Pubblicato il 7 Settembre 2022
Da un’idea dell’artista Rodrigo D’Erasmo e del produttore Daniele “ilmafio” Tortora, sbarca ad Ancona un nuovo festival multidisciplinare, che unisce la musica alle arti visive e performative: GODAI Fest debutterà in città il 7 settembre alla Mole Vanvitelliana.
L’evento “Road to GODAI Fest”, che anticipa l’extended version dell’edizione 2023, si svilupperà in un’unica giornata.
Nella suggestiva location della Mole Vanvitelliana saranno individuati i 5 ambienti a cui corrisponderà ogni singolo elemento della natura (Terra, Acqua, Fuoco, Aria, Vuoto) e il rispettivo curatore,cui spetterà il compito di sviluppare il tema attraverso una propria performance e di altri artisti da lui scelti.
Ciascun elemento rappresenterà una chiave espressiva e interpretativa differente. Cinque elementi, cinque proposte di declinazione artistica e performativa, cinque curatori per un’unica intensa giornata che anticipa il format completo e articolato su 5 giornate che sarà presentato nel 2023.
I curatori individuati e coinvolti nel progetto sono: Valerio Lundini (Terra), Diodato (Acqua), Meg (Fuoco), Gemitaiz (Aria), Vasco Brondi + Silvia Calderoni (Vuoto).
Ognuno di loro interpreterà a suo modo lo sviluppo del tema partendo dal proprio elemento d’origine per avvicinarlo agli altri.
Un’esperienza che si completa grazie ad un ulteriore percorso sensoriale, quello attraverso le arti visive a cura di Cristiano Carotti e White Noise. Infatti saranno realizzate 6 installazioni d’arte contemporanea: una per ogni elemento d’origine e una che li contenga tutti e cinque.
Gli artisti che svilupperanno ciascun tema sono: Loredana Longo (Fuoco), Lulù Nuti (Acqua), Jonathan Vivacqua (Vuoto), Luca Grimaldi (Aria), Christopher Domiziani (Terra) e Cristiano Carotti.
«L’idea di questo Festival – racconta Rodrigo D’Erasmo – nasce dal desiderio e dall’esigenza di creare un qualcosa che abbatta definitivamente qualsiasi recinto di genere e che permetta a tutti (organizzatori, artisti, spettatori, curiosi) di assistere a performance non convenzionali mettendole in dialogo e relazione tra loro per indagare gli elementi e la loro forza comunicativa ed espressiva, cercando di tracciare un filo comune tra di essi».
«Con Rodrigo D’Erasmo abbiamo parlato molto di Godai e della Mole negli ultimi mesi, e ora ci siamo – afferma l’assessore alla cultura Paolo Marasca -. Un solo giorno per 5 elementi, con grandi artisti che sono in grado di concepire una cultura senza generi. E dal 2023 5 giorni per 5 elementi, certo: ma questa prima grande esperienza promette di essere qualcosa di assolutamente straordinario per il panorama artistico italiano. La nostra soddisfazione? Che La Mole svolga ormai in maniera definitiva il ruolo di calamita per le proposte migliori e più innovative, e che funzioni come certi palazzi del Rinascimento capaci di generare continuamente arte perché abitati e incontrati dalle più accese sensibilità della loro epoca».
Il progetto è sostenuto e organizzato da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura in collaborazione con AMAT e Fondo Mole Vanvitelliana e con YO your opportunity – Polo 9 nell’ambito di “La Mole. Cultura Presente”, con il contributo di Fondazione Cariverona.
Biglietti ingresso 25€ Biglietteria fisica circuito regionale Amat – www.amatmarche.net Ad Ancona Casa della Musica 071/9943175 – 202588 Biglietteria online www.vivaticket.com
Godai Fest: https://www.facebook.com/GoDaiFest/
Rodrigo D’Erasmo: https://www.facebook.com/rodrigo.derasmo – https://www.instagram.com/rodrigoderasmo/?hl=it
Daniele “ilmafio” Tortora: https://www.facebook.com/LeNarcisseSND/ – https://www.instagram.com/ilmafionarcisse/?hl=it
Il programma spettacolo per spettacolo
Ore 16 – Inaugurazione Godai Fest con apertura mostra a cura di Cristiano Carotti e White Noise (Sala Magazzino Tabacchi)
Ore 17 – Jam session del Collettivo Angelo Mai (main stage Corte della Mole Vanvitelliana)
Ore 17,30 – Proiezione del documentario di Manuel Marini (Auditorium)
Ore 18 – Performance visual art con Hube, Solo & Diamond, Gemello (Corte centrale)
Ore 19 – Stand up comedy con Daniele Tinti (Auditorium)
Ore 19,40 – Stand up comedy a cura di Lo Sgargabonzi (Auditorium)
Dalle 19 alle 21 – Cartomanti e tarocchi con Canemorto (Aula didattica)
Ore 20,30 – Spettacolo teatrale Tiresias con Bluemotion (Canalone della Mole)
Ore 21,30 – Live set con Diodato + Venerus + Collettivo Angelo Mai (main stage Corte della Mole Vanvitelliana)
Ore 22,20 – Live set con Meg (main stage Corte della Mole Vanvitelliana)
Ore 23,10 – Live set con Vasco Brondi e Silvia Calderoni (main stage Corte della Mole Vanvitelliana)
Ore 24 – Live set Gemitaiz (main stage Corte della Mole Vanvitelliana)
Ore 00,40 – Dj set con Bunny Dakota (Canalone della Mole)




