Pubblicato il 22 Settembre 2022
Poliarte è da sempre uno spazio di creazione, ricerca e sperimentazione. Dal desiderio di condividere questo potenziale con gli interessati al mondo del design, nasce DIALOGHI SULLA CREATIVITA‘, un ciclo di incontri che attiva un fertile confronto tra professionisti di successo e giovani generazioni.
Il primo evento, previsto il giorno 23 settembre (ore 15), sarà quello con Masato Inoue, Design & Consulting Former Nissan Advanced Studio Chief Designer, con il duplice obiettivo di esplorare il tema del Transportation design e di focalizzare l’attenzione sui progetti realizzati dagli studenti di area Product design, durante il workshop coordinato dallo stesso Masato.
Masato Inoue si confronterà con il coordinatore del Corso di Industrial Design di Poliarte Sebastiano Cecarini: l’incontro sarà anche una occasione per aiutare i futuri designer a trovare la loro strada. Sarà a disposizione lo staff di orientamento per fornire informazioni dettagliate su iscrizioni, piani didattici, opportunità occupazionali offerte dall’Accademia di belle arti e design Poliarte, anche alla luce della nuova acquisizione da parte del Gruppo Rainbow, azienda leader nel settore dell’intrattenimento.

Il programma “Dialoghi sulla creatività” proseguirà poi il giorno 4 ottobre con Ilaria Marelli, Art Director e Design di Prodotto, interni e allestimenti che dialogherà con il Direttore Accademico di Poliarte Michele Capuani; il 7 ottobre con Antonio Romano, Brand designer, Fondatore e Presidente Inarea che si interfaccerà con Iginio Straffi Fondatore e Ceo Rainbow, Presidente Colorado Film, per terminare poi l’ 11 ottobre con Andrea Batilla, Direttore creativo che presenterà il suo ultimo libro “Come ti vesti? Cosa si nasconde dietro gli abiti che indossi”. Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 18.
Questo ciclo di incontri sarà per i futuri designer un’ottima occasione culturale, di orientamento e di approfondimento dei temi trattati nei corsi. Il programma è rivolto anche a professionisti dei settori Visual, Industrial, Interior e Fashion design, quale attività di aggiornamento.