Pubblicato il 19 Ottobre 2022
Per la prima volta il SIC / Stabile di Innovazione Circense, il primo centro internazionale di produzione multidisciplinare dedicato al circo contemporaneo firmato El Grito, entra con tre appuntamenti al Teatro Feronia di San Severino Marche (MC). Il circo che per vocazione è nomade e con lo chapiteau illumina le piazze va in scena nella cornice magica dello storico teatro.
Dopo il successo riscosso all’inaugurazione grazie al pubblico di San Severino Marche che, con una partecipazione attiva, ha manifestato entusiasmo nel progetto, arrivano tre nuove serate adatte a tutta la famiglia. Sabato 22 ottobre, mercoledì 9 novembre e sabato 10 dicembre, i protagonisti del circo contemporaneo sono chiamati a far conoscere un’arte antica che non smette di rinnovarsi.
Apre la rassegna il 22 ottobre alle ore 20,45 una delle compagnie che ha tracciato la strada del clown contemporaneo in Italia, il Teatro Necessario. I tre clown-acrobati-musicisti si sono esibiti in più di 25 paesi tra cui Canada, Brasile, Nuova Caledonia, Corea del Sud, Hong Kong, Taiwan, Turchia, Cipro, Bulgaria, Israele e hanno vinto numerosi premi non solo per le loro innegabili doti artistiche ma anche per la loro travolgente simpatia. Il celebre trio porta in scena lo spettacolo Nuova Barberia Carloni, in cui si ricrea l’atmosfera di una barberia di provincia dove, con ironia e virtuosismi, si intrattiene la clientela fra un taglio di barba e uno di capelli. Lo spettacolo gioca sul tempo dell’attesa, attesa del cliente mentre i barbieri ingannano il tempo cimentandosi in singolari dimostrazioni di abilità, attesa dello spettatore, il quale non può che temere il peggio. Un’attesa che mistifica una più profonda crisi di identità, giacché “essere barbieri” significa “avere un cliente”, così come “essere attori significa “avere un pubblico”.
Il 9 novembre è la serata dedicata a un evento speciale, in cui tre dei nuovi Centri di Produzione di Circo Contemporaneo riconosciuti dal Ministero della Cultura, incrociano i loro percorsi. BlucinQue Nice, Teatro Necessario e SIC – Stabile di Innovazione Circense, per la prima volta in assoluto insieme per una performance esclusiva al Teatro Feronia, dove i fondatori dei centri ciascuno nei 20 minuti a disposizione svelano la propria identità poetica. Un’occasione unica per addentrarsi nel linguaggio del circo contemporaneo italiano.
Sabato 10 dicembre è la volta di Compagnia Baccalà con lo spettacolo Pss Pss, vincitore di 15 premi internazionali, unico, incantevole, virtuoso e divertente, è uno lavoro che mette in scena due clown contemporanei attraverso il linguaggio universale del corpo e dello sguardo. Personaggi senza parole ci trasportano in performance di acrobatica, giocoleria e acrobatica aera fuori dal tempo, con tutta la gravità, l’innocenza e la crudeltà̀ dell’essere. Pss Pss è stato apprezzato e applaudito più di 800 volte, in oltre 50 paesi, e in tutti i 5 continenti con enormi consensi. Un’ora di felicità!
Ricordiamo che lo Stabile di Innovazione Circense è stato premiato dalla Commissione ministeriale circhi con il punteggio più alto nella qualità artistica, sviluppato dai fondatori e direttori artistici di El Grito, Fabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini, in collaborazione con Catherine Magis, fondatrice e direttrice di UP – Circus and Performing Art di Bruxelles e con il Comune di San Severino Marche.
Circo El Grito è residente nelle Marche dal 2015, è stato il primo circo contemporaneo ad essere riconosciuto dal Ministero Italiano della Cultura (2015) e dalla Regione Marche (2016). I suoi fondatori sono considerati dalla stampa i pionieri del circo contemporaneo in Italia: “Una compagnia tra le più immaginifiche, non francese, ma italiana” (Il Corriere della Sera).
Le compagnie in programma a SAN SEVERINO MARCHE
TEATRO NECESSARIO
Teatro Necessario è nato a Parma nel 2001 e da più di 20 anni porta avanti con passione un’intensa attività di produzione e promozione, diffusione e programmazione di circo contemporaneo e teatro urbano. L’esperienza ha preso avvio dall’incontro di tre giovani artisti, Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini e Angelo Facchetti, per completarsi dopo poco con l’ingresso del clarinettista Alessandro Mori e del regista Mario Gumina. Teatro Necessario è la prima realtà di produzione di circo contemporaneo nata nel territorio emiliano e finanziata dalla Regione Emilia Romagna (dal 2016); la compagnia è impegnata attivamente nel dialogo con soggetti che lavorano, a livelli diversi, sull’identità del circo contemporaneo, tra cui A.C.C.I. – Associazione circo contemporaneo Italia, di cui è membro fondatore, aprendo la strada ad altri soggetti con cui ora collabora e si confronta. Da 15 anni la compagnia si occupa della direzione artistica e organizzativa di manifestazioni di circo contemporaneo internazionale, piccole iniziative diventate appuntamenti attesi dal pubblico e dagli operatori (Tutti Matti per Colorno, Tutti Matti in Emilia, Tutti Matti sotto Zero, Tour Cirque Bidon). Si sono esibiti in più di 25 paesi tra cui Canada, Brasile, Nuova Caledonia, Corea del Sud, Hong Kong, Taiwan, Turchia, Cipro, Bulgaria, Turchia, Israele, hanno vinto numerosi premi.
