Pubblicato il 1 Agosto 2022

Un’incredibile esclusiva mondiale al Summer Jamboree 2022 in programma per lunedì 1° agosto. Saliranno sul palco centrale di Piazza Garibaldi gli Stargazers (UK) nella formazione al completo: Danny, Anders, Ricky e Peter tornano insieme, proprio a Senigallia in occasione del Festival e per la prima volta dopo 40 anni, per celebrare il quarantesimo anniversario del loro album “Watch This Space”!
A fare gli onori di casa come sempre ci saranno i presentatori Bianca Nevius (ITA) e Russell Bruner (USA). E fin dall’apertura del palco alle 19, a tenere alta l’adrenalina saranno i record hop DJ Jay Cee, DJ Sauro, DJ Terry Elliot e DJ Giusy Wild.

Tutto iniziò nell’agosto del 1980 quando Peter Davenport (chitarra) e Ricky Lee Brawn (batteria) si incontrarono per una jam session a casa dei genitori di Peter e formarono il nucleo di quelli che sarebbero diventati The Stargazers. Mancava ancora il resto della band, ma già entro la fine di settembre erano stati reclutati il sassofonista John Wallace e il contrabbassista Anders Janes, con l’ingrediente finale, il cantante Danny Brittain che completava la formazione della nuova combo big beat nel novembre dello stesso anno. Dopo un periodo di intense prove, il primo concerto della band, alla Jubilee Hall, a Malden nell’Essex, il 3 gennaio 1981 fu un successo di pubblico incredibile! Seguirono molti altri concerti mentre si diffondeva rapidamente il passaparola su questo nuovo gruppo. Il 14 febbraio 1981 la band andò in studio per registrare un disco demo autofinanziato, in modo che i DJ dei club potessero avere qualcosa da suonare. Furono realizzati e distribuiti ai DJ diversi dischi in acetato da 10 pollici, con una traccia in particolare, Jump Around, diventata in breve tempo una hit da dancefloor nei club.
La band acquistava sempre più attenzione nel circuito rock’n’roll del Regno Unito, non solo per lo stile della musica, piuttosto insolito per l’epoca, e per il suono unico e riconoscibile rispetto alle altre band del periodo, ma anche per la forte attenzione ai dettagli estetici: gli eleganti smoking neri, i microfoni Shure originali degli anni ’50 e la batteria vintage Trixon Speedfire che divenne il marchio di fabbrica sia di Ricky che dell’intera band. Tra il 1981 e il 1982 si esibirono in tutto il paese, suonando anche come band di supporto per Shaking Stevens e per Elton John, collezionando grandi successi, tra cui Groove Baby Groove, Hey Marie, e tanti altri, poi confluiti nell’album “Watch This Space” del 1982. Poco dopo purtroppo il gruppo si sciolse.




