Giovanni Caccamo con “Il ballo del ciuaua” (64° Zecchino d’Oro, 2021), Marco Masini con “Superbabbo” che ha vinto l’ultimo Zecchino d’Oro.
LE CANZONI VINCITRICI DELLO ZECCHINO D’ORO
1959 Quartetto 2° – 1960 Fiaba 3° – 1961 Le stelle 4° – 1962 La giacca rotta 5° – 1963 Non lo faccio più 6° – 1964 Il pulcino ballerino 7° – 1965 Dagli una spinta 8° – 1966 I fratelli del Far-West 9° – 1967 Popoff 10° – 1968 Quarantaquattro gatti 11° – 1969 Tippy il coniglietto hippy 12° – 1970 La nave Gelsomina dirindirindina 13° – 1971 Il caffè della Peppina 14° – 1972 Tre scozzesi 15° – 1973 La sveglia birichina 16° – 1974 Cocco e Drilli 17° – 1975 La figlia del re di Castiglia 18° – 1976 La Teresina 19° – 1976 Gugù bambino dell’età della pietra / Nozze nel bosco (Germania) 20° – 1977 I pescatori del Canada (Canada) 21° – 1978 Cecki! Cecki!…Aih! (Ungheria) 22° – 1979 Un bambino 23° – 1980 Ho visto un rospo (Portogallo) 24° – 1981 A mosca cieca (Stati Uniti) 25° – 1982 Farfalla in città 26° – 1983 Evviva noi (Romania) / O che bella balla (Cipro) 27° – 1984 Per me cantare è un gioco (Spagna) 28° – 1985 Riprendiamoci la fantasia 29° – 1986 Siamo tutti re (Bangladesh)/Amor di tamburello(Vietnam)/Parla tu che parlo io(Ungheria) 30° – 1987 Canzone amica/ 31° – 1988 Cane e gatto 32° – 1989 Corri topolino 33° – 1990 Nonno Superman / E nelle onde che baraonde 34° – 1991 Monta in mountain bike 35° – 1992 Un giallo in una mano 36° – 1993 Il coccodrillo come fa? 37° – 1994 Metti la canottiera 38° – 1995 Il sole verrà (Russia) 39° – 1996 È meglio Mario 40° – 1997 Un bambino terribile 41° – 1998 La terraluna (Siria) 42° – 1999 La mia bidella Candida 43° – 2000 Il cuoco pasticcione 44° – 2001 Il singhiozzo 45° – 2002 Lo Stelliere 46° – 2003 Le tagliatelle di nonna Pina 47° – 2004 Il gatto puzzolone 48° – 2005 Il pistolero 49° – 2006 Wolfango Amedeo 50° – 2007 Ma che mondo l’acquario 51° – 2008 Le piccole cose belle 52° – 2009 La doccia col cappotto 53° – 2010 Il contadino /Un topolino, un gatto e… un grande papà 54° – 2011 Un punto di vista strambo 55° – 2012 Il mio nasino 56° – 2013 Quel secchione di Leonardo / Due nonni innamorati 57° – 2014 Chi ha paura del buio? 58° – 2015 Prendi un’emozione 59° – 2016 Quel bulletto del carciofo 60° – 2017 Una parola magica 61° – 2018 La rosa e il bambino 62° – 2019 Acca 63° – 2020/2021 Custodi del mondo