PROGETTO SPECIALE – i tre centri di produzione
San Severino Marche ospita in un’unica serata tre dei nuovi Centri di Produzione di Circo Contemporaneo riconosciuti dal Ministero della Cultura. BlucinQue Nice, Teatro Necessario e SIC – Stabile di Innovazione Circense, incrociano i loro percorsi sul palcoscenico del Teatro Feronia: a disposizione 20 minuti ciascuno dove concentrare anni di studio, prove e spettacoli eseguiti in tutto il mondo. Un’occasione unica per scoprire intensi spaccati di circo contemporaneo italiano e addentrarsi in questo nuovo linguaggio a contatto con i suoi principali protagonisti.
BlucinQue Nice presenta un solo di danza, un solo di musica, un dialogo che unisce la distanza. Una ricerca dell’identità in un corpo unico e frammentato, doppio. Una suite per movimento, elettronica e violoncello, dove il dialogo speculare tra lo strumento musicale, la voce e la coreografia trovano un punto d’incontro nel momento sonoro che attinge le suggestioni da frammenti cinematografici.
Teatro Necessario porta in scena un momento di euforia, ricreazione e ritualità per tre clown: coreografie acrobatiche, duelli al rallentatore, intricati passaggi di giocoleria, evoluzioni e piramidi… Il tutto scandito dalla musica, suonata in scena dai tre protagonisti. Un viaggio musicale che non si interrompe mai, nemmeno durante le acrobazie più impensabili.
A chiusura è la volta di Stabile di Innovazione Circense con una selezione dei momenti più rappresentativi del percorso artistico dei due fondatori e direttori artistici del Circo El Grito, Fabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini, i quali provano a riassumere in 15 minuti 15 anni di attività: la ricerca del movimento aereo, dell’acrobatica e del virtuosismo circense incontra il potere della musica e la sensibilità̀ poetica del teatro e della danza.
COMPAGNIA BACCALA’
Camilla Pessi e Simone Fassari dopo aver frequentato insieme la Scuola Teatro Dimitri in Svizzera fanno diverse esperienze in vari circhi e cabaret internazionali in paesi lontani e senza incontrarsi per anni. Un giorno del 2004 Camilla raggiunge Simone per sostituire la sua precedente partner: è l’occasione dove nasce la loro complicità artistica e umana. Insieme hanno poi perfezionato le caratteristiche e le tecniche dei loro personaggi fino a creare il repertorio artistico con il quale hanno girato e girano il mondo.
Nel 2008 Valerio Fassari, artista di teatro, musicista e vero amico, si è unito alla compagnia per accompagnarla e sostenerla durante la partecipazione ad importanti festival internazionali di circo come a Mosca, in Cina e a Parigi al Festival du Cirque de Demain. Da quel momento la collaborazione si è sviluppata fino al punto da influenzare il lavoro del duo, sotto il suo occhio esterno i Baccalà hanno approfondito la dimensione del clown teatrale e del gioco.
Il 2010 è l’anno in cui il regista Louis Spagna completa questo lavoro di ricerca firmando la creazione dello spettacolo Pss Pss, apprezzato e applaudito in Francia come in Brasile, Egitto come in Guiana, in Turchia come in Polinesia, in Marocco come in Italia, in Giappone come in tanti altri paesi. Sell-out show al Festival Off di Avignone in Francia nel 2011, 2013 e 2015 così come al Fringe Festival di Edimburgo nel 2014. Una nuova produzione è attualmente in preparazione.
Tutte le informazioni
SAN SEVERINO MARCHE
dal 22 ottobre al 10 dicembre 2022
La programmazione si svolgerà nel Teatro Feronia
Piazza del Popolo 15, San Severino Marche (MC)
sabato 22 ottobre
Ore 20:45 – “Teatro Necessario” presenta NUOVA BARBERIA CARLONI
mercoledì 9 novembre
Ore 20:45 – PROGETTO SPECIALE in un’unica serata sul palco i tre nuovi Centri di Produzione di Circo Contemporaneo riconosciuti dal Ministero della Cultura: SIC, BlucinQue Nice, Teatro Necessario
sabato 10 novembre
Ore 20:45 – “Compagnia Baccalà” presenta PSS PSS
PREZZI BIGLIETTI
Intero € 12,00
Ridotto € 8,00 (abbonati alla stagione di prosa e giovani fino a 14 anni compiuti)
VENDITA BIGLIETTI
Prevendita presso la Pro Loco dal martedì precedente lo spettacolo, vendita presso il botteghino del Teatro Feronia dalle ore 18 del giorno dello spettacolo se serale




