Pubblicato il 18 Agosto 2022
Natasha Stefanenko, testimonial della Giostra dell’anello, da un mese è attiva con i suoi social per lanciare l’immagine del Torneo Cavalleresco. E ora l’accordo tra l’Ente Torneo, il team di FantaSanremo (impegnato anche nel NoSound Fest) e alcuni influencer finalizzato a raccontare il dietro le quinte della rievocazione serviglianese.
Mercoledì 17 agosto, serata dedicata alla rievocazione storica: Servigliano si tuffa nel 1450. Erano presenti alcuni tra i maggiori influencer marchigiani (complessivamente la ‘potenza di fuoco’ supera il milione di follower) che vivranno il Palio. Storie con tag e hashtag dei vari influencer: un momento di promozione e visibilità molto importante. Ieri (la storia) e oggi (i social) a braccetto per raccontare al meglio il Torneo Cavalleresco. E novità dell’ultima ora: nel corteo storico di stasera, sarà presente il popolare Papalina (Nicolò Peroni), figura centrale di FantaSanremo, nei panni del dotto al fianco dei maggiorenti municipali.
Il 17 agosto il programma è stato: cerimoniale legato alla rievocazione storica del 1450 e spettacolo “Alchimia equestre” del teatro “Le Zebre”. Il regista Gianluca Viozzi ha studiato un cerimoniale certosino in tutti i vari passaggi. Ecco qual è stato l’ordine di ingresso in piazza dei rioni (tra parentesi le figure principali): Porta Santo Spirito (console Marco Rossi, dama Chiara Funari), Porta Navarra (Paolo Pipponzi e Giulia Pipponzi), Porta Marina (Mirko Berdini e Antonella Girardi), Paese Vecchio (Giancarlo Ferretti e Irene Antognozzi), San Marco (Marco Rotoni e Francesca Berdini).
Con il corteo schierato, l’araldo ha annunciato l’ingresso dell’abate di Farfa, al secolo Pietro Leombruni, che ha letto l’antica pergamena datata 1450 con cui la comunità di Santa Vittoria in Matenano cedette a Servigliano la piana di San Gualtiero, ponendo così fine a due secoli di conflitti. Poi è stato la volta del magnifico messere, al secondo il sindaco Marco Rotoni, che èaperta i festeggiamenti del 54° Torneo Cavalleresco. A questo punto sono entrati in piazza il palio e la dama del palio Chiara Carducci, e c’è stato la benedizione del cero. Momenti di una intensità unica, tra sacro, storia e leggenda.
A chiudere, ecco “Alchimia Equestre”. Silvia Elena, la protagonista, campionessa italiana di equitazione western, unisce le arti circensi con l’equitazione e la presenza in scena dei cavalli. Il teatro “Le Zebre” ha sede presso l’ippodromo del Savio, a Cesena.




